• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 7 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Oceana: servono ulteriori misure per rimediare al sovrasfruttamento del pesce spada nel Mediterraneo

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

 

Dopo più di un decennio di pesca eccessiva, il nuovo elenco nazionale delle imbarcazioni autorizzatelenco nazionale delle imbarcazioni autorizzate rivela che il numero di natanti destinati alla pesca del pesce spada è inferiore di quasi il 90% rispetto a quanto dichiarato nel 2015.

Oceana invita l’Italia a guidare la ripresa del pesce spada del Mediterraneo.

Oceana accoglie con favore l’istituzione di un registro ufficiale dei pescherecci italiani autorizzati alla cattura di pesce spada del Mediterraneo sulla base di catture effettive, ma avverte che l’impegno necessario deve essere maggiore per garantire il recupero di questi stock a lungo sovrasfruttati. Nel 2015, l’Italia ha registrato una flotta di oltre 8.400 navi che pescano pesce spada del Mediterraneo, che secondo l’ICCAT rappresenta oltre il 40% di tutte le flotte internazionali presenti nel Mar Atlantico e Mediterraneo, tuttavia il nuovo registro ha evidenziato come questo numero sia fortemente impreciso.

“Siamo felici che l’Italia, una delle nazioni maggiormente dedite alla pesca di pesce spada Mediterraneo, abbia finalmente stilato un elenco delle navi autorizzate alla cattura, anche se la lista dei 849 natanti conferma che la flotta è stata “gonfiata” di quasi 10 volte nel 2015,” spiega Lasse Gustavsson, direttore esecutivo di Oceana in Europa.

“Il vero problema è l’eccessivo sfruttamento sistematico di pesce spada. L’Italia può assumere un ruolo guida nello sviluppo di un piano di recupero con limiti di cattura sulla base di dati attendibili che possono ricostituire la buona salute dello stock e rendere possibile una pesca sostenibile. La pesca sostenibile porta più pesce sulle nostre tavole e più posti di lavoro nel settore della pesca, la pesca eccessiva è un male per tutti “.

Il pesce spada del Mediterraneo è diminuito di circa due terzi dai primi anni ’80 e nel 2013 si è assistito al più basso pescato totale annuo mai registrato. Nonostante la situazione preoccupante, la pesca illegale è ancora molto diffusa e le ultime misure di gestione emanate dalla Commissione internazionale per la conservazione dei tonni di dell’Atlantico (ICCAT) sono in gran parte confuse ed inefficaci.

Oceana esorta le istituzioni dell’UE e gli Stati membri a fermare la pesca eccessiva di pesce spada del Mediterraneo tramite l’adozione di un piano che consenta il recupero e che regoli la pesca in modo trasparente ed efficace. Il piano deve definire totali ammissibili di cattura, regolare la possibilità di pesca in relazione alla capacità della flotta, sorvegliare ed imporre dimensioni del pesce più grandi grandi per evitare catture di novellame.

PH Copyright Pierre Jaquet

Tags: ICCATinoovazioneItaliaOceanapesce spadasostenibilità
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Nature: rischio innalzamento livello del mare di oltre un metro a fine secolo

Prossimo articolo

Meteoropatici? Il pesce migliora l’umore

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea

by Redazione
6 Giugno 2023

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea - “È stato un confronto lungo e franco...

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

by Redazione
6 Giugno 2023

Come richiesto da Federpesca nell’ambito dei Tavoli di Consultazione della Pesca svoltisi nei primi mesi 2023, a seguito del nostro specifico quesito,...

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca

Scognamiglio: contrari alle misure dell’Ue sulla pesca

by Redazione
6 Giugno 2023

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca - Dopo la riunione tenuta oggi, insieme ad Alleanza Cooperative Italiane, a Bruxelles,...

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

by Candida Ciravolo
6 Giugno 2023

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina - Le tradizionali canoe di legno dei pescatori artigianali al largo della costa...

Prossimo articolo

Meteoropatici? Il pesce migliora l’umore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head