• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura Algocoltura

Ricerca sul ruolo delle alghe nella sicurezza alimentare

Lo studio condotto dalla Friedman School of Nutrition Science and Food Policy ha messo in evidenza il potenziale dell'allevamento di alghe per combattere la fame e la malnutrizione nei paesi a basso e medio reddito in Africa e Asia

Alice Giacalone by Alice Giacalone
12 Giugno 2023
in Algocoltura, In evidenza, Mercati, News, Sostenibilità
Ricerca sul ruolo delle alghe nella sicurezza alimentare

Ricerca sul ruolo delle alghe nella sicurezza alimentare

Ricerca sul ruolo delle alghe nella sicurezza alimentare  – Un recente studio condotto dalla Friedman School of Nutrition Science and Food Policy (Tufts University – Boston, Massachusetts) ha evidenziato che l’allevamento di alghe potrebbe essere una soluzione sostenibile per combattere la fame e la malnutrizione nei paesi a basso e medio reddito in Africa e Asia. Secondo la ricerca, pubblicata sulla rivista Global Food Security,  l’allevamento di alghe rappresenta un’alternativa più sostenibile rispetto all’allevamento del bestiame, in quanto non richiede l’uso di terra, acqua dolce o fertilizzanti chimici.

L’allevamento di alghe offre numerosi vantaggi, tra cui la riduzione del rischio delle conseguenze del cambiamento climatico sullo stile di vita degli agricoltori. Inoltre, c’è una crescente domanda di prodotti ricchi di nutrienti derivati dalle alghe in tutto il mondo, il che potrebbe rendere questa attività particolarmente redditizia. L’aumento del potere d’acquisto delle famiglie e delle comunità coinvolte nella produzione, lavorazione, confezionamento ed esportazione di microalghe potrebbe portare a diete più sane.

Tuttavia, ci sono alcune sfide da affrontare. Gli oceani stanno diventando sempre più acidi, il che non favorisce la coltivazione sana di alghe commestibili. Inoltre, il valore delle alghe deriva principalmente dai loro estratti, non dal consumo diretto. Alcuni paesi a basso e medio reddito non dispongono dell’infrastruttura adeguata per elaborare, testare e regolamentare efficacemente le alghe destinate al consumo umano.

Per rendere l’allevamento di alghe una realtà in questi paesi, è necessario concentrarsi sulla transizione dalla coltivazione all’utilizzo finale. È importante lavorare a stretto contatto con i governi e il settore privato per identificare le sfide e superarle. Se queste barriere saranno superate, le opportunità per l’acquacoltura di alghe marino si prospettano illimitate.

L’Indonesia è un esempio di successo, lì l’industria delle alghe marine è prosperata grazie alla disponibilità costante di manodopera stagionale e all’abilità di raggiungere economie di scala a livello industriale. Mentre la Cina è attualmente il più grande produttore di alghe d’allevamento (che rappresentano circa il 57% della produzione mondiale), l’Indonesia è stato un importante motore di aumento dell’offerta negli ultimi decenni, diventando uno dei principali esportatori di due specie dalle quali si produce carragenina.

Affinché l’allevamento di alghe possa espandersi in questi paesi, i governi devono prendere sul serio questa opportunità e stabilire norme sulla sicurezza alimentare e un ambiente favorevole. Inoltre, è fondamentale l’interesse degli investitori locali e internazionali. Anche se la produzione di alghe nei paesi a basso e medio reddito è ancora agli inizi, ci sono prospettive promettenti per chi decide di intraprendere questa attività.

Nonostante le sfide, il futuro dell’allevamento di alghe nei paesi a basso e medio reddito è pieno di potenziali benefici per la lotta contro la fame e la malnutrizione. Con le giuste condizioni, questa attività potrebbe diventare una solida fonte di sostentamento per intere comunità, migliorando la sicurezza alimentare e promuovendo diete più sane per le popolazioni locali.

Ricerca sul ruolo delle alghe nella sicurezza alimentare

Tags: alghealgocolturaGlobal Food Securitysicurezza alimentare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

L’importanza della sanificazione nell’industria ittica

Prossimo articolo

FAO e IMC iniseme per manuale su cefalo da bottarga

Alice Giacalone

Alice Giacalone

Articoli Correlati

Record di catture per salmone selvatico in Russia

Record di catture per salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture per salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

L'Ue necessita di un commissario dedicato esclusivamente alla pesca

L’Ue necessita di un commissario dedicato esclusivamente alla pesca

by Candida Ciravolo
3 Ottobre 2023

L'Ue necessita di un commissario dedicato esclusivamente alla pesca - Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha recentemente promosso...

Prossimo articolo
FAO e IMC iniseme per manuale su cefalo da bottarga

FAO e IMC iniseme per manuale su cefalo da bottarga

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head