• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 24, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Pesca. Nasce a Trapani il primo modello di aggregazione tra Organizzazioni di Produttori 

Giuseppe Barbera by Giuseppe Barbera
16 Gennaio 2019
in Pesca
0
Amoroso Natale
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal mondo dell’economia a quello della sanità, da quello del settore pesca a quello della comunicazione, da quello delle istituzioni a quello delle associazioni di categoria. Erano tutti presenti lo scorso 25 novembre alla tavola rotonda organizzata dall’Associazione di Produttori (OO.PP.) della Pesca Siciliana e dall’Assessorato Regionale all’Agricoltura con il patrocinio del Comune di Marsala (TP).

Un’intensa mattinata, presso la sala convegni del Monumento ai Mille della cittadina del Trapanese, dedicata alla presentazione dell’opuscolo realizzato dall’Organizzazione dei Produttori della Pesca Sicilia in collaborazione col Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea. Contestualmente è stata l’occasione per presentare la neonata Associazione delle Organizzazioni dei Produttori (ASSO. OP. SICILIA) costituitasi l’8 novembre: il primo modello di aggregazione tra Organizzazioni di produttori in linea con la nuova PCP e OCM (Reg 1379/2013).

Fare rete è l’unica soluzione in un mercato globale. Ma per farlo occorre essere preparati sotto ogni aspetto. Questo è stato il leit motiv della tavola rotonda.  Ad aprire i lavori il sindaco di Marsala, Alberto Di Girolamo: “Sono contento – ha esordito – che abbiate scelto Marsala come luogo per questo incontro: cittadina di agricoltori e di pescatori. La valorizzazione del pescato siciliano partendo dai suoi protagonisti, i pescatori, non può che trovarmi concorde”.

Il convegno si è articolato in due fasi: una prima parte dedicata agli aspetti economici e normativi con la partecipazione di professori universitari e medici veterinari; una seconda che ha visto i protagonisti del coordinamento OO.PP.  e le istituzioni.

Il punto di partenza, messo subito sul tavolo dal dirigente UOB1 S/2 del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea, Domenico Targia, è il calo di occupazione nel settore: “Rispetto al 2013, – afferma Targia –nel 2014 si attesta allo 0,3 per cento”. Ma non solo, “nel mercato mediterraneo la Sicilia incide solo dell’8,5 per cento: troppo poco”. Dati confermati dall’analisi di Gioacchino Fazio, del Dipartimento Scienze economiche, aziendali e statistiche dell’Ateneo palermitano, che ha anche fornito numeri sul consumo di pesce: “Nel 2015 il 53 per cento è consumo di pesce allevato. L’Italia è allineata all’offerta ma non la soddisfa. Ne copre infatti solo il 25 per cento. Esportiamo un decimo d quello che importiamo. Un po’ meglio la Sicilia rispetto al resto d’Italia ma non basta”.

In questo contesto diventa così fondamentale il ruolo delle OO.PP.: “Occorre aggregare l’offerta produttiva per essere competitivi in un mercato globale”, sintetizza Filippo Sgroi del Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali dell’Università di Palermo. Un “mettersi insieme” che ha le sue “regole”, ieri elencate da Francesco Marrone, dottore commercialista di Marsala. Il suo è stato un excursus su tutti gli aspetti fiscali e amministrativi ai quali si aggiungono quelli richiesti dal regolamento europeo analizzati dal medico veterinario Giuseppe Barbera: “Tracciabilità, etichettatura, informazione per i consumatori, sono aspetti sui quali si lavora negli ultimi anni ma che vanno rivisti e potenziati: è da questi che inizia la rivalutazione del pescato siciliano”.

Ma oltre a “saper fare economia” e “saper essere in regola”, bisogna saper anche comunicare. E su questa tematica Vincenzo Russo, esperto in neuromarketing, ha fornito alcune dritte.

Insomma un settore vasto, quello della pesca, che abbraccia tanti altri settori e che per rilanciare occorre un dialogo tra tutte queste realtà. Ma, di certo, al centro, e tra l’altro ne costituisce il centro propulsore, vi è il pescatore: è lui che genera lavoro, per riprendere le parole del professore Fazio.  Da qui la creazione del coordinamento delle OO.PP., “certi che occorre costruire insieme una nuova economia del mare”, come ha affermato Natale Amoroso, presidente dell’Organizzazione di Produttori della Pesca di Trapani, una delle cinque OO.PP. del Coordinamento.  Realtà che è stata seguita, sotto il piano strategico, da Paolo Giarletta dello Studio Nouvelle Consulting: “Mettersi insieme e fare strategia per utilizzare in maniera efficace ed efficiente le risorse comunitarie”.  Del resto, come sottolineato durante il convegno dal presidente I.P.I. (Italiana Produttori Ittici) Giovanni Basciano, “il ruolo delle OO.PP. è strategico in Italia nelle nuove OCM”.

A chiudere i lavori Dario Cartabellotta, dirigente generale del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea, e l’assessore regionale all’Agricoltura, Antonello Cracolici.  “Il nostro auspicio – ha detto Cartabellotta – è che le OO.PP. siano in grado di creare un unico marchio collettivo con un disciplinare di processo e di prodotto tale da dar vita ad un’offerta aggregata e fornire un utile strumento per portare sulla tavola dei consumatori il pesce siciliano”. E per farlo occorre “organizzazione, innovazione, tracciabilità, promozione e commercializzazione in una nuova ottica di economia del mare. Con il coordinamento OO.PP. siamo in grado di fare un salto di qualità – ha concluso Cracolici – in perfetta sintonia con le linee guida della nuova programmazione “.

Tags: Natale Amorosopescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Fai, Flai, Uilapesca. Bene istituzione FOSPE

Prossimo Post

Quote pesca pesce spada. Briano e Giuffrida chiedono tutela della piccola pesca

Giuseppe Barbera

Giuseppe Barbera

Co-founder e Responsabile scientifico. Medico Veterinario specialista in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale si occupa da oltre dieci anni del settore ittico. Responsabile sanitario del Mercato Ittico all'Ingrosso di Trapani ed esperto in materia di Sicurezza Alimentare collabora con Enti Pubblici e società private per la partecipazione a programmi di finanziamento europei e ad attività di ricerca e sviluppo su prodotti e servizi. Infine svolge attività di formazione ed informazione rivolta agli operatori del settore pubblici e privati.

Articoli Correlati

UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Prossimo Post

Quote pesca pesce spada. Briano e Giuffrida chiedono tutela della piccola pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head