• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Aprile 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Istituzioni

Manzato: “Il consumatore deve abituarsi a leggere l’etichetta”

Assoittica Italia incontra il Sottosegretario al MiPAAFT

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
28 Dicembre 2018
in Istituzioni
0
Manzato: “Il consumatore deve abituarsi a leggere l’etichetta”
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il consumo dei prodotti ittici, in costante aumento così come confermato dalla FAO, rappresenta una caratteristica peculiare del nuovo orientamento che il consumatore sta dando alla propria dieta.

La particolare attenzione ai prodotti, alla loro origine, alla biodiversità, alle caratteristiche nutrizionali nonché agli aspetti di sostenibilità rendono i prodotti ittici protagonisti indiscussi di una dieta equilibrata, bilanciata e salutare.

La mancanza d’informazioni inerenti la filiera ittica, però, lascia il consumatore in balia di allarmismi e campagne mediatiche che disorientano e destabilizzano un consumatore in cerca di notizie, indicazioni e certezze.

In quest’ottica Assoittica Italia ha ritenuto di intervistare le Istituzioni e le principali Autorità Competenti che grazie al controllo e monitoraggio dalla filiera ittica garantiscono un prodotto sano, sicuro e buono sulle tavole dei consumatori italiani.

A tal proposito si ricorda che un elevato numero di controlli indica che le nostre Autorità Competenti svolgono un lavoro encomiabile per il consumatore e che quindi eventuali prodotti non conformi sono individuati, verificati ed eliminati dal commercio.

Assoittica Italia ha intervistato il Sottosegretario On. Franco Manzato – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo.

“Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, che rappresento, si occupa di materie attinteti all’agricoltura, foreste, alimentazione e turismo. Tra i compiti del ministero c’è, anche, la pesca e l’acquacoltura, la trasformazione e la commercializzazione dei ittici nonché la tutela e la salvaguardia delle produzioni di qualità”, ha detto Manzato.

“Il ministero è articolato, attese la complessità, la mole e l’eterogeneità delle attività svolte, in diverse Direzioni Generali a cui fanno capo appositi uffici dirigenziali. Tra le numerose attività svolte dal Ministero, che rientrano nell’ambito delle mie deleghe figurano, tra l’atro: disciplina generale e coordinamento delle politiche relative alle attività di pesca e acquacoltura in materia di gestione delle risorse ittiche marine; disciplina generale e coordinamento in materia di tracciabilità delle produzioni; disciplina generale e coordinamento in materia di qualità̀ dei prodotti agricoli e agroalimentari; importazione ed esportazione dei prodotti ittici; disciplina generale e coordinamento in materia di agricoltura biologica; aiuti di Stato in materia di pesca e acquacoltura ed adempimenti relativi al Fondo europeo della pesca e l’acquacoltura(FEAMP); ricerca applicata alla pesca ed alla acquacoltura; esercizio delle attribuzioni in materia di trasformazione e commercializzazione agroalimentare; tutela, valorizzazione, tracciabilità e qualità dei prodotti ittici; attività̀ di comunicazione e di informazione in materia di qualità̀ dei prodotti agricoli ed agroalimentari; attività di controllo e vigilanza di tutte le autorità di controllo nazionali competenti per il rispetto delle norme della politica comune della pesca; nonché attività in sede comunitaria concernenti le tematiche relative al settore della pesca e dell’acquacoltura”, ha proseguito il Sottosegretario.

“Le Direzioni Generali, quindi, esercitano le diverse attività dalla produzione primaria sino al consumatore finale assicurando il rispetto delle norme per quanto riguarda la pesca, la commercializzazione, compresa l’importazione e l’esportazione, la trasformazione e la vendita al consumatore finale dei prodotti ittici. Le attività delle Direzioni, inoltre, attraverso le norme comunitarie e nazionali, si adoperano nel rispetto dell’ecosistema marino disciplinando le attività di pesca nel Mediterraneo nonché per lo sviluppo e promozione delle filiere per il biologico. Attraverso la programmazione comunitaria, poi, forniscono il supporto agli addetti ai lavori, per l’ammodernamento delle strutture produttive o per la creazione di nuove unità operative, per la ricerca scientifica di settore e per le azioni di comunicazione e valorizzazione della filiera ittica. Attraverso diversi sistemi ed iniziative, infine, si adoperano nell’organizzare le filiere produttive per assicurare il sostentamento agli addetti ai lavori, garantire le transazioni commerciali, tutelare le produzioni e garantire la trasparenza al consumatore finale”, ha proseguito Manzato.

“Per il controllo delle attività afferenti alle diverse Direzioni presso il Ministero sono attivi ben tre Organismi di Controllo: Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti  (ICQRF), il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri ed il Reparto Pesca Marittima del Corpo delle Capitanerie di Porto. Specificamente deputate al controllo della filiera ittica sono le Capitanerie di Porto dislocate sul territorio nazionale che operano sulla base delle direttive del Ministro e del Reparto Pesca Marittima del Corpo delle Capitanerie di porto. L’attività delle Capitanerie di Porto si estrinseca nel controllo delle attività di pesca ed acquacoltura nonché nella verifica delle attività commerciali lungo tutta la filiera ittica, sia per quanto riguarda il prodotto nazionale che del prodotto estero. Di particolare interesse per il periodo natalizio risulta l’attività delle Capitanerie di Porto per il controllo della tracciabilità e dell’etichettatura dei prodotti ittici. L’oculato controllo e l’attento monitoraggio della filiera ittica, da parte delle Capitanerie di Porto, consente l’individuazione e l’eliminazione dal mercato di quei prodotti non corrispondenti alle norme”, ha continuato Manzato.

“Pertanto alla domanda: Ritiene che il controllo effettuato sul territorio nazionale, lungo la filiera ittica, sia tale da garantire il consumatore finale? Posso con certezza confermare che, dalle statistiche europee il Paese Italia risulta essere quello maggiormente controllato, per la presenza delle Capitanerie di Porto e di numerose altre Autorità Competenti e, pertanto, mi sento di rassicurare il consumatore sul prodotto posto in vendita sul territorio nazionale.

La normativa applicata in materia di tracciabilità, rintracciabilità ed etichettatura dei prodotti ittici è stringente e consente ad un consumatore attento di conoscere la provenienza del prodotto che acquista e la sua salubrità. Il consumatore deve abituarsi a leggere l’etichetta e deve pretendere che gli operatori commerciali gli forniscano le dovute informazioni.

Anzi mi permetto di suggerire al consumatore, che ci legge, di far rispettare i suoi diritti e pretendere che in etichetta ci siano tutte le informazioni previste dalla norma”, ha concluso Manzato, augurando a tutti felici festività.

Tags: Assoittica ItaliaFranco Manzatopescaprodotti itticisettore ittic
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Assoittica Italia. Il pesce come il cioccolato: il ruolo della serotonina per l’umore

Next Post

Assoittica Italia. Sano come un pesce ed ossa fortissime: come prevenire l’osteoporosi

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Farm to Fork Lega pescatori
Europee

Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

21 Aprile 2021
Il successo del salmone dell’Alaska è la tracciabilità del prodotto
In evidenza

Il successo del salmone dell’Alaska è la tracciabilità del prodotto

20 Aprile 2021
L’industria della pesca in Marocco e le nuove opportunità di investimento
In evidenza

L’industria della pesca in Marocco e le nuove opportunità di investimento

19 Aprile 2021
giornate della pesca
Associazioni di categoria

Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

19 Aprile 2021
Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica
News

Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

15 Aprile 2021
Canoni demaniali Lega
Europee

Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

14 Aprile 2021
Next Post
Assoittica Italia. Sano come un pesce ed ossa fortissime: come prevenire l’osteoporosi

Assoittica Italia. Sano come un pesce ed ossa fortissime: come prevenire l'osteoporosi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version