• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Aprile 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Istituzioni

Piano Nazionale Resilienza e Rilancio. Competitività dei contratti di filiera del settore agricolo e della pesca

Bellanova: "Progetti importanti per la strategicità del settore. Fare squadra per il bene del Paese”

Comunicato stampa by Comunicato stampa
1 Ottobre 2020
in Istituzioni
0
Piano Nazionale Resilienza e Rilancio

Piano Nazionale Resilienza e Rilancio

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Competitività dei contratti di filiera del settore agricolo e della pesca; investimenti nella infrastrutture logistiche per lo sviluppo del potenziale esportativo delle piccole e medie imprese; meccanizzazione del settore primario; incremento di energia prodotta da fonti rinnovabili e prevenzione del dissesto idrogeologico: queste alcune delle principali linee di intervento illustrate dalla Ministra Teresa Bellanova alle Organizzazioni di settore nel corso di un incontro in videoconferenza sul lavoro in atto ai fini del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Dopo un passaggio preliminare dedicato a tempi, procedure e contenuto circa la costruzione del Documento complessivo, Bellanova, entrando nel merito, ha detto: “Sono sempre più convinta che il settore agricolo possa e debba giocare un ruolo determinante, consapevole del contributo che può offrire al rilancio del Paese e al processo di transizione verde e digitale dell’intera economia”.

Tra i passaggi significativi nell’introduzione della Ministra, quello relativo alla collaborazione interministeriale e alle proposte, caratterizzanti l’impianto Mipaaf, “confluite nelle schede progettuali con capofila altri Ministeri; quello sulla banda larga nelle aree rurali, capofila Mise; quello sul recupero dei borghi rurali, capofila Mibact; quello sulla digitalizzazione della pubblica amministrazione e dei servizi ai cittadini, capofila Ministero dell’Innovazione; quello sui progetti di osservazione della terra, Capofila Presidenza del Consiglio. Una trasversalità e una connessione non casuali”, ha sottolineato Bellanova, “perché l’interconnessione tra i quadri di conoscenza e tra i relativi programmi è condizione essenziale della bontà e realizzabilità del Piano più complessivamente intenso”.

Quanto agli interventi puntuali indicati nel Documento in corso di ultimazione, Bellanova li ha illustrati punto per punto alla luce dei tre macro-obiettivi indicati nella Strategia Nazionale dell’Agricoltura, Pesca, per il Sistema Agricolo, Agroalimentare, Forestale, della Pesca e dell’Acquacoltura.

Tra gli investimenti previsti, quelli mirati a sostenere i contratti di filiera nei settori agricolo e della pesca; le infrastrutture logistiche agroalimentari e della pesca per favorire “lo sviluppo del potenziale esportativo delle piccole e medie imprese agroalimentari italiane”; la meccanizzazione nel settore primario per “promuovere un’accelerazione della transizione verde e digitale del settore primario, investendo sull’agricoltura di precisione, sulla digitalizzazione, l’interconnessione, il miglioramento delle prestazioni, la riduzione dei consumi e delle emissioni, la sicurezza sul lavoro e la riduzione degli infortuni, il miglioramento della produttività e della sostenibilità alimentare. Tra questi, “un interventi massiccio di ammodernamento nel settore dell’olio di oliva”, per mettere in campo una nuova strategia “basata sull’integrazione dei diversi strumenti disponibili”.

Quindi, per il secondo macro-obiettivo relativo alla produzione energetica da fonti rinnovabili, la Strategia punta su progetti tesi allo sviluppo del biometano e alla realizzazione di un Parco AgriSolare, “sui tetti degli edifici produttivi agricoli, favorendone l’efficientamento energetico, anche per migliorare il benessere animale. In questo modo”, ha affermato Bellanova, “miglioriamo la competitività delle aziende agricole, riducendo i costi di approvvigionamento energetico e contribuendo alla decarbonizzazione del Paese e soprattutto all’ulteriore consumo di suolo. L’Agrisolare”, ha chiarito Bellanova, “consentirebbe di non dover poggiare sul terreno un solo pannello”.

Infine, sul versante della prevenzione del dissesto idrogeologico, la Strategia Mipaaf corre lungo due direttrici: realizzazione del Piano di azione nazionale per aumentare la resilienza dell’agroecosistema irriguo, gestione forestale sostenibile.

Nel primo caso, ha detto la Ministra, “la proposta mira ad integrare gli investimenti in corso e in programmazione ad opera di altri Ministeri sulle grandi reti di accumulo e distribuzione delle acque, con interventi di manutenzione sul reticolo minore di scolo e di efficientamento della gestione irrigua. Abbiamo già incontrato le Regioni e le Autorità di Distretto con l’obiettivo di censire il parco progetti su cui concentrare l’attenzione”.
Quindi, per quanto concerne la gestione forestale sostenibile, l’impianto tende a “sviluppare una filiera foresta-legno-energia attraverso l’incentivazione dell’utilizzo a cascata della materia prima “legno nazionale”, con la creazione di reti di impresa forestali, accanto all’attività di rimboschimento e miglioramento dei boschi esistenti”.

Tra i punti affrontati dalla Strategia, anche il rafforzamento della resilienza e vitalità dei territori rurali, territorio d’elezione, ha sottolineato la Ministra, “lavoro svolto con altri Ministeri sui borghi rurali e sulla banda larga in tutte le aree, comprese quelle a fallimento di mercato”.

Tags: pescaPiano Nazionale Resilienza e Rilanciosettore itticoTeresa Bellanova
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Great Taste 2020. Stelle a colatura di alici, bottarga e ventresca di tonno

Next Post

Spigola e molluschi bivalvi ideali per il secondo trimestre di gravidanza

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica
News

Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

15 Aprile 2021
Canoni demaniali Lega
Europee

Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

14 Aprile 2021
lazio pesca strascico
Associazioni di categoria

La pesca a strascico, la vita dei pescatori e lo stop nel Lazio

14 Aprile 2021
La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna
Europee

La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna

13 Aprile 2021
Nasce il progetto BAPSI per unire mondo della pesca e scuola
Associazioni di categoria

Nasce il progetto BAPSI per unire mondo della pesca e scuola

8 Aprile 2021
La pesca di un luccio da record e l’importanza di tutelare il Po
In evidenza

La pesca di un luccio da record e l’importanza di tutelare il Po

7 Aprile 2021
Next Post
Spigola molluschi gravidanza

Spigola e molluschi bivalvi ideali per il secondo trimestre di gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version