Le scelte dei consumatori possono fare la differenza nel supporto alle aziende del settore ittico. Partendo da questo concetto la Regione Toscana punta sulla diffusione di informazioni in grado di orientare l’acquirente verso scelte consapevoli e ponderate che siano rispettose della stagionalità del pescato.
Acquistare il pesce di stagione adesso è ancora più facile grazie al Calendario del pescato toscano, ed anche grazie alla campagna promozionale, avviata ieri, sostenuta dal Feamp “Un mare di pesci per ogni stagione” che sensibilizza sull’importanza di “sostenere le imprese e le produzioni di pesca toscane” che a causa dell’emergenza covid-19 si trovano in forte sofferenza.
Le chiusure dei diversi canali di vendita del pescato, mercati, Ho.Re.Ca, resesi necessarie per fronteggiare la crisi sanitaria, hanno mandato in tilt il settore causando ingenti danni economici lungo la filiera della pesca e dell’acquacoltura.
Il Calendario del pescato toscano
Il Calendario del pescato toscano permette al consumatore di conoscere anche quelle specie ittiche meno commerciali, ma non per questo meno buone e versatili, e di canalizzarne la scelta verso il prodotto locale di stagione a tutela della sostenibilità ambientale ed economica delle aziende del territorio. .
Sono 32 le specie presenti nel calendario, selezionate con la collaborazione scientifica del CIBM di Livorno.