• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Rifiuti accidentali. UNCI Agroalimentare, i pescatori pagati anziché tassati

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
11 Maggio 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La situazione dei rifiuti flottanti nel Mediterraneo appare sempre più preoccupante e il livello di guardia in termini di impatto ambientale è ormai allarmante: i sacchetti di plastica anche nel Mediterraneo formano un’isola.

Ne sanno qualcosa i pescatori che vi operano e che hanno ormai la funzione di operatori ecologici a titolo volontario e gratuito con il compito di raccogliere tutti i rifiuti anche quelli di plastica, che mettono in pericolo l’ecosistema marino e i delicati equilibri ambientali.

Qualche anno fa ci si immaginava che i pescatori avrebbero potuto anche guadagnarci. Ma ciò non sembra vista la nuova gabella che la Commissione Europea vuole affibbiare ai nostri pescatori.

La pubblicazione della recente proposta di revisione della direttiva sulla ricezione da parte dei porti dei rifiuti prodotti dalle navi, che abrogando la direttiva 2000/59/CE, modificando la direttiva 2009/16/CE e la direttiva 2010/65/UE, ha di fatto acceso i riflettori su una materia che nel tempo ha assunto sempre più contorni grotteschi. In effetti una tassa fissa per i cosiddetti rifiuti accidentali, che i nostri pescatori recuperano liberando di fatto l’ambiente marino, messo a serio rischio e con esso i pesci e gli altri animali marini.

La gestione dei rifiuti è fondamentale per il rispetto dell’ambiente, se essa viene effettuata in maniera corretta. La questione aperta sulla la raccolta accidentale di rifiuti da parte delle unità da pesca è sempre più di attualità. La nuova proposta mira sempre a proteggere l’ambiente marino mediante una riduzione degli scarichi a mare, dando un contributo agli obiettivi più ampi della “circular economy”; ma soprattutto mira ad agevolare le operazioni marittime mediante una riduzione degli oneri amministrativi.

L’azione a livello dell’UE si è resa necessaria per conseguire un’attuazione armonizzata della normativa concordata a livello internazionale (MARPOL) per affrontare il problema dell’inquinamento causato da navi; creare soprattutto parità di condizioni per i porti e di tutta l’utenza portuale al fine di aumentare la competitività del settore. Fin qui tutto chiaro e irreprensibile se, non ci fosse un ma…!! Le imbarcazioni da pesca che come già abbiamo ampiamente detto, recuperano accidentalmente rifiuti anziché produrli e di fatto li sottraggono al mare, come premio avranno una “tassa” in più?

Come bisogna considerare quei rifiuti che sempre più inquinano i nostri mari e che costituiscono anche un potenziale pericolo per gli organismi che vi vivono? La confusione legislativa è imperante da parte dei proponenti poiché se è vero che tutti i natanti che solcano le acque producano rifiuti ed è giustissimo fargli pagare la tassa di smaltimento dei rifiuti all’atto del conferimento è anche logico che vi sia una premialità per chi li recupera suo malgrado. Ma non si capisce perché la tassa la debba pagare anche chi quei rifiuti non li ha prodotti ma solo raccolti e quindi, con un comportamento da considerare meritorio, contribuito a liberare dall’inquinamento il mare.

L’ESPO, associazione dei porti europei, ha accolto in linea di principio la nuova proposta ritenendo che le disposizioni porteranno ad una migliore applicazione dell’obbligo per le navi di consegnare i rifiuti negli impianti portuali dedicati. Sono favorevoli all’allineamento delle specificità della direttiva con la Convenzione Internazionale per la prevenzione dell’inquinamento causato da navi (MARPOL).

In particolare, l’ESPO ritiene che affrontare i rifiuti dalle navi da pesca (reti da pesca) e dalle imbarcazioni da diporto porterà ad una politica più ampia per affrontare il problema dell’inquinamento marino. È proprio questo il paradosso, pensare cioè che natanti da pesca e imbarcazioni da diporto “producano” rifiuti con le stesse modalità e della stessa tipologia. Con il sistema tariffario attuale le navi pagano una tariffa minima fissa al porto scalato.

La proposta della Commissione è ormai in fase di iter legislativo per l’approvazione ed il nostro Ministero dell’Ambiente si accinge a fare delle controdeduzione anche in materia di pesca prima del passaggio al Trilogo Europa.

Bisognerebbe quindi:

– Far riflettere i nostri parlamentari Europei, i Commissari e il Consiglio sull’azione che svolgono in questo senso i pescherecci, visto che per quanto riguarda i rifiuti del naviglio da pesca non ci sono dati attendibili, né statistiche che possano dire o dare un risultato certo sui rifiuti accidentali 

– Riconsiderare il ruolo dei pescatori. In fatto di rifiuti in mare, è un po’ come se noi stessi se, nel raccogliere una cartaccia da terra, o una bottiglia di plastica in un bosco, all’atto del conferimento in un cassonetto venissimo multati. 

– Riconoscere che oggi i pescatori, si ritrovano ad essere di fatto gli unici “spazzini” del mare e, senza se e senza ma svolgono questo compito non accreditato, loro che nel tempo hanno acquisito sempre maggiore coscienza ambientale e adottato pratiche responsabili, passando dal ruolo di predatori a quello di “guardiani” del mare…

Ci viene da dire “dopo il danno la beffa”, ovvero dopo le grandi “saccate” di immondizia che si trovano a raccogliere nelle reti ora devono anche pagare per sbarcarla. Ormai la misura è colma!

Così UNCI Agroalimentare in merito alla questione dei rifiuti accidentali.

Tags: pescatori
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Le autorità norvegesi prendono in considerazione la tassa sulla piscicoltura

Prossimo Post

Lorito. Iniziative estive per una vacanza nel rispetto del mare

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Prossimo Post
rifiuti mare

Lorito. Iniziative estive per una vacanza nel rispetto del mare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head