• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Aprile 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Ricerca. Molluschi e crostacei ottimi alleati per la salute dell’uomo

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Approfondimenti
0

crostacei e molluschi ottimi alleati per la salute dell'uomo

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Se è vero che mangiare pesce fa bene alla salute, è pur vero che molluschi e crostacei sono ricchi di nutrienti essenziali e dovrebbero trovare sempre più spazio nella dieta di ognuno di noi. Questo è quanto sostiene la professoressa Baukje de Roos, vicedirettore del Rowett Institute at Scotland’s University of Aberdeen e scienziata nutrizionista riconosciuta a livello internazionale.

Baukje de Roos, in un recente intervento alla conferenza dell’Associazione dei produttori di molluschi scozzesi a Oban, in Scozia, ha aggiornato la platea sui principali benefici per la salute umana con il consumo di prodotti ittici e ha sottolineato l’importante ruolo di molluschi e crostacei.

La professoressa de Roos ha ricordato al suo pubblico che gli acidi grassi omega-3 aiutano a proteggere dall’ictus e ad abbassare il rischio di mortalità per malattia coronarica, mentre la vitamina D è essenziale per la crescita e il mantenimento di ossa sane; e la vitamina B12 è coinvolta nel funzionamento del sistema nervoso, nella formazione dei globuli rossi e nella produzione di energia.

“I micronutrienti come il selenio, lo iodio e lo zinco si trovano anche in abbondanza nei molluschi e tutti hanno importanti funzioni”, ha affermato Baukje de Roos.

Per quanto riguarda l’Europa, Baukje de Roos ha sottolineato che ogni paese offre diverse raccomandazioni per il consumo complessivo di pesce, che vanno da 125 grammi a persona a settimana nei Paesi Bassi, a 450 grammi in Norvegia. Tuttavia, solo in Spagna e in Scozia il livello è superato, in quest’ultimo caso con un consumo quasi del doppio dei 375 grammi raccomandati a persona. Nella maggior parte dei paesi, il consumo di pesce scende al di sotto dei limiti raccomandati.

In tutti i paesi sono gli anziani i principali consumatori di pesce, con adolescenti di entrambi i sessi che ne mangiano in quantità minima. Si tratta di una tendenza preoccupante che deve essere invertita, ha affermato de Roos.

Osservando i livelli complessivi degli omega 3 nei pesci e nei crostacei, ha sottolineato che i pesci grassi come lo sgombro, l’aringa e il salmone, che andrebbero mangiati almeno una volta alla settimana, contengono livelli tra 1,1 e 2,4 grammi per 100 grammi di carne. Cozze, ostriche e capasante rientrano tutti in questo range, mentre la polpa di granchio ne contiene più di 3 grammi in100 grammi di polpa. Inoltre, lo scampo e l’aragosta contengono livelli più alti di omega 3 rispetto ai pesci bianchi.

La percentuale totale di acidi grassi è risultata essere sostanzialmente simile indipendentemente dalla stagione, mentre la vitamina B12, il selenio, lo zinco e lo iodio possono variare nel corso dell’anno.

“Le ostriche  sono ad alto contenuto di zinco e sarebbero una buona aggiunta alla dieta di chiunque sia consapevole di avere una carenza”, ha detto de Roos.

Secondo i dati emersi da uno studio effettuato recentemente, mangiare tre porzioni di cozze da 85 grammi a settimana per 12 settimane è risultato molto benefico per la salute, i livelli dell’indice di omega-3 sarebbero di gran lunga superiori a quelli attribuiti ad un consumo regolare di salmone. 

“Cozze, ostriche, capesante, granchio, aragosta e scampi sono una preziosa fonte di acidi grassi omega-3. Cozze, ostriche, capesante e la polpa di granchio marrone sono ad alto contenuto di acidi grassi omega-3 “, ha affermato de Roes.

 

Fonte: Sefood Source

Tags: crostaceipescepesce e salutesalute
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

L’economia del mare cresce del 2,5%. Bene la filiera ittica con 34 mila imprese

Next Post

“Acquacoltura 2.0”, a Enna riunione straordinaria dell’Osservatorio della Pesca del Mediterraneo

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

La Guida Buyer ittico illustrata alle imprese ittiche di Assoittica
Digital Seafood Trade Show

La Guida Buyer ittico illustrata alle imprese ittiche di Assoittica

13 Aprile 2021
IORA
Digital Seafood Trade Show

Importante webinar per le aziende ittiche con IORA e Assoittica

12 Aprile 2021
Le aragoste protagoniste della guerra commerciale nel Pacifico
Approfondimenti

Le aragoste protagoniste della guerra commerciale nel Pacifico

9 Aprile 2021
Il fish laundering e la valorizzazione della tracciabilità del prodotto ittico
Aziende in evidenza

Il fish laundering e la valorizzazione della tracciabilità del prodotto ittico

8 Aprile 2021
L’anguilla del Delta del Po e la valorizzazione delle antiche tradizioni del territorio
Approfondimenti

L’anguilla del Delta del Po e la valorizzazione delle antiche tradizioni del territorio

15 Aprile 2021
Indian Ocean Rim Association
Digital Seafood Trade Show

L’Indian Ocean Rim Association partner del Digital Seafood Trade Show

1 Aprile 2021
Next Post

“Acquacoltura 2.0”, a Enna riunione straordinaria dell’Osservatorio della Pesca del Mediterraneo

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version