• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Mothership. Grandi navi nel Pacifico per saccheggiare i fondali

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Si trovano nelle zone del Pacifico a più di 200 miglia nautiche dalla terra e al di fuori della giurisdizione di Paesi costieri o alle sue leggi, sono grandi navi, navi madre. Apparentemente sembrano imbarcazioni abbastanza innocue, forniscono carburante e rifornimenti ad altre navi in alto mare, ma non sempre è così.
C’è né un tipo chiamato reefer con un enorme refrigeratore stracolmo del pescato trasferito dai pescherecci più piccoli. Il processo di spostamento dei pesci da una nave all’altra si chiama trasbordo e permette ai pescatori di lavorare per mesi o anni, senza dover mai andare in porto. Il trasbordo permette di risparmiare denaro, tempo e carburante, ma recenti indagini hanno rivelato che questa pratica non è solo utilizzata per raggiungere maggiore efficienza, questa pratica è utilizzata per saccheggiare gli oceani, schivando i regolamenti e vincolare i pescatori sfruttandoli fuori da ogni logica. Queste enormi imbarcazioni operano lontano dalla terra e dal diritto, spesso acconsentendo all’abuso del lavoratore, praticando pesca eccessiva e illegale, non dichiarata e non regolamentata.

Il trasbordo a queste latitudini permette ai pescherecci di mantenere i lavoratori isolati e la loro pratica di cattura fuori dalla vista delle autorità, a volte per anni, senza dover andare in un porto del Pacifico neanche una sola volta .

“I pescatori sono particolarmente vulnerabili alle pratiche ingannevoli e coercitive di occupazione per una serie di motivi. I pescherecci, soprattutto nella flotta a lunga distanza, riescono a rimanere in zone remote dell’oceano per diversi anni e trasbordare carburante, equipaggio e pesce in mare. I pescatori a bordo di queste navi avranno difficoltà a segnalare abusi, lesioni e morti e chiedere assistenza per la loro protezione “. Ufficio internazionale del lavoro, 2013

Nelle Linee guida tecniche per una pesca responsabile (Technical Guidelines for Responsible Fisheries), la Food and Agriculture Organization delle Nazioni Unite raccomanda: “Per quanto possibile, gli Stati di bandiera dovrebbero proibire alle loro navi di impegnarsi in operazioni di trasbordi in mare senza la preventiva autorizzazione rilasciata dallo Stato di bandiera. Un criterio ancora più efficace sarebbe quello di vietare del tutto il trasbordo di pesce in mare. Alcuni Stati lo hanno già fatto “.

Nel Pacifico, l’organo di gestione della pesca richiede 36 ore di preavviso prima di autorizzare il trasbordo in alto mare. Il paese membro deve presentare “un piano dettagliato su quali iniziative sta prendendo per incoraggiare per il futuro il trasbordo in porto “. Le navi con reti a circuizione, che si assicurano oltre il 70% delle catture di tonno in questa parte del Pacifico, sono già precluse dal trasbordo in mare.

 

Tags: Oceano Pacifico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Saraghi immangiabili e al sapore di cartone. Allarme Caulerpa cylindracea nel Golfo di Napoli

Prossimo articolo

La pesca, una delle attività economiche più importanti del mondo

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia 

Our Fish: l’UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia

by Redazione
21 Marzo 2023

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia  - In risposta alla pubblicazione del report dell'IPCC, Our Fish...

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles

Il pacchetto pesca al centro dell’Agrifish ieri a Bruxelles

by Redazione
21 Marzo 2023

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles - Il pacchetto pesca è stato al centro del Consiglio Agricoltura...

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

Pesca: l’UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

by Redazione
20 Marzo 2023

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali  - L'UE e la Norvegia hanno firmato tre accordi bilaterali che prevedono...

Prossimo articolo

La pesca, una delle attività economiche più importanti del mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico