• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

Quattro famosi Chef alla “Festa del Pescatore”

La prima edizione dell'evento coincide con l'avvio del Progetto Blockchain Marenostrum

Redazione by Redazione
24 Agosto 2023
in Eventi e Fiere, In evidenza, News, Pesca, Sostenibilità, Tecnologia
Quattro famosi Chef alla “Festa del Pescatore”

Quattro famosi Chef alla “Festa del Pescatore”

Quattro famosi Chef alla “Festa del Pescatore” – Cresce l’attesa per la prima edizione della “Festa del Pescatore” in programma il 27 agosto a Mazara del Vallo, in Piazza Plebiscito, a partire dalle 20:00. Quattro chef si alterneranno sul palco per la creaziione di quattro ricette realizzate con pescato locale. Il pubblico avrà l’opportunità, previa prenotazione, di gustare direttamente sul posto le preparazioni culinarie.

Accenderanno i fuochi lo chef Vito Russo, accompagnato dal barman Francesco Margiotta (L’angolo del moro) ed ancora lo chef Michele Ritondo (Ittiturismo La Tramontana), l’archicuoca Vita Maria Galfano (Sarduzza Fest) ed il Mastro cuciniere Peppe Giuffrè.

Lo spettacolo sarà presentato da Stefania Renda ed intervallato dalle divertenti performance del cabarettista palermitano Chris Clun.

La Festa del Pescatore, oltre ad incastrarsi nel calendario dell’”Estate Mazarese” coincide con l’avvio del Progetto Blockchain Marenostrum.

ISTRUZIONI PER LA PRENOTAZIONE: Per la partecipazione ad uno dei 2 turni di assaggio, è possibile prenotare gratuitamente, fino ad esaurimento ticket, attraverso un messaggio Whatsapp al numero 328/1688637, con scritto nome e cognome del partecipante. È possibile indicare più di un nominativo con il medesimo messaggio.

Sempre attraverso WhatsApp sarà inviato un coupon per ciascuna prenotazione, da stampare e presentare all’accettazione, in Piazza Plebiscito a Mazara del Vallo.

Tutte le prenotazioni convalidate dalla segreteria saranno valide sino a 15 minuti prima dell’inizio di ciascun turno di degustazione (turno 1: sino alle 19:45, turno 2: sino alle 20:45). Superato l’orario limite, per entrambi i turni, tutti i posti non occupati saranno assegnati alle persone presenti sul posto, secondo l’ordine progressivo delle rispettive liste di attesa.

Blockchain Marenostrum è un progetto che coinvolge la marineria della piccola pesca costiera e artigianale di Mazara e le imbarcazioni che operano nella vicina Marinella di Selinunte. Insieme, stanno avviando il processo di adozione della tecnologia Blockchain per supportare le operazioni di tracciabilità e rintracciabilità del pescato.

In pratica, i consumatori avranno la possibilità di scaricare un’app dedicata sui loro dispositivi mobili. Inquadrando il QR-CODE esposto nelle pescherie o nei banchi pesce dei ristoranti aderenti, potranno seguire il percorso che il pesce ha compiuto, dalla cattura in mare fino al punto di vendita.

La “Festa del Pescatore” è concepita per presentare alla comunità le prime 22 imbarcazioni che hanno aderito al progetto, insieme ai primi attori della filiera, come grossisti, pescherie e ristoratori, che hanno accettato di adottare questa innovazione impegnandosi a procurarsi il pesce tracciato tramite la tecnologia Blockchain direttamente dalle barche che applicano i QR-CODE.

Quattro famosi Chef alla “Festa del Pescatore”

Tags: BLOCKCHAIN MarenostrumFesta del Pescatorepescato locale
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Meno catture ma più fatturato per la flotta tedesca

Prossimo articolo

Ricerca. Polveri proteiche dai sottoprodotti ittici

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo
Ricerca. Polveri proteiche dai sottoprodotti ittici

Ricerca. Polveri proteiche dai sottoprodotti ittici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head