• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Aprile 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Acquacoltura

Progetto Qualità, un sistema di certificazione e qualificazione del prodotto dell’acquacoltura sostenibile

La Ministra Bellanova al CAR

Comunicato stampa by Comunicato stampa
30 Luglio 2020
in Acquacoltura
0
Progetto Qualità

Progetto Qualità

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel corso della visita della Ministra Teresa Bellanova al Mercato Ittico del Centro Agroalimentare di Roma (CAR), è stato presentato il Progetto Qualità, un sistema di certificazione e qualificazione del prodotto dell’acquacoltura sostenibile che mira a promuoverne la qualità ed il valore aggiunto, nonché la tracciabilità e l’etichettatura dei prodotti.

“Ringraziamo la Ministra – ha dichiarato Valter Giammaria, presidente di CAR – che ha voluto mantenere l’impegno preso durante la sua recente visita al nostro Mercato Ortofrutticolo ed è ritornata per vedere anche quello Ittico nel pieno della sua attività. Una dimostrazione di apprezzamento e vicinanza per tutti gli operatori, che negli ultimi mesi hanno vissuto momenti molto difficili a causa dell’emergenza coronavirus ma che nonostante questo non si sono mai arresi né fermati”.

“La filiera ittica – ha commentato Fabio Massimo Pallottini, direttore generale di CAR – sta uscendo da un momento particolarmente complicato e questo gesto di vicinanza della Ministra è per questo molto importante. Abbiamo voluto mostrarle come il pesce che qui viene commercializzato sia sinonimo assoluto di freschezza, reperibilità e trasparenza nella formazione dei prezzi. Il fatto che lei abbia scelto questo luogo per presentare il nuovo Progetto Qualità del Ministero ci rende orgogliosi e ci spinge a proseguire con sempre maggiore impegno il nostro lavoro”.

Prima visita di un Ministro dell’Agricoltura e della Pesca in un grande Mercato Ittico Urbano

Si è trattato della prima visita di un Ministro dell’Agricoltura e della Pesca in un grande Mercato Ittico Urbano ed è stata altamente simbolica perché si è svolta in un momento in cui i Mercati Ittici hanno subito – e in parte subiscono ancora – una fase estremamente delicata a causa dell’impatto dell’emergenza Covid sulla filiera.
Nei Mercati Ittici urbani italiani transita il 40% del prodotto ittico consumato nel Paese e oltre il 70% del pescato nazionale. Essi pertanto svolgono, tuttora, una funzione fondamentale nella filiera.
Il Mercato Ittico del CAR, tra i più moderni a livello europeo, è il più importante mercato di prodotti ittici in Italia come quantità, qualità e varietà di prodotti, sempre con una particolare attenzione per la stagionalità e la località dell’offerta. Su una superficie di circa 20.000 mq sono collocati 49 box dotati di servizi dedicati, come le celle frigorifere e l’area di carico e scarico merci, pesa ed ampia zona espositiva.
Ogni anno vengono commercializzate 80.000 tonnellate di prodotto ittico, di cui il 42% prodotto fresco di cattura, il 38% prodotto allevato e il 20% prodotto surgelato. Forte il legame con tutte le marinerie dell’Italia centrale e anche dall’Italia del Sud.

Tags: acquacoltura sostenibilemercato ittico CARsettore itticoTeresa Bellanova
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Il Calendario del pescato toscano e una campagna di comunicazione ad hoc per sostenere le imprese della filiera ittica

Next Post

UNCI Agroalimentare: chiuso con successo il ciclo di corsi professionali dedicati al settore pesca

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

illuminazione specializzata crescita tilapia
Acquacoltura

L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

16 Aprile 2021
acquacoltura mercato ittico
Acquacoltura

L’acquacoltura e la via del pesce allevato per il mercato ittico

12 Aprile 2021
produzione acquacoltura
Acquacoltura

FAO, la produzione da acquacoltura è aumentata di oltre il 3,7% nel 2019

9 Aprile 2021
alimentazione salmone norvegese
Acquacoltura

Standard sempre più elevati per l’alimentazione sostenibile del salmone norvegese

9 Aprile 2021
Arabia Saudita incubatoio ittico
Acquacoltura

In Arabia Saudita il più grande incubatoio ittico del Medio Oriente

8 Aprile 2021
acquacoltura Green Deal europeo
Acquacoltura

L’AAC attribuisce all’acquacoltura un ruolo chiave nel Green Deal europeo

6 Aprile 2021
Next Post
corsi professionali settore pesca

UNCI Agroalimentare: chiuso con successo il ciclo di corsi professionali dedicati al settore pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version