• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 16, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Quote pesce spada. Federcoopesca chiede al governo linea dura contro nuovo giro di vite

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
11 Dicembre 2017
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Per i pescatori italiani di pesce spada a San Silvestro ci sarà poco da brindare. Con l’inizio del nuovo anno, infatti, vedranno ridursi di un ulteriore 3% la quota di pesca per il pesce spada, fissata attualmente a 3.736 tonnellate, in virtù di un piano pluriennale di ricostituzione dello stock.” Così Federcoopesca-Confcoperative in merito alla riunione del Consiglio dei ministri europeo chiamato ad esprimersi, oggi e domani, sulle possibilità di pesca delle flotte comunitarie nel 2018, tra cui le quote per il pesce spada, introdotte per la prima volta lo scorso anno.

“Il quantitativo assegnato dall’Ue al nostro paese – afferma Federcoopesca – è al di sotto di quanto tradizionalmente pescato dalla nostra flotta, la più importante per la pesca al pesce spada nel Mediterraneo”.

Secondo l’associazione una ulteriore contrazione dei quantitativi massimi di cattura non è sostenibile.

“Per questo chiediamo all’Italia di adottare una linea dura e votare contro la proposta del Consiglio europeo. Una scelta perfettamente in linea con il ricorso alla Corte di giustizia Ue che il Governo italiano ha presentato nei mesi scorsi per impugnare il quantitativo assegnato al nostro paese nel 2017 e che con il nuovo anno vedrà ridursi ulteriormente”.

E sempre sulla pesca dello spada, segnala l’associazione, l’Unione europea ha adottato un regolamento che non recepisce le raccomandazioni più recenti della Commissione consultiva per i grandi pelagici (Iccat) in fatto di taglia minima e calendario di pesca per il pesce spada, di fatto prevedendo misure di gestione meno rigide rispetto a quelle già esistenti. Per Federcoopesca “è un passo indietro della Commissione europea sulla strada della pesca sostenibile”.

Quello che preoccupa l’associazione è la gran confusione che tutto ciò genererà nei nostri pescatori e nelle Autorità di gestione e controllo.

“Visto che si tratta di un regolamento adottato con procedura di co-decisione, occorrerà tempo per ristabilire ordine, a meno che la Commissione non decida di intervenire con un proprio atto delegato, la cui gestazione richiederà però sessanta giorni di tempo prima che entri in vigore, non facendo così in tempo prima dell’inizio del nuovo anno. Federcoopesca chiede che “venga fatta chiarezza perché gli operatori hanno bisogno di regole chiare e certe, nell’interesse delle imprese, dei lavoratori e della tutela delle risorse ittiche”.

Il nuovo regolamento di fatto riporta la taglia minima dai 100 centimetri previsti dall’Iccat a 90 centimetri. Si potranno, quindi, pescare esemplari più piccoli. Per quanto riguarda il calendario, le “nuove”, per così dire, disposizioni adottate dall’Europa vietano la pesca in due periodi differenti (1-31 marzo e dal 1 ottobre al 30 novembre) invece che un unico stop di tre mesi.

“Tutto ciò poteva essere evitato con un po’ più di attenzione da parte di Bruxelles, contribuendo così a ridurre le distanze fra i territori, le marinerie e l’Eurocrazia” conclude Federcoopesca.

Tags: quote pesce spada
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Pew Charitable Trusts, scade il tempo per allineare le quote di pesca dell’UE ai pareri scientifici

Prossimo Post

GearingUp. Un database online per aiutare i pescatori dell’UE

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post

GearingUp. Un database online per aiutare i pescatori dell'UE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head