• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 23, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Acquacoltura

L’Europa deve puntare maggiormente sull’acquacoltura

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Acquacoltura
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’acquacoltura europea mostra segni di ripresa dopo oltre un decennio di stagnazione, ma è necessario un sostegno molto più ampio per il settore da parte degli stati membri dell’Unione europea, a sostenerlo il Commissario europeo per l’ambiente, gli affari marittimi e la pesca Karmenu Vella.

Con una crescita del quattro per cento in volume e dell’8 percento in guadagni tra il 2014 e il 2015 e profitti che superano i 400 milioni di euro, l’acquacoltura dell’UE sta generando più valore che mai. Eppure alla conferenza E.U. Aquaculture – Farmed in the E.U. Regions, organizzata dalla Commissione Europea e dal Comitato delle Regioni per mostrare alcune delle storie di successo del settore, Vella ha sottolineato la necessità di un sempre maggiore coinvolgimento da parte dei decisori regionali.

“L’acquacoltura può offrire cibo e posti di lavoro in un modo rispettoso dell’ambiente. La pianificazione, l’autorizzazione e in definitiva il successo dell’acquacoltura nell’UE sono nelle mani delle nostre regioni e degli Stati membri. Contiamo su di voi per sostenere gli investimenti in questo settore promettente“, ha detto Vella.

Vella ha dichiarato ai delegati di considerare l’acquacoltura un pilastro fondamentale della sicurezza alimentare globale ed europea. “Dobbiamo ora pianificare maggiori forniture di pesce, molluschi e alghe in modo sostenibile e responsabile”, ha affermato. “Certo, dobbiamo continuare il nostro lavoro sulla pesca selvatica sostenibile, ma se vogliamo ottenere più prodotti ittici, dobbiamo guardare all’acquacoltura”.

“Collettivamente possiamo coltivare più pesce preservando e migliorando le nostre acque e la biodiversità. Possiamo ridurre la nostra dipendenza dai pesci d’importazione, dove le credenziali ambientali potrebbero non corrispondere ai nostri severi standard”, ha affermato Vella.

“A livello locale, offre ai cittadini pesce sostenibile di alta qualità sostenendo al contempo le imprese e le comunità locali, ci porterebbe ad avere maggiore sicurezza sugli standard di produzione”.

Il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) fornisce 1,2 miliardi di EUR per l’acquacoltura. Questi fondi sono disponibili per aiutare le aziende agricole a investire, crescere, diventare più innovative ed efficienti e anche ad attirare più investimenti privati.

Tags: acquacolturasicurezza alimentare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

FAO. L’acquacoltura guida la produzione ittica per il consumo umano

Prossimo Post

Sostenibilità eco-ambientale dell’acquacoltura. In arrivo AquApp

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Europa algocoltura
Algocoltura

Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Aller Aqua soia sudamericana
Acquacoltura

Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

15 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Prossimo Post

Sostenibilità eco-ambientale dell'acquacoltura. In arrivo AquApp

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head