• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 16, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Associazioni di categoria

Riduzione sforzo pesca West Med, UNCI Agroalimentare: il compromesso che temevamo

Scognamigio: "Non è questo che volevamo ma il contesto europeo pare non tenere in debito conto le specificità nazionali"

Comunicato stampa by Comunicato stampa
17 Dicembre 2020
in Associazioni di categoria, In evidenza, News, Pesca
0
Riduzione sforzo pesca West Med

Riduzione sforzo pesca West Med

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Riduzione sforzo pesca West Med – Giunto a conclusione il Consiglio Agrifish: particolarmente lungo il negoziato che ha avuto come tema centrale le opportunità di pesca nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero. Per gli Stati Membri, il nodo da sciogliere era la riduzione dello sforzo di pesca per il 2021, che la Commissione Europea voleva al 15% – 17%, recepito il parere del Comitato Scientifico.

Per il Nuovo Quadro di Regolamentazione pesca 2021, la percentuale di riduzione dello sforzo di pesca per gli stock demersali del Mediterraneo occidentale è fissata al 7,5%.

“Temevamo un compromesso di questo tipo che altro non può fare che scontentare l’intero settore. Dopo la riduzione dello sforzo di pesca del 9% del 2019, e del 10% del 2020, questo ulteriore taglio viene recepito come una vera e propria menomazione per il settore. I Piani Nazionali prevedevano già tali riduzioni?

Ad oggi era necessario considerare anche le gravi conseguenze economiche generate dal Covid, con perdite paralizzanti per il settore soprattutto a causa della chiusura del canale HO.RE.CA che impedisce lo smercio del pescato fresco. La riduzione stabilita dal Consiglio, a parere di questa Associazione, avrà conseguenze catastrofiche per la pesca a strascico italiana: parliamo di quasi 2500 pescherecci e più di 6000 pescatori che, temiamo, per riuscire a sopravvivere aumenteranno le ore trascorse in mare con evidenti problemi di sicurezza sul lavoro e probabilmente si volteranno a pratiche di pesca clandestine.

Non è questo che volevamo e vogliamo, ma il contesto europeo pare non tenere in debito conto le specificità nazionali. Apprezziamo il grande impegno prima di tutto della Ministra Bellanova e, a seguire, quello della politica italiana che, con questo compromesso, ha almeno limitato i danni . Certo la progressiva e costante diminuzione delle giornate lavorative non garantisce la redditività delle nostre imprese; le GSA italiane debbono dotarsi di Piani di Gestione che si salvaguardino l’ambiente e la risorsa, ma che tengano comunque presenti quelle che sono le esigenze di una pesca multispecifica e soprattutto le opportunità di reddito degli operatori.

Mi sento di affermare che a questo punto va addirittura rivisto il concetto stesso di sforzo di pesca, cercando soluzioni alla sostenibilità ambientale che guardino e nuove metodologie di gestione, di prelievo e di commercializzazione della risorsa. Come sosteniamo da sempre, bisogna puntare tutto sull’evidenza scientifica, su dati elaborati e forniti da ENTI che siano in grado di dare una fotografia reale dello stato della risorsa e suggerire le direttive più opportune per l’adeguato sfruttamento della stessa.

Siamo delusi di questo risultato, lo affermiamo senza remore. Attendiamo, a breve giro, i decreti Mipaaf che pianificano l’attività di pesca dell’anno venturo. Disattese le speranze europee, speriamo che i nuovi provvedimenti non sotterrino, stavolta davvero, la sostenibilità economica della pesca italiana”.

Così Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale UNCI Agroalimentare.

Tags: Gennaro Scognamigliopescapesca strascicoRiduzione sforzo pesca West Medsettore itticosforzo di pescaUNCI Agroalimentare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Liberati i pescatori sequestrati in Libia, Conte e Di Maio a Bengasi

Prossimo Post

Federpesca: grande soddisfazione per liberazione pescatori

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Aller Aqua soia sudamericana
Acquacoltura

Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

15 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
gs1 italy vademecum
Aziende in evidenza

GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

14 Gennaio 2021
proroga Misura 5.69
In evidenza

Regione Siciliana. Nuovo avviso di proroga della Misura 5.69 -2020

14 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Prossimo Post
liberazione pescatori

Federpesca: grande soddisfazione per liberazione pescatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head