• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 27, 2021
pesceinrete.com
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Istituzioni

Pesca. Brexit: Ue insiste su accesso alle acque britanniche nelle trattative con Londra

Fissata al 1 luglio 2020 la data entro la quali l’accordo sulle disposizioni in materia di pesca dovrebbe essere raggiunto

Gerardo Fortuna by Gerardo Fortuna
28 Febbraio 2020
in Istituzioni
0
Pesca. Brexit: Ue insiste su accesso alle acque britanniche nelle trattative con Londra
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I ministri Ue dei 27 Stati membri hanno dato formalmente il calcio d’inizio alla fase 2 della Brexit, autorizzando il mandato negoziale per un nuovo accordo di partenariato con il Regno Unito. Nel documento di 46 pagine approvato martedì 25 febbraio dal Consiglio Ue Affari Generali sono elencate le linee guida per l’avvio delle trattative con Londra.

Fissata al 1 luglio 2020 la data entro la quali l’accordo sulle disposizioni in materia di pesca dovrebbe essere raggiunto, per far sì che le misure siano applicate in tempo utile per determinare le possibilità di pesca per il primo anno dopo il periodo di transizione.

Tra le richieste dei ministri al team di negoziatori guidato da Michel Barnier c’è quella di mantenere il reciproco accesso alle rispettive acque territoriali per i pescherecci, ma anche quote stabili per le catture che possano essere modificate con il consenso di entrambe le parti.

Incluse nell’accordo sulle future relazioni dovranno esserci le modalità per i trasferimenti e gli scambi delle quote e per la fissazione delle catture massime ammissibili di catture annuali o pluriennali sulla base di strategie di gestione a lungo termine.

Il partenariato previsto dovrebbe dunque guardare, nella sua parte economica, a disposizioni sulla pesca che definiscano un quadro per la gestione degli stock ittici condivisi, nonché le condizioni di accesso alle acque e alle risorse e le misure tecniche e di conservazione comuni.

Per l’Ue, l’accordo con il Regno Unito dovrà garantire il proseguimento di una pesca responsabile che garantisca la conservazione a lungo termine e lo sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche marine, in linea con i principi pertinenti del diritto internazionale e della politica comune di pesca (PCP) in Ue.

I ministri hanno anche menzionato lo sfruttamento sostenibile e la conservazione delle risorse, evitando pratiche dispendiose come i rigetti in mare, ma anche la necessità di seguire un approccio scientifico allineato all’obiettivo di raggiungere il rendimento massimo sostenibile per gli stock interessati.

Infine, dovrebbero essere organizzate le modalità per ottenere le autorizzazioni di pesca e le disposizioni che garantiscono la parità di trattamento e di rispetto, comprese le attività di controllo e di ispezione congiunte.

Tags: BrexitMichel Barnierpescaquote catturesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Obbligo di sbarco: da EUMOFA i consigli su come utilizzare catture indesiderate

Prossimo Post

Acquacoltura. Aller Aqua Support, un nuovo concetto di alimentazione funzionale

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna. Giornalista corrispondente da Bruxelles

Articoli Correlati

agrifish
Europee

Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

26 Gennaio 2021
Pesca sardella Ferrara
Europee

Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

25 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post
Acquacoltura. Aller Aqua Support, un nuovo concetto di alimentazione funzionale

Acquacoltura. Aller Aqua Support, un nuovo concetto di alimentazione funzionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head