• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Progetto dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise per il ripopolamento della lumachina di mare

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

È considerata l’unica forma di sussistenza per la piccola pesca nel periodo invernale, ma negli ultimi anni, forse anche a causa di attività intensive, la sua presenza è via via diminuita. Ora, grazie ad un progetto pilota per il ripopolamento, la lumachina di mare ‘Nassarius mutabilis’, in gergo nota come ‘bomboletto’ o bombolino’, mollusco estremamente rilevante nel mare Adriatico, potrebbe riapparire in quantità, almeno lungo la costa teatina. Ha infatti dato i primi risultati un progetto portato avanti dall’Istituto zooprofilattico sperimentale (Izs) dell’Abruzzo e del Molise, G. Caporale di Teramo, nel tratto di costa antistante il porto di Ortona (Chieti). Un progetto, presentato ad un convegno a San Vito Chietino, che si basa su strutture in grado di favorire la deposizione delle uova, facilitando l’attività riproduttiva e di conseguenza il ripopolamento del mollusco. L’iniziativa ha visto collaborare cinque pescatori della piccola pesca costiera, guidati dagli esperti dell’Istituto zooprofiloattico e della società cooperativa Blue Marine Service. “Negli ultimi anni – spiega il responsabile scientifico del progetto, Carla Giansante, biologa dell’Izs – abbiamo assistito ad una pesca irrazionale, ad un eccesso di pesca per quantità e per durata di tempo, da ottobre ad aprile, che ha fatto diminuire sensibilmente la presenza del mollusco. Sin dall’inizio del progetto abbiamo ritenuto fondamentale coinvolgere gli operatori della piccola pesca nell’utilizzo di tecniche di ripopolamento che non richiedono tempo e denaro, sostenibili ed efficaci”. “Anche perché – aggiunge l’esperta – la riduzione del mollusco potrebbe portare nel prossimo futuro a squilibri tra le popolazioni che vivono in contatto con il fondo marino. Il progetto ha rappresentato anche un modo per creare un rapporto con i pescatori e per dimostrare che fare programmazione è possibile. Per il prossimo anno sarebbe bello poter sperimentare, magari con i fondi europei destinati al settore, il ripopolamento su tutta la costa abruzzese”. Il progetto pilota è stato finanziato dal Servizio Economia Ittica e Credito Agrario della Direzione Politiche Agricole e di Sviluppo Rurale, Forestale, Caccia e Pesca, Emigrazione della Regione Abruzzo. E’ stato realizzato nelle acque costiere prospicienti il porto di Ortona (Chieti) dall’associazione di scopo, costituita per l’occasione, che ha visto come capofila l’Istituto Zooprofilattico, in collaborazione con la Cooperativa di pescatori Sant’Andrea di Ortona e il supporto del Gruppo Azione Costiera dei Trabocchi.

Tags: pescapescatorisettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Alleanza Cooperative, oltre 1000 pescherecci non potranno accedere a fondi Feamp. A rischio pagamento fermo biologico.

Prossimo articolo

Estate, più pesce sulla tavola degli italiani. Stimato aumento dei consumi del 20%

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia 

Our Fish: l’UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia

by Redazione
21 Marzo 2023

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia  - In risposta alla pubblicazione del report dell'IPCC, Our Fish...

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles

Il pacchetto pesca al centro dell’Agrifish ieri a Bruxelles

by Redazione
21 Marzo 2023

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles - Il pacchetto pesca è stato al centro del Consiglio Agricoltura...

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

Pesca: l’UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

by Redazione
20 Marzo 2023

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali  - L'UE e la Norvegia hanno firmato tre accordi bilaterali che prevedono...

Prossimo articolo

Estate, più pesce sulla tavola degli italiani. Stimato aumento dei consumi del 20%

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico