Nuovo accordo per una pesca sostenibile tra l’UE e il Madagascar – Lo scorso 28 ottobre l’UE e il Madagascar hanno concordato il testo di un nuovo accordo di partenariato per una pesca sostenibile, insieme al relativo protocollo di attuazione. Questo nuovo accordo ripristina il partenariato tra l’UE e il Madagascar che era stato interrotto nel 2018 e contribuirà a una buona governance della pesca.
Un accordo per la pesca del tonno
L’accordo consentirà a 65 tonniere degli Stati membri dell’UE di accedere alle acque del Madagascar in un periodo di 4 anni.
In cambio, l’UE deve:
– fornire al Madagascar 700.000 euro all’anno per accedere alle sue acque, sulla base di una stima di riferimento delle catture di 14.000 tonnellate di tonno;
– dedicare 1,1 milioni di euro al sostegno settoriale, per accompagnare lo sviluppo sostenibile del settore della pesca e dell’economia blu in Madagascar.
Il contributo totale dell’UE sarà di 1,8 milioni di euro all’anno.
Il nuovo protocollo prevede anche un nuovo contributo per la protezione degli ecosistemi (a carico degli armatori dei pescherecci) e nuove disposizioni per incoraggiare la cooperazione con il Madagascar nel contesto della Commissione per il tonno dell’Oceano Indiano (IOTC).
Gli accordi di partenariato per una pesca sostenibile (APPS) con i paesi terzi sono negoziati e conclusi dalla Commissione a nome dell’UE. Consentono alle navi dell’UE di pescare gli stock eccedentari nella zona economica esclusiva (ZEE) di paesi terzi. Si concentrano anche sulla conservazione delle risorse e sulla sostenibilità ambientale.
Nuovo accordo per una pesca sostenibile tra l’UE e il Madagascar