• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 7 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

La pesca, una delle attività economiche più importanti del mondo

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

La pesca è una delle attività economiche più importanti del mondo, fonte di ricchezza, occupazione e salute, sia nei paesi sviluppati che nei paesi in via di sviluppo. Essa svolge un ruolo importante per eliminare la fame, la promozione della salute e la riduzione della povertà. Il pesce è una fonte vitale di proteine e nutrienti essenziali.

Secondo il rapporto 2014 della FAO, sullo “Stato mondiale della pesca e dell’acquacoltura” la produzione e cattura ittica mondiale nel 2011 è stata la seconda più alta nella storia con 93,7 milioni di tonnellate (Mt), seconda solo allle 93,8 Mt nel 1996. Nel 2012, la produzione mondiale di pesce è stata di 91,3 Mt, di cui 79,7 Mt catturato nelle acque marine e 11,6 Mt nelle acque interne.

18 paesi (11 in Asia) hanno catturato una media di più di un milione di tonnellate all’anno, che rappresentano oltre il 76% delle catture mondiali, tra cui la Cina che è il più grande produttore con 13,87 milioni di tonnellate nel 2012, seguita da Indonesia con 5, 42 Mt, Stati Uniti d’America, con 5,10 Mt, Perù, con 4,80 Mt, Russia, con 4,06 Mt, il Giappone, con 3,61 Mt, India, con 3,40 Mt e in altri paesi con meno di 2 Mt come il Cile, Vietnam, Birmania, Norvegia, Filippine, Repubblica di Corea, Thailandia, Malesia, Messico, Islanda e il Marocco.
Le principali zone di pesca sono nel nord-ovest del Pacifico (21,46 Mt), nel Pacifico centro-occidentale (12 Mt) e il sud-est del Pacifico (8,29 Mt), seguito dal nord-orientale (8,10 Mt) e indiano (7,39 Mt).

Per quanto riguarda le navi da pesca, si contano circa 4,72 milioni di unità in tutto il mondo nel 2012. La più grande flotta mondiale è quella asiatica con il 68% di unità mondiali, seguita dall’Africa con il 16%. Nello stesso anno, si registra che circa il 79% delle navi da pesca a motore misuravano meno di 12 metri. La flotta UE è invece composta da 83 000 pescherecci.

Circa 58,3 milioni di persone lavoravano nel settore ittico e dell’acquacoltura nel 2012. Di questi, il 37% a tempo pieno. L’84% erano in Asia e il 10% in Africa. L’occupazione nel settore è cresciuta più rapidamente della popolazione mondiale. La FAO stima che, nel complesso, la pesca e l’acquacoltura siano una garanzia di sostentamento per il 10-12% della popolazione mondiale. La pesca nell’Unione europea genera occupazione per 130 000 persone.

Degli stock ittici marini valutati nel corso del 2011, la FAO stima che il 61,3% è pienamente sfruttato e del 9,9%, sottoutilizzato. Vale a dire il 71,2% degli stock è in buone condizioni. La fauna acquatica degli stock ha un livello di abbondanza pari o superiore al livello massimo sostenibile. Le popolazioni sfruttate a livello massimo sostenibile producono catture uguali o vicine al rendimento massimo, con la consegunete non necessità di aumentare le catture. Tuttavia, popolazioni con una biomassa ben sopra il livello massimo sostenibile, cioè, il poco sfruttate, hannp la possibilità di aumentare la sua produzione. D’altra parte, il restante 28,8% degli stock ittici marini sono eccessivamente sfruttati, cioè, catturati in ad un livello insostenibile dal punto di vista biologico. Si stima che il ripristino di stock sovrasfruttati potrebbe aumentare la produzione di 16,5 milioni di tonnellate e i profitti annui di 32 000 milioni di dollari.

Tags: FAOsalute
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Mothership. Grandi navi nel Pacifico per saccheggiare i fondali

Prossimo articolo

Innalzamento delle temperature, riduzione degli stock ittici. Compromesso lo stato di salute degli oceani

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

by Redazione
7 Febbraio 2023

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate - Si parla di crisi economica epocale, di uno...

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE

by Redazione
7 Febbraio 2023

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE - La proposta di regolamento della Commissione europea che...

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

by Redazione
6 Febbraio 2023

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore - Pescatori di Mazara è un...

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

by Redazione
3 Febbraio 2023

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso - Europêche, definisce ingannevole e inutile il report "Un modo per decarbonizzare...

Prossimo articolo

Innalzamento delle temperature, riduzione degli stock ittici. Compromesso lo stato di salute degli oceani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli








Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico