• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Approfondimenti Interviste

Macchine per packaging. Affidabilità degli impianti e servizio impeccabile faranno sempre più la differenza

Matteo Bartolini: "Nei periodi di crisi si nascondono le migliori opportunità"

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
19 Settembre 2020
in Interviste, Mercati
0
Macchine packaging Matteo Bartolini

Macchine packaging Matteo Bartolini

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo i risultati della ottava Indagine Statistica del Centro studi Ucima-Mecs, i costruttori italiani di macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio oltre a chiudere un 2019 in positivo, confermano la leadership mondiale nel settore.

Vogliamo approfondire il tema in questa intervista che ci ha concesso in esclusiva Matteo Bartolini, Export Sales & Marketing Manager, Tiber Pack.

Bartolini – Il comparto industriale della produzione delle macchine per il packaging in Italia è piuttosto solido ancorché eterogeneo. La maggior parte delle aziende ha un fatturato inferiore ai 50 milioni di euro. Le più grandi stanno crescendo grazie a una politica sistematica di M&A proponendo alla filiera produttiva linee complete. L’industria è cresciuta molto nell’ultimo decennio con un fatturato globale al 2019 di oltre 8 miliardi di euro (Dati UCIMA Analisi Congiunturale 2020). A livello internazionale si riconosce ai costruttori italiani grande esperienza nel settore, affidabilità degli impianti, innovazione nelle tecnologie e flessibilità nell’interpretare le necessità del cliente. In effetti molte delle macchine realizzate, soprattutto dalle PMI, sono customizzate sulle necessità specifiche del cliente. Queste sono le caratteristiche che fanno emergere l’Italia come paese fornitore di riferimento di macchine per il packaging e che fanno competere le nostre aziende con le più importanti realtà Europee o d’Oltre Oceano.

Ad incidere maggiormente sul fatturato è l’industria alimentare. Il settore ittico che rilevanza ha?
Ad oggi il settore ittico non rappresenta una parte significativa del nostro fatturato, i mercati su cui siamo più attivi sono ad esempio pet food, frutta secca, bakery, affettati, pasta, snack sia salati che dolci, solo per citarne alcuni. Tuttavia, considerando che la produzione ittica globale tra pescato e allevato si attesta intorno ai 179 milioni di tonnellate (dati FAO 2018), l’80% dei quali destinati al consumo alimentare, riteniamo possa essere per noi un mercato interessante nel quale stiamo iniziando a muoverci con più convinzione. Ad esempio abbiamo di recente quotato alcuni progetti di automazione per il confezionamento secondario di pesce surgelato, o ancora sistemi per l’incartonamento di tonno in vasetti e lattine. Va infatti rilevato che i nostri servizi sono richiesti unicamente quando sia necessario il confezionamento, ossia laddove il prodotto sia condizionato e trasformato.

Quali sono le più importanti aree geografiche nazionali di riferimento per il settore ittico?
Il mare Adriatico settentrionale è il più intensamente sfruttato, seguono l’Adriatico meridionale, il Mar di Sicilia e il Tirreno meridionale (Annuario Settore Ittico 2018). La prima trasformazione e il confezionamento generalmente avvengono in loco quindi le Regioni più importanti sono quelle che si affacciano su tali mari: Veneto, Emilia Romagna, Marche, Puglia, Sicilia, Campania, Calabria, Lazio, Toscana, Liguria.

Quali i mercati internazionali più interessanti?
A livello globale il più grande produttore ittico è la Cina, seguono il resto dell’Asia, USA, Europa e Africa. Per quanto attiene all’Europa sono particolarmente interessanti i paesi Nordici, il Regno Unito e Irlanda, il Portogallo, la Spagna.
Ognuno di questi paesi destina una quota parte della produzione, per alcuni anche molto consistente, all’esportazione. L’Italia ed esempio è un buon esportatore e un forte importatore di pesce (42% del consumo totale). Tutta la movimentazione logistica del prodotto ittico implica l’utilizzo di un packaging che lo protegga adeguatamente. Solo per citare alcuni esempi, i filetti di platessa surgelati o i famosi bastoncini di merluzzo in astuccio, le vaschette termo retratte di salmone, i gamberetti congelati in busta, oltre alle conserve di pesce, sono tutti prodotti in quantità rilevanti e quindi l’automazione del processo di confezionamento è più che mai una necessità.

Tiber Pack S.p.A.
Tiber Pack S.p.A.

L’industria italiana di macchine per packaging come ha attraversato il periodo Covid?
Il primo semestre del 2020 è stato molto difficile per l’Intero Settore. Guardando i numeri saltano all’occhio una diminuzione globale del fatturato di oltre il 20% e una diminuzione della raccolta ordini di circa il 6%. Nell’industria alimentare, quella nella quale siamo più attivi, abbiamo assistito a una diminuzione della domanda di automazione a seguito della contrazione nella domanda di prodotti alimentari. In realtà, analizzando il fenomeno più attentamente, il mercato si è mosso a diverse velocità.

Per alcuni prodotti in effetti la domanda è fortemente diminuita, per altri prodotti invece come ad esempio: pane e prodotti correlati, biscotti, latte, farine ecc…, la domanda è addirittura cresciuta a seguito delle mutate necessità della clientela confinata in casa (chi non ha fatto la pizza o non ha provato a farsi il pane in casa durante il Lockdown?).

Globalmente il settore, nel Q1 e Q2 del 2020 ha dunque subìto una battuta di arresto. Ciò detto, nonostante la contrazione del mercato, alcune aziende virtuose, tra cui Tiber Pack, capaci di essere più flessibili e di diversificare l’offerta, chiuderanno l’anno con una crescita o con performance in linea con l’anno precedente.

Quali sono le previsioni per il futuro?
Gli indicatori mostrano un livello di fiducia generale dei produttori di macchinari per il packaging abbastanza contenuto, se confrontato con quello del 2019, tuttavia il mercato, alla ripresa delle (quasi) normali attività, si è dimostrato piuttosto reattivo. Lo scenario attuale è variegato: le società dell’industria alimentare che hanno definitivamente rinunciato a un piano di automazione sono poche e generalmente piuttosto piccole. Le realtà di più grandi dimensioni, come ad esempio i gruppi multinazionali, che hanno piani di sviluppo industriale che si esplicano nell’arco di vari anni, hanno piuttosto congelato gli investimenti per un breve periodo per poi spostarli al 2021. In alcuni casi hanno anzi stanziato fondi piuttosto ingenti per accelerare l’implementazione di macchine automatiche.
Personalmente sono convinto che nei periodi di crisi si nascondano le migliori opportunità.

Dal punto di vista dell’approccio al mercato, è cruciale recepirne i cambiamenti e adattare ad essi gli strumenti di marketing e comunicazione per poter essere vicini ai clienti anche a distanza, in un momento in cui viaggiare è più difficile.
Da un punto di vista tecnico, oltre alle caratteristiche di capacità tecnica e di flessibilità produttiva che da sempre contraddistinguono i costruttori italiani, l’affidabilità degli impianti e un livello di servizio impeccabile faranno sempre più la differenza.
Per quanto mi riguarda vedo un 2021 in crescita, in alcuni ambiti e, in alcune aree geografiche, anche decisa. Bisogna essere attenti ai movimenti del mercato poiché alcuni equilibri si sono spostati, forse definitivamente. Con questo intendo dire che i Paesi che meglio hanno gestito la situazione, favorendo politiche per il contenimento del contagio, hanno favorito allo stesso tempo il loro tessuto industriale.

Tags: macchine packagingMacchine packaging settore itticoMatteo Bartolinipackaging itticoTiber Pack
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Al via l’ottava edizione del Festival del Brodetto di Fano

Prossimo Post

Lampedusa, Candiani e Tardino: “Inaccettabile atto di pirateria ai danni di una nostra imbarcazione”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
gs1 italy vademecum
Aziende in evidenza

GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

14 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
tonno in scatola etichetta
Aziende in evidenza

Tonno in scatola: più del 60% degli italiani consulta l’etichetta

11 Gennaio 2021
valore scarti pesce
In evidenza

Nofima. Potenziale per la creazione di alto valore dagli scarti di pesce

8 Gennaio 2021
tokyo tonno asta
In evidenza

Tokyo, tonno venduto all’asta per 166mila euro

7 Gennaio 2021
Prossimo Post
atto pirateria imbarcazione

Lampedusa, Candiani e Tardino: "Inaccettabile atto di pirateria ai danni di una nostra imbarcazione"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head