• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Febbraio 27, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Emilia-Romagna Moria vongole

    Emilia-Romagna. Moria vongole, pronto il bando da 400 mila euro per gli indennizzi alle imprese

    Pesca Viviani canoni demaniali

    Pesca, Viviani: Passa odg Lega contro aumento canoni demaniali

    alleanza cooperative sostegno reddito

    Pesca: Alleanza cooperative, sistema in tilt per accedere a misure sostegno reddito. Sì a proroga termini

    feampa lega

    Nuovo FEAMPA, accolte indicazioni Lega, provvedimento bilanciato ma migliorabile

    D'Amato FEAMPA

    D’Amato: “Nuovo FEAMPA tradisce piccola pesca e ambiente”

    FEAMPA Bartolo

    FEAMPA, Bartolo: “Risorse per pesca sostenibile e aiuti ai pescatori in difficoltà”

    tracciabilità dei prodotti

    Tracciabilità dei prodotti
 per offrire sicurezza e trasparenza ai clienti
e e per gestire il business con più efficienza

    pesca siciliana

    Parco eolico nel canale di Sicilia e imitazioni alle attività dei pescatori minano la pesca siciliana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Emilia-Romagna Moria vongole

    Emilia-Romagna. Moria vongole, pronto il bando da 400 mila euro per gli indennizzi alle imprese

    Pesca Viviani canoni demaniali

    Pesca, Viviani: Passa odg Lega contro aumento canoni demaniali

    alleanza cooperative sostegno reddito

    Pesca: Alleanza cooperative, sistema in tilt per accedere a misure sostegno reddito. Sì a proroga termini

    feampa lega

    Nuovo FEAMPA, accolte indicazioni Lega, provvedimento bilanciato ma migliorabile

    D'Amato FEAMPA

    D’Amato: “Nuovo FEAMPA tradisce piccola pesca e ambiente”

    FEAMPA Bartolo

    FEAMPA, Bartolo: “Risorse per pesca sostenibile e aiuti ai pescatori in difficoltà”

    tracciabilità dei prodotti

    Tracciabilità dei prodotti
 per offrire sicurezza e trasparenza ai clienti
e e per gestire il business con più efficienza

    pesca siciliana

    Parco eolico nel canale di Sicilia e imitazioni alle attività dei pescatori minano la pesca siciliana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Approfondimenti

Consumo di prodotti ittici in aumento nella regione Asia-Pacifico. Packaging e sapori innovativi spingono le vendite

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Approfondimenti
0

Aumenta il consumo di prodotti ittici nella regione Asia-Pacifico, complici aromi e packaging innovativi e attraenti.

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Aumenta il consumo di prodotti ittici nella regione Asia-Pacifico, complici aromi e packaging innovativi e attraenti.

I comportamenti e le abitudini dei consumatori della vasta regione dell’Asia-Pacifico si sono evoluti in modo significativo negli ultimi anni, con una varietà di cambiamenti economici, demografici e sociali che hanno contribuito a plasmare un profilo di consumatori nuovo e più dinamico. Tra le altre tendenze va sottolineato il crescente consumo di prodotti ittici dovuto ad una nuova spinta determinata dall’utilizzo di aromi e imballaggi innovativi, questo è quello che evidenzia una ricerca condotta dalla società di ricerche di mercato Euromonitor.

Le nuove aziende arrivate ​​sul mercato si stanno distinguendo per packaging e aromi innovativi, a sostenerlo è Mandy Chan, analista presso l’ufficio di Euromonitor a Hong Kong. Chan, nel suo report, ha indicato il marchio Dong Won in Corea del Sud e le sue lattine di tonno sott’olio facili da aprire come innovazione di particolare successo. Chan ha anche sottolineato la popolarità dei sacchetti di pesce, in particolare in Giappone, dove sono contenuti fiocchi di tonno per un facile utilizzo nelle insalate.

Anche le innovazioni aromatiche si sono distinte nel mercato dei prodotti alimentari trasformati. Gli gnocchi di pesce ad Hong Kong, ad esempio, presentano aromi di formaggio e wasabi. Chan ha anche segnalato le polpette di pesce insaporite con durian prodotte in Malesia.

Secondo Chan la localizzazione sembra essere essenziale per il successo dei prodotti ittici trasformati lanciati nella regione Asia-Pacifico. Sapori forti stanno andando bene a Singapore, con un tonno al peperoncino piccante e un granchio al peperoncino pronto da mangiare, insieme a un extra-piccante sardina in scatola.

Il mercato nella regione Asia-Pacifico dei prodotti ittici trasformati ammonterà a 4,2 milioni di tonnellate nel 2018, per un valore di 2,9 miliardi di euro. Secondo Chan il settore crescerà dell’1,4 percento in termini di valore tra il 2017 e il 2018.

Alimentazione sana

Gli appelli a un’alimentazione sana si stanno rivelando un grande successo nel mercato dei prodotti ittici trasformati in tutta l’Asia. Secondo la ricerca di Chan, le torte di pesce a sale ridotto e il tonno “sano” a basso contenuto di sodio stanno vendendo bene in Giappone. Allo stesso modo, l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA), che sono noti per ridurre l’infiammazione nel corpo, sono diventati una rivendicazione di marketing importante in un mercato giapponese in fase di invecchiamento.

Per ottenere un vantaggio, coloro che producono e vendono prodotti ittici trasformati devono continuare a innovare, poiché i prodotti ittici trasformati con un tocco creativo stanno trovando un posto in nuove applicazioni alimentari in tutto il mercato asiatico. Per esempio, Chan ha fatto riferimento a prodotti come barrette energetiche a base di pesce con DHA ed EPA (amminoacidi), che hanno ottenuto un successo sorprendente in Giappone. Anche il salmone precotto servito con riso saltato in padella si sta rapidamente diffondendo in Giappone.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Etichettatura errata del prodotto ittico. Interessante report di Oceana Canada

Prossimo Post

Oceana lancia Catchy Data per calcolare i benefici della pesca sostenibile

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Alla memoria del peschereccio S. Anna di Mazara, rottamato qualche anno fa insieme ad altre decine di pescherecci a strascico simili. Il M/P è stato utilizzato dal CNR di Mazara dal 1985 al 2017 per le campagne di ricerca in mare.
L'opinionista

In difesa dei frutti di “Paranza”

19 Febbraio 2021
pesca dei rifiuti marini - fishing for litter
L'opinionista

Note sul progetto Fishing for Litter

9 Febbraio 2021
28° settimana di gravidanza
Campagna gravidanza

28° settimana di gravidanza: ottimi i grassi omega-3 contenuti nel pesce

23 Dicembre 2020
27° settimana di gravidanza
Campagna gravidanza

27° settimana di gravidanza: bene le sardine ricche di ferro

18 Dicembre 2020
C’era una volta il Mare Nostrum
L'opinionista

C’era una volta il Mare Nostrum

10 Dicembre 2020
26° settimana di gravidanza
Campagna gravidanza

26° settimana di gravidanza: ok ad alimenti ben digeribili come il pesce

11 Dicembre 2020
Prossimo Post

Oceana lancia Catchy Data per calcolare i benefici della pesca sostenibile

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head