• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni

Pesca. Brexit: Ue insiste su accesso alle acque britanniche nelle trattative con Londra

Fissata al 1 luglio 2020 la data entro la quali l’accordo sulle disposizioni in materia di pesca dovrebbe essere raggiunto

Gerardo Fortuna by Gerardo Fortuna
28 Febbraio 2020
in Istituzioni
Pesca. Brexit: Ue insiste su accesso alle acque britanniche nelle trattative con Londra

I ministri Ue dei 27 Stati membri hanno dato formalmente il calcio d’inizio alla fase 2 della Brexit, autorizzando il mandato negoziale per un nuovo accordo di partenariato con il Regno Unito. Nel documento di 46 pagine approvato martedì 25 febbraio dal Consiglio Ue Affari Generali sono elencate le linee guida per l’avvio delle trattative con Londra.

Fissata al 1 luglio 2020 la data entro la quali l’accordo sulle disposizioni in materia di pesca dovrebbe essere raggiunto, per far sì che le misure siano applicate in tempo utile per determinare le possibilità di pesca per il primo anno dopo il periodo di transizione.

Tra le richieste dei ministri al team di negoziatori guidato da Michel Barnier c’è quella di mantenere il reciproco accesso alle rispettive acque territoriali per i pescherecci, ma anche quote stabili per le catture che possano essere modificate con il consenso di entrambe le parti.

Incluse nell’accordo sulle future relazioni dovranno esserci le modalità per i trasferimenti e gli scambi delle quote e per la fissazione delle catture massime ammissibili di catture annuali o pluriennali sulla base di strategie di gestione a lungo termine.

Il partenariato previsto dovrebbe dunque guardare, nella sua parte economica, a disposizioni sulla pesca che definiscano un quadro per la gestione degli stock ittici condivisi, nonché le condizioni di accesso alle acque e alle risorse e le misure tecniche e di conservazione comuni.

Per l’Ue, l’accordo con il Regno Unito dovrà garantire il proseguimento di una pesca responsabile che garantisca la conservazione a lungo termine e lo sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche marine, in linea con i principi pertinenti del diritto internazionale e della politica comune di pesca (PCP) in Ue.

I ministri hanno anche menzionato lo sfruttamento sostenibile e la conservazione delle risorse, evitando pratiche dispendiose come i rigetti in mare, ma anche la necessità di seguire un approccio scientifico allineato all’obiettivo di raggiungere il rendimento massimo sostenibile per gli stock interessati.

Infine, dovrebbero essere organizzate le modalità per ottenere le autorizzazioni di pesca e le disposizioni che garantiscono la parità di trattamento e di rispetto, comprese le attività di controllo e di ispezione congiunte.

Tags: BrexitMichel Barnierpescaquote catturesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Obbligo di sbarco: da EUMOFA i consigli su come utilizzare catture indesiderate

Prossimo articolo

Acquacoltura. Aller Aqua Support, un nuovo concetto di alimentazione funzionale

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna. Giornalista corrispondente da Bruxelles

Articoli Correlati

Firmato il Trattato sulla Biodiversità al di là delle Giurisdizioni Nazionali

Firmato il Trattato sulla Biodiversità al di là delle Giurisdizioni Nazionali

by Candida Ciravolo
21 Settembre 2023

Firmato il Trattato sulla Biodiversità al di là delle Giurisdizioni Nazionali - La giornata odierna segna un momento storico nella...

Impegno Vietnam e UE nella battaglia contro la pesca INN

Impegno Vietnam e UE nella battaglia contro la pesca INN

by Redazione
21 Settembre 2023

Impegno Vietnam e UE nella battaglia contro la pesca INN  - Lo scorso 18 settembre, il Ministro vietnamita Le Minh...

Agrifish. Lollobrigida: "Prevenire invasioni di specie aliene"

Agrifish. Lollobrigida: “Prevenire invasioni di specie aliene”

by Redazione
21 Settembre 2023

Agrifish. Lollobrigida: "Prevenire invasioni di specie aliene" - Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha...

UE, standard globali per condivisione dati sulla pesca

UE, standard globali per condivisione dati sulla pesca

by Candida Ciravolo
19 Settembre 2023

UE, standard globali per condivisione dati sulla pesca - Nel quadro della crescente consapevolezza dell'importanza cruciale di preservare e gestire...

Prossimo articolo
Acquacoltura. Aller Aqua Support, un nuovo concetto di alimentazione funzionale

Acquacoltura. Aller Aqua Support, un nuovo concetto di alimentazione funzionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head