• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Associazioni di categoria

Osimhen, la tartaruga salvata dai pescatori di UNCI Agroalimentare diventa simbolo del progetto “BLU MATER”

Osimhen, catturata accidentalmente, è una sopravvissuta: recuperata e curata da uomini che rispettano la natura e gli animali, in tempo per l'inizio della nuova stagione riproduttiva, tornerà in mare.

Redazione by Redazione
15 Febbraio 2023
in Associazioni di categoria, In evidenza, News
Osimhen, la tartaruga salvata dai pescatori di UNCI Agroalimentare diventa simbolo del progetto "BLU MATER"

Osimhen, la tartaruga salvata dai pescatori di UNCI Agroalimentare diventa simbolo del progetto "BLU MATER"

Osimhen, la tartaruga salvata dai pescatori di UNCI Agroalimentare diventa simbolo del progetto “BLU MATER” – Da circa otto mesi è partita una importante iniziativa promossa da UNCI Agroalimentare che si prefigge, come obiettivo generale, di salvaguardare l’ambiente marino e le sue risorse attraverso il recupero volontario da parte dei pescatori dei rifiuti in mare. Il progetto, denominato “BLU MATER”, sta coinvolgendo in maniera attiva alcuni pescherecci di Goro e altri di Salerno. I pescatori impegnati nella campagna si stanno dimostrando particolarmente entusiasti: il recupero dei rifiuti in cui si imbattono è operazione a volte faticosa, soprattutto in relazione al fatto che esso avviene durante l’ordinaria attività di pesca, ma le aspettative circa i risultati rendono giustizia dei sacrifici compiuti. La speranza di un mare piu’ pulito gratifica quell’aspirazione ad un mondo migliore che nel pescatore è alimentata non soltanto da un profondo senso civico ma anche dall’esigenza, assolutamente legittima , di tutelare il proprio reddito attraverso la salvaguardia della risorsa. I pescatori, forse più di altri, hanno colto pienamente l’enorme importanza di proteggere il mare e i pesci: una protezione che ha inizio con il rispetto della natura e degli animali che di essa fanno parte. Ecco che a dare più forza a questa convinzione interviene un episodio che si pone come monito e speranza insieme. Durante i giorni scorsi, gli uomini del peschereccio Maria SS dell’Arco (SA2656), afferente alla Coop.

Salerno Pesca e associato UNCI Agroalimentare, impegnati nel recupero e lo stoccaggio a bordo di rifiuti rinvenuti in mare, salvano una tartaruga rimasta impigliata fra le reti da pesca. Si tratta di un bellissimo quanto enorme esemplare di Caretta Caretta , 85 Kg di peso e 80 cm di lunghezza, inusuale per i nostri mari; date le eccezionali dimensioni e molto probabilmente la fede calcistica di chi se ne è preso cura, la tartaruga è stata ribattezzata Osimhen.

Osimhen, catturata accidentalmente, è una sopravvissuta: recuperata e curata da uomini che rispettano la natura e gli animali, in tempo per l’inizio della nuova stagione riproduttiva, tornerà in mare. Anche questo è il senso di una pesca responsabile, di una pesca che tutela il mare. Cresce la sensibilità dei pescatori verso questa tematica ed è a questa dunque che tendono gli sforzi informativi e formativi delle azioni che UNCI Agroalimentare mette continuamente in campo. Sensibilizzare gli operatori, tutelare il mare e salvare sempre piu’ pesci è lo scopo dei progetti realizzati insieme ai pescatori. Osimhen, simbolo di sopravvivenza e speranza diventa, a pieno titolo, icona del progetto BLU MATER.

Osimhen, la tartaruga salvata dai pescatori di UNCI Agroalimentare diventa simbolo del progetto “BLU MATER”

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Insetti, alternativa sostenibile per la mangimistica dell’acquacoltura

Prossimo articolo

BioMar, sostenibilità e cooperazione punti cardine per il futuro

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
BioMar, sostenibilità e cooperazione punti cardine per il futuro

BioMar, sostenibilità e cooperazione punti cardine per il futuro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head