• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì, Gennaio 27, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Istituzioni Europee

Ruolo e impatto della Cina sulla pesca e l’acquacoltura mondiali

Il prossimo 24 gennaio l'Unità tematica per le politiche strutturali e di coesione presenterà un nuovo studio sulla maricoltura e la pesca della Cina, con particolare attenzione ai sussidi che le flotte che operano in acque lontane ricevono dal loro governo

Alice Giacalone by Alice Giacalone
19 Gennaio 2023
in Europee, In evidenza, Istituzioni, News, Pesca, Sostenibilità
0
Ruolo e impatto della Cina sulla pesca e l'acquacoltura mondiali

Ruolo e impatto della Cina sulla pesca e l'acquacoltura mondiali

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ruolo e impatto della Cina sulla pesca e l’acquacoltura mondiali – Il prossimo 24 gennaio l’Unità tematica per le politiche strutturali e di coesione presenterà un nuovo studio dal titolo “Ruolo e impatto della Cina sulla pesca e l’acquacoltura mondiali“.

Lo studio analizza meticolosamente la maricoltura e la pesca marittima della Cina, con particolare attenzione ai sussidi che le flotte che operano in acque lontane (DWF) ricevono dal loro governo. L’attenzione dell studio in questione è posta poi sulle catture e le pratiche illegali, la pesca non dichiarata e non regolamentata, ed ancora sulle sfide che la Cina rappresenta per gli accordi internazionali e per le flotte concorrenti dell’UE, in particolare in sei paesi: Mauritania, Senegal, Madagascar, Mauritius, Ecuador e Isole Salomone. Le flotte cinesi che operano in Mauritania e Senegal hanno ricevuto alti livelli di sussidi dal governo cinese, mentre su quelle che operano in Madagascar, Mauritius, Ecuador e Isole Salomone sembra esservi poca chiarezza. Ciò suggerisce che la trasparenza è un problema non solo per quanto riguarda lo spiegamento delle flotte e le relative catture, ma anche per quanto riguarda le sovvenzioni. Anche il commercio di prodotti cinesi della pesca e della maricoltura, mangimi compresi, sono posti all’attenzione dello studio commissionato dalla commissione PECH. 

C’è una grande discrepanza e incertezza nel numero di navi delle flotte cinesi di acque lontane (DWF). Si stima che le navi “visibili” siano circa 900 si  presuppone che a queste debbano essere aggiunte circa 2000 navi “invisibili”. Tuttavia, la discrepanza potrebbe risiedere nel fatto che il numero maggiore include navi che operano in acque vicine alla Cina, ad esempio in Corea.

L’industria della maricoltura cinese ha raggiunto 16 milioni di tonnellate (mt) in 2020, e genera circa 52 euro miliardi all’anno, la maggior parte dei quali derivano dalla produzione di bivalvi.

Una delle più importanti conseguenze ambientali della flotta peschereccia cinese sulle attività di pesca in acque UE è l’esaurimento degli stock ittici, che è associato al degrado ambientale e si traduce in una ridotta disponibilità di risorse per tutti gli attori coinvolti. Inoltre, la pesca illegale mina qualsiasi forma di buon governo che l’UE potrebbe sperare di vedere introdotta.

La principale conseguenza della pesca illegale è la concorrenza diretta con la pesca legale a tutti i livelli e lungo l’intera catena di approvvigionamento, che rappresenta una forma di concorrenza sleale per l’UE e altri soggetti interessati. In termini di conseguenze per la flotta peschereccia per l’UE, lo studio evidenzia l’impatto sulle comunità locali nei paesi ospitanti; il ridotto accesso alle risorse; la concorrenza sleale e la ridotta disponibilità di prodotti esportati.

Ruolo e impatto della Cina sulla pesca e l’acquacoltura mondiali

Tags: esaurimento stock itticipesca illegalepesca in acque lontane Cinapesca INNsovvenzioni pesca
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Pesca e caro gasolio, Piana: “In questo momento priorità ai ristori”

Next Post

Federpesca apre il canale Telegram

Alice Giacalone

Alice Giacalone

Articoli Correlati

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Progetto Helios, formazione per 610 giovani 
In evidenza

Progetto Helios, formazione per 610 giovani

27 Gennaio 2023
Trivelle, audizione in V commissione con Assessora Maraschio 
In evidenza

Trivelle, audizione in V commissione con Assessora Maraschio

26 Gennaio 2023
Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola
Associazioni di categoria

Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

26 Gennaio 2023
Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto
Europee

Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

26 Gennaio 2023
Next Post
Federpesca apre il canale Telegram

Federpesca apre il canale Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head