• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Aprile 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Consiglio Ue su oceani e mari. Our Fish occorrono garanzie che le proposte di possibilità di pesca seguano i pareri scientifici

Rebecca Hubbard ricorda gli obblighi internazionali e dell'Ue per porre fine alla pesca eccessiva entro il 2020

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
21 Novembre 2019
in Sostenibilità
0
Consiglio Ue su oceani e mari. Our Fish occorrono garanzie che le proposte di possibilità di pesca seguano i pareri scientifici

Consiglio Ue su oceani e mari. Our Fish occorrono garanzie che le proposte di possibilità di pesca seguano i pareri scientifici

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Mentre le conclusioni del Consiglio dell’Ue su oceani e mari sembrano riflettere l’urgenza e l’impegno necessari per affrontare la minaccia della disgregazione climatica per gli oceani e la vita marina, Our Fish ritiene che ciò offra l’opportunità ai primi ministri dell’UE di realizzare una chiara e precisa azione di emergenza per il clima non appena il mese prossimo – quando i ministri della pesca dell’UE stabiliranno limiti di pesca annuali per il prossimo anno, dovranno adempiere agli obblighi internazionali e dell’UE per porre fine alla pesca eccessiva entro il 2020”, è quanto ha dichiarato Rebecca Hubbard di Our Fish in risposta all’adozione da parte del Consiglio dell’Unione Europea delle sue conclusioni su oceani e mari.

 

Le conclusioni del Consiglio dell’Ue su oceani e mari rilevano che “il cambiamento climatico è una minaccia diretta ed esistenziale alla vita negli oceani e nei mari a livello globale” e afferma che “gli Stati membri sottolineano all’unanimità la necessità di un’azione immediata contro le crescenti minacce sui nostri oceani, mari e aree costiere”. Dopo il cambiamento climatico, la pesca eccessiva è il principale fattore di stress per gli ecosistemi oceanici, compromettendo gravemente la capacità dell’oceano di mitigare e adattarsi a un clima in evoluzione. Un’azione rapida per ricostruire quelle popolazioni di pesci aiuterà a ripristinare la salute degli oceani, a rafforzare la impatti della crisi climatica e affrontare la più grande minaccia alla biodiversità marina.

 

“Anche la richiesta del Consiglio alla Commissione di opzioni politiche che rispondano alla relazione speciale dell’IPCC sull’oceano e la criosfera è chiara: la Commissione europea deve garantire che tutte le proposte di possibilità di pesca nei mari dell’UE seguano i pareri scientifici, al fine di ricostruire le popolazioni ittiche e rivitalizzare la salute degli oceani. La fine della pesca eccessiva è un’azione semplice e realizzabile che la Commissione e l’UE possono definire nel nuovo accordo verde che offre per il clima e per i cittadini dell’UE. La Commissione deve rendere blu l’accordo verde ”, ha concluso Hubbard.

Tags: cambiamento climaticoeccessivaOur Fishpesca
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Presentato il nuovo atlante globale sull’utilizzo di tecnologie avanzate per monitorare le attività di pesca

Next Post

Oceani e mari minacciati dai cambiamenti climatici: il Consiglio dell’Ue adotta conclusioni

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare
In evidenza

La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

16 Aprile 2021
acidificazione oceani
In evidenza

Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

15 Aprile 2021
cavedano
Associazioni di categoria

Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

15 Aprile 2021
specie ittiche aliene
In evidenza

Le specie ittiche aliene e l’impatto sulla biodiversità del Mediterraneo

15 Aprile 2021
salmone Alaska
In evidenza

Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

14 Aprile 2021
Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria
Consorzi e Cooperative

Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

12 Aprile 2021
Next Post
Oceani e mari minacciati dai cambiamenti climatici: il Consiglio dell’Ue adotta conclusioni

Oceani e mari minacciati dai cambiamenti climatici: il Consiglio dell'Ue adotta conclusioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version