• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Oceana lancia Catchy Data per calcolare i benefici della pesca sostenibile

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Pesca

Catchy Data è un nuovo strumento interattivo lanciato da pochi giorni da Oceana in grado di esplorare i potenziali benefici socioeconomici dei paesi dell'Unione Europea che si allontanano dalle attuali pratiche di pesca

Catchy Data di Oceana permette di calcolare nel dettaglio i benefici di una possibile pesca sostenibile.

Catchy Data è un nuovo strumento interattivo lanciato da pochi giorni da Oceana in grado di esplorare i potenziali benefici socioeconomici dei paesi dell’Unione Europea che si allontanano dalle attuali pratiche di pesca. Il lancio arriva poco prima del  Seminar on Fisheries Science organizzato dalla Commissione europea per il 14 settembre, che segna l’inizio delle discussioni sui limiti di pesca nel 2019 per il Mar Baltico, in acque profonde e per gli stock ittici Atlantico / Mare del Nord.

Catchy Data offre agli utenti le prime stime per ciascun singolo paese dell’UE, i risultati della ricostruzione degli stock e la pesca a livelli sostenibili. Quante catture delle principali specie commerciali potrebbero aumentare, quanti posti di lavoro potrebbero essere creati, potenziali profitti netti, guadagni per industrie correlate, ecc.

Gli utenti possono verificare i dati prodotti dall’Unione europea se si pescasse in modo sostenibile, in meno di dieci anni potremmo pescare quasi il 60% in più, aumentare il PIL di quasi 5 miliardi di euro e creare più di 90.000 posti di lavoro.

” Questa è la prima volta che i benefici economici e sociali della ricostruzione della pesca europea sono calcolati per ciascun paese dell’UE in modo così completo “, ha affermato Lasse Gustavsson, direttore esecutivo di Oceana in Europa.

” Con questo nuovo strumento Oceana mira a responsabilizzare le parti interessate rendendo i dati sulla pesca facilmente accessibili e chiari, ma anche ad ampliare la comprensione dell’impatto potenziale della fine della pesca eccessiva “, ha spiegato Gustavsson.

“Catchy Data” è basato su dati originati da uno studio commissionato da Oceana nel 2017 per studiare le implicazioni socioeconomiche della pesca a livelli sostenibili in Europa. Lo studio ha dimostrato che se la pesca dell’UE fosse gestita in modo sostenibile, oltre a migliorare la salute dei nostri oceani, vi sarebbero notevoli benefici economici sotto forma di aumento del PIL e posti di lavoro aggiunti.

Oceana ha continuamente esortato i responsabili delle decisioni dell’UE a intraprendere un’azione urgente per porre fine alla pesca eccessiva nelle acque europee una volta per tutte.

 

Tags: Catchy Data
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Consumo di prodotti ittici in aumento nella regione Asia-Pacifico. Packaging e sapori innovativi spingono le vendite

Prossimo articolo

Pangasio. Una possibile concorrenza spinge il Vietnam verso l’innovazione tecnologica

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

by Redazione
24 Marzo 2023

L’Alleanza delle Cooperative pesca e acquacoltura scrive al ministro Lollobrigida per chiedere sostegno alla richiesta di proroga del credito di...

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto 

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto

by Redazione
23 Marzo 2023

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto  - “Uno di quei momenti che ci consente di arricchirci reciprocamente e che...

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Prossimo articolo

Pangasio. Una possibile concorrenza spinge il Vietnam verso l'innovazione tecnologica

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head