• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 30 Maggio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura Acquaponica

Pesca e acquacoltura. Oltre 750 mila euro per promuovere l’innovazione e la sostenibilità delle imprese dell’Emilia-Romagna

L'assessore Caselli: "Investiamo sull'innovazione per rendere il settore sempre più competitivo e ridurre l'impatto ambientale"

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
21 Giugno 2019
in Acquaponica, Pesca
Pesca e acquacoltura. Oltre 750 mila euro per promuovere l’innovazione e la sostenibilità delle imprese dell’Emilia-Romagna

Promuovere l’innovazione e la sostenibilità nella pesca e nell’acquacoltura, l’allevamento di pesci, crostacei, molluschi e altri organismi acquatici.

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato due bandi che mettono a disposizione oltre 750 mila euro per il settore ittico. I contributi derivano dal Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (Feamp) 2014-2020.

Simili le finalità e le procedure previste nei due avvisi destinati a favorire un’acquacoltura e una pesca sostenibili e lo sviluppo di processi e tecniche nuovi.

“Con questi bandi puntiamo sull’innovazione – sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura e Pesca, Simona Caselli – per rendere sempre più competitivi due settori, pesca e acquacoltura, importanti per l’economia regionale e la nostra costa. Investiamo per incentivare la ricerca e promuovere nuovi studi allo scopo di migliorare tutto il comparto e, nello stesso tempo, per ridurre l’impatto sull’ambiente grazie allo sviluppo di tecniche scientifiche e organizzative sostenibili”.

In particolare, per il 2019 sono previsti oltre 250 mila euro per promuovere l’innovazione nel settore della pesca – compresi i settori della trasformazione e commercializzazione – e per sviluppare nuovi o migliori prodotti, attrezzature, processi, tecniche e sistemi di gestione e organizzativi (Misura 1.26).

Sono a disposizione, inoltre, circa mezzo milione di euro sempre sul 2019 per l’acquacoltura. Anche in questo caso i fondi hanno l’obiettivo di sviluppare conoscenze tecniche, scientifiche o organizzative nelle imprese acquicole; ridurre l’impatto sull’ambiente, la dipendenza dalla farina di pesce e dall’olio di pesce; favorire un uso sostenibile delle risorse e facilitare l’applicazione di nuovi metodi di produzione sostenibili. Sempre per il settore dell’acquacoltura, il bando punta a sviluppare o introdurre sul mercato nuove specie acquicole con un buon potenziale di commercio e prodotti, processi o sistemi di gestione e organizzativi nuovi o migliorativi (Misura 2.47).

Per entrambi i bandi, possono presentare domanda gli organismi scientifici o tecnici pubblici o privati – come gli enti pubblici di ricerca e sperimentazione – riconosciuti dal diritto internazionale e le imprese che attivano una collaborazione con questi organismi scientifici.

La richiesta di chiarimenti e i quesiti riceveranno risposta se inviati entro il 29 luglio 2019 al Servizio Attività faunistico-venatorie e pesca.

Le domande, complete di tutti i documenti, vanno presentate, via pec (posta elettronica certificata) all’indirizzo territoriorurale@postacert.regione.emilia-romagna.it, entro il 18 settembre.

Informazioni sono disponibili sul sito istituzionale della Regione all’indirizzo http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/feamp. I due avvisi sono inoltre stati pubblicati nel Burert 174 dello scorso 4 giugno.

Tags: acquacolturaacquacoltura sostenibileEmilia Romagnapescapesca sostenibileSimona Caselli
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Antonio Verrini & Figli: continua il rafforzamento dell’azienda con il potenziamento della sede di Viareggio

Prossimo articolo

Plastic Busters MPAs. Al via la campagna di monitoraggio su plastica in mare nel Santuario dei Cetacei

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Tonno rosso. L'EFCA rafforza campagna di controllo

Tonno rosso. L’EFCA rafforza campagna di controllo

by Redazione
30 Maggio 2023

Tonno rosso. L'EFCA rafforza campagna di controllo - L'Agenzia Europea di Controllo della Pesca (EFCA) ha lanciato una campagna dedicata...

Federpesca al Blue Forum di Gaeta

Federpesca al Blue Forum di Gaeta

by Redazione
29 Maggio 2023

Federpesca al Blue Forum di Gaeta - Il 2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum, intitolato “Italia Nazione di...

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

by Redazione
29 Maggio 2023

In occasione dell'8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l'importanza di oceani in salute per la...

Prossimo articolo
Plastic Busters MPAs. Al via la campagna di monitoraggio su plastica in mare nel Santuario dei Cetacei

Plastic Busters MPAs. Al via la campagna di monitoraggio su plastica in mare nel Santuario dei Cetacei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head