• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Ricerca evidenzia eccessivo ottimismo sul potenziale dell’acquacoltura

Aspettative troppo ottimistiche rischiano di fare abbassare la guardia sul rischio di depauperamento dei nostri mari

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
25 Marzo 2023
in Acquacoltura, In evidenza, News, Pesca, Sostenibilità
Ricerca evidenzia eccessivo ottimismo sul potenziale dell'acquacoltura

Ricerca evidenzia eccessivo ottimismo sul potenziale dell'acquacoltura

Ricerca evidenzia eccessivo ottimismo sul potenziale dell’acquacoltura – La tanto declamata crescita della futura produzione da acquacoltura rischia di fare abbassare la guardia sul rischio di depauperamento dei nostri mari. Leggo così i risultati di un nuovo studio realizzato da un team internazionale di ricercatori e pubblicato su Frontiers in Marine Science.

Lo studio analizza l’ottimistica e veloce crescita della produzione dell’acquacoltura più volte sottolineata dalla FAO e il rischio che l’aspettativa che sarebbe in grado di soddisfare da sola la domanda globale di pesce, potrebbe allontanarci dall’impegno di mantenere sani gli stock ittici selvatici.

L’indagine condotta dai ricercatori fornisce dei risultati che chiaramente lasciano intendere che il tasso di crescita dell’acquacoltura ha già raggiunto il suo picco e anzi sta iniziando a diminuire.

Le proiezioni sulla crescita dell’acquacoltura globale sono gonfiate

Dallo studio, considerati scenari e condizioni diverse, emerge quindi che le proiezioni sulla crescita dell’acquacoltura globale sono probabilmente gonfiate e che invece bisognerebbe puntare di più sul tutelare e ricostruire gli stock ittici selvatici. Come evidenziano gli studiosi, se l’Europa dovesse ricostruire e gestire correttamente la sua pesca, le catture nelle acque europee potrebbero aumentare di circa 5 milioni di tonnellate, più dell’attuale produzione annua dell’acquacoltura europea e, con una corretta gestione della pesca le catture globali potrebbero far segnare un aumento annuo superiore a 16 milioni di tonnellate.

Troppo ottimismo in acquacoltura?

Irrealistica quindi, secondo i ricercatori, l’idea che l’acquacoltura da sola potrebbe fornire la maggior parte del pesce di cui il mondo ha bisogno.
Alla luce dei risultati della ricerca “Aquaculture over-optimism? – Troppo ottimismo in acquacoltura?” i ricercatori suggeriscono dunque di modificare molte delle nostre attuali proiezioni in modo da poter mettere l’acquacoltura su un percorso migliore per contribuire a soddisfare in modo sostenibile ed equo la domanda globale di pesce alimentare.

Ricerca evidenzia eccessivo ottimismo sul potenziale dell’acquacoltura

Tags: crescita dell'acquacoltura globalepotenziale dell'acquacoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Barriere antistrascico per difendere la Costa del Sinis dalla pesca illegale

Prossimo articolo

Giornata Mondiale Pesca: Coldiretti, -31% pesce fresco a tavola

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Prossimo articolo
Giornata Mondiale Pesca: Coldiretti, -31% pesce fresco a tavola

Giornata Mondiale Pesca: Coldiretti, -31% pesce fresco a tavola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head