• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Piana: “Ripristino stock ittici e conferma meccanismo compensazione 2022 non bastano”

Il vice presidente della Regione Liguria Alessandro Piana interviene sull' approvazione da parte del Consiglio dell'Unione Europea, delle regole per la cattura degli stock ittici nel Mediterraneo per il 2023

Redazione by Redazione
14 Dicembre 2022
in In evidenza, Istituzioni, News, Pesca, Regionali
Piana: "Ripristino stock ittici e conferma meccanismo compensazione 2022 non bastano"

Piana: "Ripristino stock ittici e conferma meccanismo compensazione 2022 non bastano"

Piana: “Ripristino stock ittici e conferma meccanismo compensazione 2022 non bastano” – Il Consiglio dell’Unione Europea approva le regole per la cattura degli stock ittici nel Mediterraneo per il 2023, dopo 2 giorni di negoziati.

“Un insieme di provvedimenti su cui dobbiamo intervenire con forza per tutelare i nostri pescatori – commenta il vice presidente con delega alla Pesca Alessandro Piana della Regione Liguria -. Preservare lo stock biologico è necessario, ma lo è, tanto più, la salvaguardia del lavoro delle nostre aziende ittiche. Solo in Liguria si tratta di circa 80 imbarcazioni totali che, con tenacia, investimenti e potenziamento delle infrastrutture nei porti da pesca hanno affrontato la crisi degli ultimi due anni meglio della media nazionale e hanno continuato ad assicurare sulle nostre tavole un prodotto ittico salubre, di elevata qualità. Proprio per questo abbiamo il dovere di sostenere il settore e le necessità del territorio”.

Nel perseguire gli obiettivi di sostenibilità entro il 2025, derivanti dagli obblighi giuridici dell’Unione Europea, su proposta della Commissione, è stata adottata una riduzione delle giornate di pesca per i pescherecci da traino del 7% nel Mediterraneo occidentale e, analogamente, del 7% per lo stock del gambero rosso in Liguria. Inoltre, sono state introdotte ulteriori misure tecniche per ridurre la cattura del gambero viola dal 2% al 3%.

“Questo insieme di provvedimenti – continua Alessandro Piana – sta colpendo ulteriormente un settore già duramente provato da continue misure restrittive. Un comparto indebolito anche da due anni di crisi pandemica e dall’emergenza bellica, che ha portato ad un aumento spropositato dei costi di gestione. Desta molta preoccupazione il fatto che l’Unione Europea persista nell’adottare misure tanto restrittive, senza prevedere un bilanciamento in grado di dare ossigeno al settore. Mancano anche adeguate misure compensative che possano garantire una riorganizzazione del comparto: di questo passo temiamo la chiusura di molte imprese ittiche ed un conseguente aumento della disoccupazione. Un fenomeno, in questo momento storico, inaccettabile”.

Piana: “Ripristino stock ittici e conferma meccanismo compensazione 2022 non bastano”

Tags: Alessandro Pianapesca Mediterraneostock ittici Mediterraneo
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Lega: da Ue passi in avanti, ma ancora criticità su cui lavorare per difendere settore pesca

Prossimo articolo

Coldiretti, alimentare crolla del 4%. Il 38% degli italiani rinuncia al pesce

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo
Coldiretti, alimentare crolla del 4%. Il 38% degli italiani rinuncia al pesce

Coldiretti, alimentare crolla del 4%. Il 38% degli italiani rinuncia al pesce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head