• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

L’importanza della sanificazione nell’industria ittica

La trasformazione del pesce richiede un ampio controllo dal punto di vista dell'igiene e della disinfezione di celle frigorifere, contenitori, banchi di lavoro e, in generale, di tutto l'ambiente di lavoro

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
12 Giugno 2023
in In evidenza, News
L'importanza della sanificazione nell'industria ittica

L'importanza della sanificazione nell'industria ittica

L’importanza della sanificazione nell’industria ittica – Quello della trasformazione dei prodotti ittici è un settore che richiede particolare attenzione alle norme igieniche e alla sanificazione degli ambienti di lavoro. Garantire un ambiente pulito e sicuro non solo è fondamentale per la qualità dei prodotti, ma anche per la salute dei lavoratori e per la conformità alle normative vigenti.

La sanificazione degli ambienti di lavoro è un processo volto a eliminare o ridurre al minimo i rischi di contaminazione da agenti patogeni, batteri, virus o altre sostanze nocive che potrebbero compromettere la sicurezza alimentare dei prodotti ittici. Questo è particolarmente importante perché il settore della trasformazione dei prodotti ittici gestisce materie prime altamente deperibili, che richiedono condizioni igieniche rigorose per preservare la loro freschezza e qualità.

La sanificazione degli ambienti di lavoro dovrebbe essere un’attività regolare e sistematica, integrata nelle procedure quotidiane. Ecco alcuni passaggi chiave per garantire una corretta sanificazione:

Pulizia e igiene personale

Prima di accedere all’area di lavoro, è fondamentale che i lavoratori seguano le corrette pratiche di igiene personale, come lavarsi le mani accuratamente con acqua e sapone, indossare indumenti puliti e adottare misure per prevenire la contaminazione incrociata.

Pulizia delle superfici

Tutte le superfici di lavoro, attrezzature, macchinari e utensili devono essere puliti regolarmente per rimuovere residui di cibo, batteri o altri contaminanti. L’utilizzo di detergenti specifici per il settore alimentare è consigliato per garantire una pulizia efficace.

Controllo delle temperature

È importante mantenere temperature appropriate per il corretto stoccaggio e la conservazione dei prodotti ittici. Le aree di lavoro devono essere dotate di dispositivi per il monitoraggio e il controllo delle temperature, garantendo che le condizioni siano ottimali per evitare la proliferazione di batteri o la compromissione della freschezza dei prodotti.

Gestione dei rifiuti

La corretta gestione dei rifiuti è essenziale per mantenere un ambiente di lavoro pulito e sicuro. I rifiuti alimentari devono essere smaltiti in contenitori adeguati, evitando la contaminazione incrociata e seguendo le norme vigenti per lo smaltimento corretto.

Formazione e consapevolezza

Tutti i dipendenti devono essere formati sulle migliori pratiche igieniche e sulla corretta sanificazione degli ambienti di lavoro. Inoltre, è importante promuovere una cultura della sicurezza alimentare, sensibilizzando il personale sull’importanza di seguire le procedure corrette e adottare comportamenti responsabili.

Seguire le migliori pratiche igieniche, adottare procedure di sanificazione regolari e formare adeguatamente il personale sono passi cruciali per garantire un ambiente di lavoro pulito e sicuro.

L’importanza della sanificazione nell’industria ittica

Tags: sanificazione ambiente lavorosanificazione industria ittica
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Regione Liguria. Nuovo infopoint della pesca a Santa Margherita

Prossimo articolo

Ricerca sul ruolo delle alghe nella sicurezza alimentare

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo
Ricerca sul ruolo delle alghe nella sicurezza alimentare

Ricerca sul ruolo delle alghe nella sicurezza alimentare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head