• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Febbraio 27, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Emilia-Romagna Moria vongole

    Emilia-Romagna. Moria vongole, pronto il bando da 400 mila euro per gli indennizzi alle imprese

    Pesca Viviani canoni demaniali

    Pesca, Viviani: Passa odg Lega contro aumento canoni demaniali

    alleanza cooperative sostegno reddito

    Pesca: Alleanza cooperative, sistema in tilt per accedere a misure sostegno reddito. Sì a proroga termini

    feampa lega

    Nuovo FEAMPA, accolte indicazioni Lega, provvedimento bilanciato ma migliorabile

    D'Amato FEAMPA

    D’Amato: “Nuovo FEAMPA tradisce piccola pesca e ambiente”

    FEAMPA Bartolo

    FEAMPA, Bartolo: “Risorse per pesca sostenibile e aiuti ai pescatori in difficoltà”

    tracciabilità dei prodotti

    Tracciabilità dei prodotti
 per offrire sicurezza e trasparenza ai clienti
e e per gestire il business con più efficienza

    pesca siciliana

    Parco eolico nel canale di Sicilia e imitazioni alle attività dei pescatori minano la pesca siciliana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Emilia-Romagna Moria vongole

    Emilia-Romagna. Moria vongole, pronto il bando da 400 mila euro per gli indennizzi alle imprese

    Pesca Viviani canoni demaniali

    Pesca, Viviani: Passa odg Lega contro aumento canoni demaniali

    alleanza cooperative sostegno reddito

    Pesca: Alleanza cooperative, sistema in tilt per accedere a misure sostegno reddito. Sì a proroga termini

    feampa lega

    Nuovo FEAMPA, accolte indicazioni Lega, provvedimento bilanciato ma migliorabile

    D'Amato FEAMPA

    D’Amato: “Nuovo FEAMPA tradisce piccola pesca e ambiente”

    FEAMPA Bartolo

    FEAMPA, Bartolo: “Risorse per pesca sostenibile e aiuti ai pescatori in difficoltà”

    tracciabilità dei prodotti

    Tracciabilità dei prodotti
 per offrire sicurezza e trasparenza ai clienti
e e per gestire il business con più efficienza

    pesca siciliana

    Parco eolico nel canale di Sicilia e imitazioni alle attività dei pescatori minano la pesca siciliana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Nuovo progetto per combattere le pratiche sleali del lavoro nel settore della pesca

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il colosso tailandese, leader nel settore ittico, Thai Union PCL (TU) ha accolto un nuovo progetto lanciato congiuntamente dal Ministero del Lavoro, Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) e la delegazione dell’Unione europea in Thailandia sul tema “Combattere la inaccettabili condizioni di lavoro nella pesca e nel suo indotto”.
Il progetto affronterà in particolare il problema del lavoro forzato e del lavoro minorile nel settore della pesca e dell’industria collegata.

“Thai Union è lieta di accogliere questa iniziativa”, ha detto il dottor Darian McBain , direttore globale per lo sviluppo sostenibile. “Thai Union crede fermamente che la collaborazione tra il settore pubblico e privato sia la chiave per guidare il cambiamento positivo e per affrontare le pratiche di lavoro ingiuste e immorali a livello mondiale”. “Il coinvolgimento d’istituzioni internazionali non solo aiuta gli operatori del settore a capire l’importanza del cambiamento in queste aree critiche, ma aiuta anche a convalidare i progressi che si ottengono”. “Siamo oltretutto lieti di constare che anche le ONG saranno coinvolte in questa iniziativa e contribuiranno al cambiamento”. “Thai Union ha collaborato per qualche tempo con le organizzazioni non governative Migrant Workers Rights Network, Labor Rights Promotion Network (LPN) e Issara Institute, cercando di affrontare efficacemente questi problemi del settore”.

McBain ha affermato che la necessità di sradicare il lavoro forzato, il traffico di esseri umani e il lavoro minorile è stato un fattore chiave alla base dell’introduzione lo scorso anno del Thai Union’s new and stringent Business Ethics e Labor Code of Conduct. Il Codice di condotta vieta tutte le forme di lavoro forzato e lo sfruttamento minorile e delinea i requisiti legali ed etici obbligatori per condurre affari con Thai Union.
Thai Union è membro dell’United Nations Global Compact (UNGC) e del Good Labor Practices programma ILO.
Negli ultimi diciotto mesi l’azienda ha cessato i rapporti con diciassette fornitori a causa di violazioni sul lavoro e traffico di esseri umani e ha ridotto il numero di navi thailandesi avere maggior controllo sulle condizioni di lavoro e il rispetto dei regolamenti INN. Thai Union ha inoltre implementato un ampio programma di auditing, dalle imbarcazioni alle fabbriche, al fine di garantire l’impiego sicuro e legale dei lavoratori.

Tags: Darian McBainIssara InstituteLabor Rights Promotion Networklavoro forzatolavoro minorile
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Alghe, prossimo supercibo in Europa

Prossimo Post

Sushi e sashimi favoriscono la longevità. A rivelarlo uno studio giapponese

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

tracciabilità mediterraneo
Pesca

Innovazione e ricerca scientifica per le aziende ittiche del Mediterraneo

26 Febbraio 2021
Emilia-Romagna Moria vongole
In evidenza

Emilia-Romagna. Moria vongole, pronto il bando da 400 mila euro per gli indennizzi alle imprese

26 Febbraio 2021
squali Mediterraneo
In evidenza

I biologi marini chiedono attenzione e tutela per gli squali del Mediterraneo

26 Febbraio 2021
Pesca Viviani canoni demaniali
Acquacoltura

Pesca, Viviani: Passa odg Lega contro aumento canoni demaniali

25 Febbraio 2021
alleanza cooperative sostegno reddito
Associazioni di categoria

Pesca: Alleanza cooperative, sistema in tilt per accedere a misure sostegno reddito. Sì a proroga termini

24 Febbraio 2021
feampa lega
Acquacoltura

Nuovo FEAMPA, accolte indicazioni Lega, provvedimento bilanciato ma migliorabile

24 Febbraio 2021
Prossimo Post

Sushi e sashimi favoriscono la longevità. A rivelarlo uno studio giapponese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head