• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Marzo 2, 2021
pesceinrete.com
  • News
    alleanza cooperative risorse fermo

    Pesca: Alleanza Cooperative, evitato rischio tagli Ue su risorse fermo

    sostenibilità carrello spesa italiani

    Sempre più sostenibilità nel carrello della spesa degli italiani

    burocrazia pesca pescatori

    Pesca: Alleanza cooperative, la burocrazia sbarra la strada ai pescatori

    mancata proroga fermo pesca

    Fai, Flai e Uila, preoccupazione per mancata proroga termini domande fermo pesca 2020

    Emilia-Romagna Moria vongole

    Emilia-Romagna. Moria vongole, pronto il bando da 400 mila euro per gli indennizzi alle imprese

    Pesca Viviani canoni demaniali

    Pesca, Viviani: Passa odg Lega contro aumento canoni demaniali

    alleanza cooperative sostegno reddito

    Pesca: Alleanza cooperative, sistema in tilt per accedere a misure sostegno reddito. Sì a proroga termini

    feampa lega

    Nuovo FEAMPA, accolte indicazioni Lega, provvedimento bilanciato ma migliorabile

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    alleanza cooperative risorse fermo

    Pesca: Alleanza Cooperative, evitato rischio tagli Ue su risorse fermo

    sostenibilità carrello spesa italiani

    Sempre più sostenibilità nel carrello della spesa degli italiani

    burocrazia pesca pescatori

    Pesca: Alleanza cooperative, la burocrazia sbarra la strada ai pescatori

    mancata proroga fermo pesca

    Fai, Flai e Uila, preoccupazione per mancata proroga termini domande fermo pesca 2020

    Emilia-Romagna Moria vongole

    Emilia-Romagna. Moria vongole, pronto il bando da 400 mila euro per gli indennizzi alle imprese

    Pesca Viviani canoni demaniali

    Pesca, Viviani: Passa odg Lega contro aumento canoni demaniali

    alleanza cooperative sostegno reddito

    Pesca: Alleanza cooperative, sistema in tilt per accedere a misure sostegno reddito. Sì a proroga termini

    feampa lega

    Nuovo FEAMPA, accolte indicazioni Lega, provvedimento bilanciato ma migliorabile

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

Alghe, prossimo supercibo in Europa

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Negli ultimi cinque anni le alghe sono diventate molto più di un prodotto di tendenza nelle diete europee. Anche se questo successo si deve soprattutto all’utilizzo delle alghe marine nella cucina popolare asiatica, la nuova ricerca condotta dall’agenzia d’intelligence Mintel costata che nuovi prodotti a base di alghe in Europa sono a un livello record di vendite e rammenta anche che i riconosciuti benefici per la salute classificano le alghe come supercibo al fianco di bacche di goji, grano e tè verde. Secondo Mintel, i prodotti alimentari e le bevande lanciati in Europa a base di alghe, tra cui kombu, nori/laver e wakame sono aumentati del 147 per cento tra il 2011 e il 2015. Questa crescita pone l’Europa come la seconda regione più innovativa a livello mondiale in grado di accogliere le novità di cibi e bevande a base di alghe. Mentre la maggior parte dei prodotti sono venduti nella regione Asia Pacifica, con l’88 per cento dei lanci di prodotto a livello globale tra il 2011 e il 2015, l’Europa ha fatto registrare il sette per cento del totale nello stesso periodo, superando sia l’ America del Nord e l’ America Latina, con il quattro per cento e uno per cento, rispettivamente.

“Le alghe sono una prelibatezza famosa da secoli in molti paesi asiatici, una prelibatezza famosa per il loro sapore e i poteri nutrienti”. “Mentre in Europa continuano a restare prodotti di nicchia, riteniamo che potrebbero diventare il prossimo superfood”. “Grazie all’abbondanza di vitamine naturali, minerali e proteine di origine vegetale contenute nelle alghe, queste potrebbero rispondere alla crescente ricerca di alimenti naturalmente funzionali e fonti alternative di proteine in Occidente“, l’ha dichiarato Stephanie Mattucci, analista di scienze alimentari.
Il suo studio rileva che il 58 per cento dei consumatori tedeschi e il 44 per cento di quelli del Regno Unito hanno entrambi provato, o vorrebbero farlo, le alghe come fonte di proteine. Inoltre, il 36 per cento dei consumatori del Regno Unito che utilizzano erbe, spezie o condimenti convengono che le alghe secche potrebbero rappresentare una buona alternativa al sale per insaporire le pietanze. Le alghe non rappresentano solo un modo naturale per sostituire il sale, ma possiedono anche proprietà antiossidante, antimicrobica e antiinfiammatoria che possono abbassare il colesterolo, ridurre la pressione sanguigna, aiutare nella digestione e nel controllo del peso, ha detto la Mattucci.

Mintel crede che il settore possa rappresentare una grande opportunità per i produttori in Occidente, soprattutto per la categoria degli spuntini, e rileva che il 30 per cento dei consumatori in Italia, il 36 per cento in Polonia e il 37 per cento in Spagna, vorrebbe avere una più ampia varietà di snack sani. Altre categorie valide per lo sviluppo di nuovi prodotti in Europa includono salse e condimenti (12 per cento), prodotti da forno (nove per cento) e zuppe (otto per cento).
Mentre i benefici per la salute, insiti nelle alghe, permettono di adattarsi naturalmente nella categoria spuntino sano, la ricerca di Mintel ha però dimostrato che è importante che questi prodotti siano gustosi, così come concorda la maggior parte dei consumatori europei. In effetti, il 56 per cento degli italiani, il 57 per cento degli spagnoli, il 62 per cento dei francesi, il 65 per cento dei polacchi e il 70 per cento dei consumatori tedeschi hanno convenuto che il sapore è più importante del contenuto calorico quando s’indulge in uno spuntino.

Tags: alghekombunori laver
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Cracolici su quote tonno: “Dati positivi ma occorre fare squadra”

Prossimo Post

Nuovo progetto per combattere le pratiche sleali del lavoro nel settore della pesca

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

sostenibilità carrello spesa italiani
Aziende in evidenza

Sempre più sostenibilità nel carrello della spesa degli italiani

1 Marzo 2021
trota mediterranea
Acquacoltura

Risultati concreti per il recupero della trota mediterranea

1 Marzo 2021
tracciabilità mediterraneo
Pesca

Innovazione e ricerca scientifica per le aziende ittiche del Mediterraneo

26 Febbraio 2021
squali Mediterraneo
In evidenza

I biologi marini chiedono attenzione e tutela per gli squali del Mediterraneo

26 Febbraio 2021
Governance internazionale degli oceani
Europee

Governance internazionale degli oceani. Disponibili i dati della consultazione

19 Febbraio 2021
tonno flotte ue
Associazioni di categoria

Tonno. Le flotte dell’Ue sollecitano l’IOTC a chiudere le falle per la pesca con reti da posta derivanti

18 Febbraio 2021
Prossimo Post

Nuovo progetto per combattere le pratiche sleali del lavoro nel settore della pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head