• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Parte dalla Sicilia il rilancio del pescato italiano

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Il comparto della pesca come patrimonio da tutelare: è questo uno degli obiettivi del progetto promosso dall’UNCI (Unione Nazionale delle Cooperative Italiane) che intende portare avanti un serio programma di rilancio del consumo del pesce italiano all’insegna della qualità e della tracciabilità del prodotto.

Si tratta di un progetto a valere sui Fondi FEP 2007-2013, ai sensi dell’art. 37 REG. (CE) N. 1198/2006 Modalità Attuativa Misura 3.1 Azioni Collettive, presentato al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali – Dipartimento della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura (MIPAF), il cui Direttore è il dott.Fondi FEP 2007-2013.
Protagonista indiscussa dell’iniziativa è la Sicilia che, insieme con Basilicata, Calabria, Campania e Puglia, rientra tra le regioni convergenti nel Bando Fep.

Sarà proprio l’ Isola a fare da teatro alla realizzazione concreta del progetto che prevede la messa a punto di tecnologie e l’erogazione di servizi ad alto contenuto tecnologico rivolte agli operatori della pesca.

Allo scopo di garantire la qualità del pesce che finisce sulle nostre tavole, l’esame molecolare è di certo l’approccio più sicuro e completo che permette di risalire alla specie di appartenenza e di controllare e tracciare le importazioni di pescato, consentendo di individuare eventuali frodi perpetrate ai danni del consumatore e, nello stesso tempo, di certificare l’autenticità dei prodotti di origine controllata.

La fase 1 del progetto sarà incentrata sul campionamento, trasporto in laboratorio e adeguata conservazione di esemplari appartenenti ad alcune fra le più importanti specie ittiche pescate nei mari siciliani. Per ogni specie si intenderà prelevare un adeguato numero di esemplari per ognuna delle fasi del ciclo di sviluppo gonadico preventivamente prefissate.

La seconda fase sarà incentrata sullo sviluppo del metodo analitico e l’esecuzione delle analisi chimiche eseguite sui campioni che devono pervenire in laboratorio in buono stato di conservazione.

La fase 3 è quella dall’analisi.
L’analisi chimica dei campioni ottenuti sarà incentrata sulla qualificazione e la quantificazione degli acidi grassi, microelementi e ammine biogeniche.

Nella fase 4 si procederà all’elaborazione del dato analitico e alla valutazione dei parametri nutrizionali, effettuata mediante la valutazione dei dati ottenuti, la loro elaborazione statistica e il calcolo dei parametri relativi agli indici di inquinamento dei metalli (MPI) e di assunzione alimentare giornaliera (DI).

Nel dettaglio tali elaborazioni e valutazioni saranno effettuate avvalendosi di software statistici e chemiometrici, e i dati raccolti saranno paragonati con quelli riportati in letteratura di tipo nazionale ed internazionale.
I risultati, che popoleranno la banca dati della piattaforma informatica saranno raccolti in forma di “best-practices”, anche al fine dello studio di fattibilità per la collaborazione con paesi terzi.

Le attività del presente WP saranno affidate al Corissia (Palermo), Consorzio di Ricerca per lo Sviluppo di Sistemi Innovativi Agroambientali, con esperienza pluriennale specifica nel campo delle analisi di interesse, alla Società Mare e Ambiente s r.l e all’Associazione Amici della Terra – club di Agrigento che forniranno il servizio relativo alle attività di campionamento e pretrattamento dei campioni.

L’ultima fase consiste nella promozione di metodi o attrezzature di pesca selettivi al fine di ridurre le catture accessorie. L’importanza della promozione di nuovi processi di cattura selettivi assicura una maggiore penetrazione nei mercati internazionali “maturi”, nei quali la differenza tra un prodotto ed un altro è dovuta non solo alle qualità organolettiche del prodotto ma anche nella modalità con cui la risorsa è catturata.

Pertanto, il consumatore diviene capace di contribuire a razionalizzare lo sfruttamento delle risorse naturali, commisurandolo alla capacità di rinnovo delle risorse stesse.

Le imprese della pesca verranno supportate con consulenze specifiche, volte:
.ad acquisire una maggiore conoscenza delle caratteristiche tecniche degli attrezzi di pesca;
-a comprendere e meglio selezionare le corrette dimensioni delle maglie della rete e/o ami;
-a conoscere le normative inerenti la cattura di specie target e/o risorse accessorie;
-a divulgare valutazioni scientifiche sulla sostenibilità dei processi di cattura;
-a sviluppare scenari bio-economici, ecc. nelle aree di pesca di interesse delle imprese.
Tale attività verrà svolta grazie al coinvolgimento di biologi, ecologi marini, veterinari, ecc. specializzati nelle diverse specie e varietà ittiche, ecosistemi ed aree geografiche marine, metodi e strumenti di cattura, nonché nelle Norme e Regolamenti di settore.

Fonte Quotidiano di Sicilia

Tags: CampaniapescaPugliaSicilia
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Ancona. Sabato incontro sul tema “L’economia che viene dal mare”

Prossimo articolo

Da Bruxelles, Velo a sostegno della Blue Economy

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

by Redazione
24 Marzo 2023

L’Alleanza delle Cooperative pesca e acquacoltura scrive al ministro Lollobrigida per chiedere sostegno alla richiesta di proroga del credito di...

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto 

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto

by Redazione
23 Marzo 2023

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto  - “Uno di quei momenti che ci consente di arricchirci reciprocamente e che...

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Prossimo articolo

Da Bruxelles, Velo a sostegno della Blue Economy

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head