• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 28 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Aziende in evidenza

L’opera dell’Alaska Seafood Marketing Institute da imitare anche in Europa

La gestione sostenibile delle risorse della pesca è un principio fondamentale della Costituzione dello Stato dell’Alaska

Domenico Letizia by Domenico Letizia
17 Marzo 2021
in Aziende in evidenza, In evidenza, Mercati, Sostenibilità
L’opera dell’Alaska Seafood Marketing Institute da imitare anche in Europa

L’Alaska è un laboratorio politico, economico e sociale da studiare in tema di sostenibilità, pesca, analisi e monitoraggio del territorio e del mare. L’Alaska Seafood Marketing Institute (Istituto per la Commercializzazione dei Prodotti Ittici dell’Alaska) o ASMI è un’associazione interprofessionale che rappresenta l’industria della pesca dell’Alaska. Ha la sua sede a Juneau in Alaska e uffici a Seattle, Barcellona, Parigi, Londra, Tokyo e Pechino.

L’ASMI promuove i prodotti ittici attraverso programmi educativi, di ricerca e pubblicitari nei suoi principali mercati. L’Alaska Seafood Marketing Institute è uno dei principali partecipanti al programma “Market Access” gestito dal Servizio Estero del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti d’America e promuove una pesca sostenibile e rispettosa della vita degli oceani. La gestione sostenibile delle risorse della pesca è un principio fondamentale della Costituzione dello Stato dell’Alaska. Il rispetto e la difesa dell’ambiente definiscono gran parte della dell’identità dell’azione economica nel Paese e per questo l’Alaska guida il movimento globale per una pesca in armonia con l’ecosistema. Gli americani chiamano l’area dell’Alaska anche con l’appellativo di “ultima frontiera“. Da queste parti coste, fiumi, foreste, montagne e ghiacciai restano in buona parte incontaminati e la fauna selvatica, anche rara, sa regalare forti emozioni.

Recarsi in visita nel Paese e monitorare la fauna locale genera emozioni forti poiché capiterà di trovarvi relativamente vicino agli orsi bruni a caccia di salmoni o noterete i leoni marini che lottano tra di loro. Emozionate è anche la vista delle mandrie di Caribù che attraversano la tundra. La zona è tanto affascinante da essere stata costellata da diversi parchi nazionali, anche se il riscaldamento globale e l’urbanizzazione che avanza restano dei pericoli temibili.

Sono decine le specie di pesce bianco dell’Alaska, tutte pescate secondo il principio di sostenibilità decretato da questo Stato nel Mare di Bering e nel Golfo dell’Alaska, due delle masse d’acqua non solo tra le più produttive del pianeta ma altresì ricche di nutrienti che sgorgano dalle profondità marine. Il black cod dell’Alaska, ad esempio, passa tutta la sua vita nell’Oceano. Non si sposta mai nelle acque dolci ma rimane in quelle pulite e fredde del Golfo e del Mare di Bering diventando parte naturale dell’ecosistema. Inoltre si tratta di una specie molto feconda in quanto tutte le sue uova vengono deposte molte volte durante il ciclo vitale. L’azione dell’Alaska Seafood Marketing Institute merita attenzione e studio poichè potrebbe divenire un modello da seguire anche in altri contesti geografici come in Europea e in Italia, valorizzando il Mediterraneo e i percorsi di acqua dolce lungo le Alpi e gli Appennini.

Tags: AlaskaAlaska Seafood Marketing InstituteambienteDomenico LetiziaMareMare di BeringoceanopescasalmonisostenibilitàUSA
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Nieddittas consegna a domicilio oltre 20 tonnellate di pesce fresco

Prossimo articolo

Con norme Ue taglia giorni in mare, -20% fatturato. A rischio 8 imprese di pesca su 10

Domenico Letizia

Domenico Letizia

Storico e giornalista. Scrive per il quotidiano nazionale “L’Opinione delle Libertà”, per la rivista di geopolitica e affari internazionali “Atlantis” e per il quotidiano economico finanziario “Money.it”. Attuale componente dell’Ufficio Stampa del Global Network of Water Museums (UNESCO). Partecipa ufficialmente ai tavoli di lavoro legati dell’Iniziativa “WestMED” presso la Farnesina. L’Hub nazionale italiano WestMED è organizzato dai partner e dai coordinatori nazionali “WestMED per l’Italia”, in particolare il Dipartimento di coesione all’interno della presidenza italiana dei Ministri e del ministero degli Affari Esteri, che riunisce più di 40 organizzazioni tra autorità regionali, ministeri nazionali e altre strutture legate all’economia blu in Italia. Responsabile della Comunicazione per numerose società di consulenza e internazionalizzazione. Esperto in digitalizzazione, agroalimentare, export e internazionalizzazione, aerospazio, turismo 4.0, green e blue-economy. Svolge anche attività da broker assicurativo con servizi dedicati alla cura del risparmio, investimenti non speculativi e protezione sulla vita, famiglia e casa. Collabora con l’Organizzazione Non Governativa “Mediterranean Academy of Culture, Technologies and Trade” di Malta. Partecipa ai lavori del Rotary su tematiche legate all’ambiente, all’agricoltura sostenibile e alla diffusione di iniziative di solidarietà e beneficenza.

Articoli Correlati

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili in Australia

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili in Australia

by Candida Ciravolo
28 Marzo 2023

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili d'Australia, a decretarlo il Marine Stewardship Council Australia (MSC) nel corso...

Oltre 170 esperti all'Assemblea dei Soci IFFO

Oltre 170 esperti all’Assemblea dei Soci IFFO

by Alice Giacalone
28 Marzo 2023

Oltre 170 esperti all'Assemblea dei Soci IFFO - Sono attesi oltre 170 esperti del settore degli ingredienti marini, della produzione...

Ittico. Aumentate le eportazioni dalla Russia verso l'UE

Ittico. Aumentate le eportazioni dalla Russia verso l’UE

by Candida Ciravolo
28 Marzo 2023

Ittico. Aumentate le eportazioni dalla Russia verso l'UE - I paesi dell'Unione Europea hanno acquistato quasi un quinto in più...

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Prossimo articolo
rischio imprese pesca

Con norme Ue taglia giorni in mare, -20% fatturato. A rischio 8 imprese di pesca su 10

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head