• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 7 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni

Quote pesce spada. Affronte: “Da Bruxelles messaggio di equità: le nuove quote a chi non ce le ha”

L'Eurodeputato chiude la trattativa con Commissione e Consiglio sul file di cui era Rapporteur

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
25 Gennaio 2019
in Istituzioni, Pesca
Quote pesce spada. Affronte: “Da Bruxelles messaggio di equità: le nuove quote a chi non ce le ha”

Marco Affronte rapporteur su quote pesce spada

Si chiude dopo quasi cinque ore di trattativa il file che doveva occuparsi di trasporre le direttive ICCAT in materia di Pesce Spada in legislazione europea.

“È stato un file più complesso del previsto, perché gli interessi intorno al Pesce Spada sono grandi, e per l’Italia è una risorsa importante” – dice Marco Affronte, che era Rapporteur del dossier e ha rappresentato ieri il Parlamento Europeo nel Trilogo con Consiglio dell’Unione Europea e Commissione Europea.

“Il Pesce Spada è una delle tante specie in difficoltà, e ha un grande valore economico. L’ICCAT ha stabilito delle quote di cattura, e noi ora abbiamo tradotto in legge questa indicazione. Siamo contenti di poter dire di essere riusciti a mantenere un testo nel quale si apre alla assegnazione di quote anche i piccoli pescatori”.

“Ora” – specifica Affronte – “la ripartizione all’interno del singolo Stato Membro sarà compito del Ministero. È a Roma quindi che il mondo della piccola pesca deve guardare per avere ripartizioni corrette: da Bruxelles è arrivato un messaggio di equità. Inoltre siamo riusciti a fare inserire un emendamento che ci garantisca che, quando lo stock si sarà ripreso, le nuove quote possano andare ai piccoli pescatori”.

“Non vogliamo che si ripetano gli sbagli fatti con il Tonno Rosso. Siamo anche contenti” – conclude l’Eurodeputato dei Verdi Europei – “di aver imposto gli osservatori a bordo del 10% dei vascelli superiori a 15 metri. Una misura essenziale per garantire un adeguato controllo. Peccato invece non essere riusciti a far inserire gli ami circolari: questo strumento ha dato buoni risultati sulle tartarughe nell’evitare che vengano catturate accidentalmente, ma non altrettanto con gli squali, motivo per cui abbiamo preferito attendere pareri scientifici concordanti sulla loro efficacia.” 

 

Tags: pescapescatoripesce spadaquotequote pesce spada
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Annuario dell’agricoltura italiana. In Italia si registra un incremento del valore del pescato

Prossimo articolo

ISPRA. Continua l’invasione di specie aliene nei mari italiani

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea

by Redazione
6 Giugno 2023

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea - “È stato un confronto lungo e franco...

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

by Redazione
6 Giugno 2023

Come richiesto da Federpesca nell’ambito dei Tavoli di Consultazione della Pesca svoltisi nei primi mesi 2023, a seguito del nostro specifico quesito,...

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca

Scognamiglio: contrari alle misure dell’Ue sulla pesca

by Redazione
6 Giugno 2023

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca - Dopo la riunione tenuta oggi, insieme ad Alleanza Cooperative Italiane, a Bruxelles,...

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

by Candida Ciravolo
6 Giugno 2023

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina - Le tradizionali canoe di legno dei pescatori artigianali al largo della costa...

Prossimo articolo
ISPRA. Continua l’invasione di specie aliene nei mari italiani

ISPRA. Continua l'invasione di specie aliene nei mari italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head