• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Quattro bandi del Gac Marche Nord

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Il Gruppo azione costiera Marche Nord, che comprende il comune di Senigallia, Mondolfo e Fano, ha emanato quattro bandi per l’accesso ai contributi destinati alle imprese operanti nel settore della piccola pesca e della trasformazione e commercializzazione del pescato.

I primi tre bandi, per i quali è possibile presentare domanda entro le ore 14 del 30 novembre, riguardano la “Ricerca e sviluppo di nuovi prodotti gastronomici che utilizzino la filiera ittica locale” (sottomisura 4.1.1.2 – azione C); la “Progettazione e realizzazione di packaging sustainable per il confezionamento e la commercializzazione di prodotti ittici trasformati” (sottomisura 4.1.1.2 – azione D); l’“Acquisto di dispositivi (macchinari, attrezzature) finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti gastronomici che utilizzino la produzione ittica locale” (sottomisura 4.1.1.2 – azione E).

Per la quarta azione, “Partecipazione a fiere e realizzazione di manifestazioni enogastronomiche finalizzate alla valorizzazione del pescato locale” (sottomisure 4.1.1.3 – azione B), è necessario inviare la domanda entro le ore 14 del 27 novembre.

In tutti i casi, le richieste di contributo, con i relativi allegati, dovranno essere inviate a Associazione GAC Marche Nord, via De Cuppis, 2 – 61032 – Fano (Pu) tramite raccomandata con ricevuta di ritorno in un unico plico chiuso e controfirmato sui lembi di chiusura. In alternativa, è possibile trasmettere la documentazione via Pec all’indirizzo gac.marchenord@pec.it. In tal caso i documenti e gli allegati dovranno essere firmati digitalmente o firmati e scansionati con allegato un documento di identità valido del legale rappresentante del soggetto proponente.

I bandi e gli allegati sono scaricabili sul sito http://www.gacmarchenord.eu.

“Ancora una volta – afferma il sindaco Maurizio Mangialardi – il Gruppo di azione costiera si dimostra strumento efficace per intercettare risorse finalizzate allo sviluppo della filiera produttiva legata alla piccola pesca, alla trasformazione dei prodotti e all’acquacoltura. Uno sviluppo che procede di pari passo con la crescita del settore della blue economy, segmento che sta acquistando sempre maggiore importanza nel nostro territorio, la tutela della salute dei consumatori e la qualità dei prodotti ittici, nonché la salvaguardia dell’ambiente. Le azioni finanziate da questo bando vanno proprio in questa direzione e costituiscono un’importante occasione per l’innovazione delle nostre aziende”.

Fonte Senigallia Notizie

Tags: bandi
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Sushi fresco al supermercato: nel Regno Unito si può

Prossimo articolo

Vongole. Castiglione: “ Si va verso la soluzione”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

by Redazione
24 Marzo 2023

L’Alleanza delle Cooperative pesca e acquacoltura scrive al ministro Lollobrigida per chiedere sostegno alla richiesta di proroga del credito di...

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto 

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto

by Redazione
23 Marzo 2023

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto  - “Uno di quei momenti che ci consente di arricchirci reciprocamente e che...

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Prossimo articolo

Vongole. Castiglione: “ Si va verso la soluzione”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head