• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Aprile 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    il pesce è finito

    “Il pesce è finito”, il nuovo saggio del naturalista Gabriele Bertacchin

    cetrioli di mare

    I cetrioli di mare diventano oro alimentando la pesca di frodo

    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    il pesce è finito

    “Il pesce è finito”, il nuovo saggio del naturalista Gabriele Bertacchin

    cetrioli di mare

    I cetrioli di mare diventano oro alimentando la pesca di frodo

    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Pesca

Quote tonno rosso. Vella:”Siamo sulla buona strada nei nostri obiettivi di sostenibilità”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consiglio dei ministri della pesca dell’UE ha dato il via libera definitivo ad un ulteriore aumento del 20% della quota di tonno rosso per il 2016: per l’Italia le quantità di pescato per il prossimo anno passano da 2.302,8 a 2.752 tonnellate. Inoltre, viene mantenuto l’attuale flotta di pesca al tonno rosso comprensiva di 12 pescherecci a circuizione, 30 palangari e 6 tonnare fisse.

I ministri della pesca dell’UE, dopo due giorni e due notti di negoziati hanno fissato per il 2016 i limiti massimi di cattura di pescato nell’Atlantico, nel Mare del Nord e nel Mare Baltico, per un valore globale dei principali stock ”superiore ai quattro miliardi di euro”.
Particolarmente soddisfatto il commissario alla pesca Karmenu Vella: ”Siamo sulla buona strada nei nostri obiettivi di sostenibilità – ha detto – in quanto applicando le regole della nuova politica della pesca europea, sono saliti a 36 gli stock di pesca i cui limiti di cattura Ue tengono conto del principio del massimo rendimento sostenibile (Mrs) per ogni specie. Nel 2009 erano solo cinque”.

Su proposta della Commissione europea sono previsti anche una serie di aumenti delle quantità massime di cattura (Tac) in linea con rendimento massimo sostenibile: ”é il caso, ad esempio, per il nasello settentrionale, così come per il sugarello”. Vella ha anche indicato che delle misure efficienti saranno prese per la spigola, nel tentativo di invertire il rapido declino di questo stock. Quanto al branzino -ha aggiunto – stiamo lavorando sulle misure che abbiamo messo in atto nel 2015, sia per il comparto commerciale che per la pesca ricreativa. ”La nostra responsabilità verso i cittadini e il settore – ha concluso Vella – è quello di realizzare gli obiettivi e le ambizioni della politica comune della pesca. Oggi abbiamo fatto un altro passo importante in questa direzione”.

Tags: AtlanticoKarmenu VellaMare del Nord
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Mipaaf. Conferenza stampa con il Sottosegretario Castiglione

Next Post

Trapani. Domani l’evento “Benvenuto Mare Nostro – Il pescato di qualità sbarca a Trapani”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

il pesce è finito
News

“Il pesce è finito”, il nuovo saggio del naturalista Gabriele Bertacchin

22 Aprile 2021
imprese ittiche Mauritania
Digital Seafood Trade Show

Le imprese ittiche della Mauritania aderiscono alla fiera di Assoittica

22 Aprile 2021
cetrioli di mare
In evidenza

I cetrioli di mare diventano oro alimentando la pesca di frodo

22 Aprile 2021
Farm to Fork Lega pescatori
Europee

Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

21 Aprile 2021
Federpesca rilancio pesca
Associazioni di categoria

Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

21 Aprile 2021
Pesca Alleanza Cooperative
Associazioni di categoria

Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

21 Aprile 2021
Next Post

Trapani. Domani l'evento "Benvenuto Mare Nostro – Il pescato di qualità sbarca a Trapani”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version