• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 9 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni

Presentato il nuovo atlante globale sull’utilizzo di tecnologie avanzate per monitorare le attività di pesca

I pescherecci dotati di Sistemi di identificazione Automatica (AIS) aumentano ogni anno del 10-30%

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
21 Novembre 2019
in Istituzioni
Presentato il nuovo atlante globale sull’utilizzo di tecnologie avanzate per monitorare le attività di pesca

Un nuovo atlante globale - unico nel suo genere - analizza le opportunità e le sfide dell'uso di Sistemi di identificazione Automatica (AIS) per monitorare le attività di pesca in tutto il mondo

Un nuovo atlante globale – unico nel suo genere – analizza le opportunità e le sfide dell’uso di Sistemi di identificazione Automatica (AIS) per monitorare le attività di pesca in tutto il mondo.

L’AIS è una tecnologia di tracciamento realizzata per la sicurezza della navigazione che trasmette la posizione, l’identità, la rotta e la velocità delle imbarcazioni. Avvalendosi di algoritmi di apprendimento automatico, i dati AIS consentono di identificare le attività in mare delle imbarcazioni.

Il numero di imbarcazioni dotate di AIS aumenta ogni anno dal 10 al 30% e col tempo la tecnologia si arricchisce sempre più di dati.

“L’AIS fornisce il tracciamento dettagliato di decine di migliaia di pescherecci industriali, e i dati di localizzazione consentono di elaborare stime sulle attività di pesca quasi in tempo reale. L’Atlante valuta questo potenziale e dimostra che l’AIS può essere considerata una tecnologia valida per la stima degli indicatori relativi alla pesca,” affermano FAO, Global Fishing Watch (GFW), AZTI e l’Autorità peschiera delle Seychelles nella prefazione dell’Atlante pubblicato a margine del Simposio Internazionale sulla sostenibilità della pesca tenutosi presso la FAO.

Il sito Global Fishing Watch (GFW) nel 2018 ha pubblicato il primo database globale delle operazioni di pesca basato su dati dell’AIS. Il set di dati ha tracciato oltre 60.000 pescherecci ed è stato utilizzato per analizzare le attività di pesca in tutto il mondo. L’uso di questa nuova tecnologia per monitorare le attività di pesca ha richiesto però verifiche e revisioni per consentire ai responsabili della pesca e ai decisori politici di comprenderne appieno i punti di forza e i limiti.

Con le sue 400 pagine, l’Atlante globale sull’utilizzo di Sistemi AIS per monitorare le attività di pesca fornisce un’attenta analisi e può dimostrarsi uno strumento valido per migliorare la gestione sostenibile della pesca, in linea con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 14.

È il risultato di due anni di analisi di dati del Global Fishing Watch, svolta regione per regione, avvalendosi delle conoscenze di 80 esperti del settore, dei dati FAO sulla pesca e di altri database scientifici. L’atlante comprende inoltre due analisi sulla pesca nel Golfo di Biscaglia e sulla pesca del tonno alle Seychelles.

L’Atlante ha rilevato che in alcune regioni i dati dell’AIS possono fornire una panoramica questi esaustiva delle attività di pesca, visualizzando per esempio tutte le imbarcazioni superiori a 15 metri nell’Atlantico settentrionale, mentre in altre regioni – come nell’Oceano Indiano – l’immagine fornita è ancora molto parziale. Ciò è dovuto in parte all’elevata percentuale di imbarcazioni artigianali o di piccole dimensioni in molte regioni centrali e meridionali, ma anche al minore utilizzo dell’AIS da parte di imbarcazioni più grandi in regioni come il sud-est asiatico.

L’Atlante conferma che il Pacifico nord-occidentale (zona FAO 61) e l’Atlantico nord-orientale (zona FAO 27) sono le aree con attività di pesca più industrializzate e dove la tecnologia AIS è maggiormente utilizzata. La maggiore discrepanza tra le informazioni basate sull’AIS e altri dati relativi alla pesca si verifica per l’attività di pesca nell’Oceano Indiano orientale (zona 57).

Risultati principali:

  • L’AIS è in grado di monitorare la maggior parte dei grandi pescherecci (oltre i 24 metri), in particolare quelli provenienti dai paesi e territori a medio e alto reddito, da flotte d’altura e dalle imbarcazioni in alto mare.
  • Per il monitoraggio delle attività di pesca, i dati dell’AIS hanno alcuni limiti. L’AIS si trova a bordo di un ridotto numero di pescherecci rispetto ai 2,8 milioni di imbarcazioni nel mondo e, rispetto al Sistema di controllo dei pescherecci (VMS), l’AIS può essere disattivato più facilmente o trasmettere dati fittizi.
  • L’uso dell’AIS varia notevolmente a seconda delle zone di pesca. In Europa, quasi tutte le imbarcazioni superiori ai 15 metri ne sono dotate. Nel sud-est asiatico pochissime lo utilizzano e la qualità del segnale è scarsa.
  • I dati AIS sono limitati alle imbarcazioni polivalenti, come si evince nell’analisi svolta nel Golfo di Biscaglia.
  • L’AIS ha ancora dei limiti nel distinguere i tipi di attività di pesca su piccola scala che utilizzano attrezzature da pesca miste.
  • L’AIS può fornire informazioni sulle attività di pesca molto più rapidamente dei giornali di bordo o delle valutazioni ufficiali del VMS. Tuttavia, il tipo di dati forniti (per esempio il numero di attrezzature da pesca o delle specie catturate) potrebbe essere insufficiente per molti altri usi.
  • I pescherecci con palangari, ampiamente presenti nei mari di tutto il mondo, sono le imbarcazioni rilevate con maggiore precisione dagli algoritmi dell’AIS. L’AIS è inoltre in grado di rilevare correttamente altre attrezzature da pesca, come le reti a circuizione e da traino, ma tende a sottovalutarne l’importanza rispetto ai palangari, come confermano i dati sulle catture a livello mondiale, che dimostrano che l’ordine di prevalenza delle attrezzature da pesca nelle zone FAO è: reti da traino, reti a circuizione, palangari e altri tipi di attrezzature.
  • La tecnologia dell’AIS potrebbe essere considerata efficace per le stime quasi in tempo reale delle attività di pesca e della pianificazione dello spazio marino, purché sia supportata da verifica umana, data la sua mutevole precisione.

Nota: molti operatori considerano la tecnologia dell’AIS utile per monitorare la pesca illegale. La FAO desidera sottolineare che l’AIS è stato concepito in origine per scopi di sicurezza marittima – per consentire alle navi di conoscere la posizione di altre imbarcazioni – a differenza del VMS, che è stato realizzato per il controllo e l’applicazione delle norme relative alla pesca.

La FAO non promuove l’uso di tecnologie a scopi non previsti, ma riconosce che, se analizzati correttamente, in determinate situazioni i dati dell’AIS potrebbero essere utilizzati anche per fornire stime sulla pesca illegale.

Tags: atlante globaleillegalepesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

AquaFarm e NovelFarm: il doppio appuntamento sul futuro sostenibile dell’alimentazione

Prossimo articolo

Consiglio Ue su oceani e mari. Our Fish occorrono garanzie che le proposte di possibilità di pesca seguano i pareri scientifici

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

by Redazione
8 Giugno 2023

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie - L'assessore regionale alla Pesca, Luca Sammartino, e...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

by Redazione
31 Maggio 2023

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori - “L’accordo sulla revisione del regolamento ‘Controlli’ per la pesca raggiunto nella notte a Bruxelles...

Prossimo articolo
Consiglio Ue su oceani e mari. Our Fish occorrono garanzie che le proposte di possibilità di pesca seguano i pareri scientifici

Consiglio Ue su oceani e mari. Our Fish occorrono garanzie che le proposte di possibilità di pesca seguano i pareri scientifici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head