• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Aprile 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Istituzioni

Pesca. Mammi: “Ora avanti con la strategia, serve una promozione di squadra per essere più competitivi nel mondo”

Comunicato stampa by Comunicato stampa
9 Agosto 2020
in Istituzioni
0
Pesca Mammi strategia

Pesca Mammi strategia

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pesca. Mammi: “Ora avanti con la strategia, serve una promozione di squadra per essere più competitivi nel mondo”

L’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi della Regione Emilia-Romagna è stato in visita al Marcato ittico di Rimini, cuore pulsante della prima commercializzazione della produzione ittica locale, e non solo, dove transita anche il pesce di provenienza nazionale ed estera.

L‘assessore ha ascoltato la voce del comparto durante un incontro con il presidente della cooperativa Lavoratori del Mare, Giancarlo Cevoli, a cui hanno partecipato anche i rappresentanti di Legacoop e Confcooperative, l’assessore alla Blue Economy del comune di Rimini, Anna Montini e la consigliera regionale, Nadia Rossi.

Uno scambio proficuo per ribadire il sostegno e l’impegno dell’assessorato regionale all’Agricoltura al comparto della pesca ittica locale, ma anche per rinnovare l’invito a un lavoro di squadra tra le istanze del distretto dell’Alto Adriatico, un’alleanza fondamentale per raggiungere risultati comuni e capaci di valorizzare le straordinarietà di un mestiere così prezioso e antico.

È dal 1965 infatti che la Cooperativa Lavoratori del Mare gestisce il mercato di Rimini, offrendo una serie di servizi agli operatori marittimi: dalla fornitura di ghiaccio al magazzinaggio, dal facchinaggio alla depurazione e successiva spedizione dei molluschi bivalve.

“Oggi ho toccato con mano e conosciuto la storia di alcune produzioni romagnole preziose – chiosa l’assessore, Alessio Mammi -, mestieri antichi che sono il frutto di tradizioni e saperi tramandati di generazione in generazione, prodotti unici su cui rafforzeremo ancora di più il nostro impegno e la nostra attenzione. Credo che adesso il monito debba essere ‘l’unione fa la forza’, serve una grande spinta per il rilancio verso il mercato nazionale ed estero che può arrivare dal lavoro di squadra tra le istanze del territorio e interventi di promozione in stretta collaborazione con i Consorzi di Tutela. Basti pensare che il sistema agroalimentare della nostra regione si contraddistingue per le sue produzioni a qualità regolamentata, note a livello mondiale. Ricordo che siamo leader in Europa per numero di prodotti DOP e IGP e per relativo fatturato. Queste filiere consentono di valorizzare le produzioni ben oltre le quotazioni standard di mercato e sono alla base del reddito di molte imprese. Continueremo inoltre a sostenere il comparto ittico di Rimini, un’eccellenza nazionale riconosciuta per qualità del pescato e punto di riferimento del mercato. I pescatori inoltre giocano un ruolo importante anche nella tutela ambientale del nostro mare. Come istituzione siamo in prima linea per supportarli in questo viaggio di rilancio e di crescita”

Tags: Alessio Mammipescasettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Bellanova: “Il fermo pesca si fa quando è utile, sulla base della ricerca scientifica”

Next Post

MarcabyBolognaFiere 2021: decisamente positivo il trend delle adesioni all’evento in programma a Bologna

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

L’industria della pesca in Marocco e le nuove opportunità di investimento
In evidenza

L’industria della pesca in Marocco e le nuove opportunità di investimento

19 Aprile 2021
giornate della pesca
Associazioni di categoria

Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

19 Aprile 2021
Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica
News

Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

15 Aprile 2021
Canoni demaniali Lega
Europee

Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

14 Aprile 2021
lazio pesca strascico
Associazioni di categoria

La pesca a strascico, la vita dei pescatori e lo stop nel Lazio

14 Aprile 2021
La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna
Europee

La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna

13 Aprile 2021
Next Post
MarcabyBolognaFiere 2021

MarcabyBolognaFiere 2021: decisamente positivo il trend delle adesioni all'evento in programma a Bologna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version