“Sardegna: natura da vivere” è il documentario della Regione finanziato dal Ministero dell’ambiente con protagonisti gli incantevoli parchi naturali e le aree marine protette sardi. In 32 minuti di cortometraggio sono racchiuse le bellezze ambientalistiche dell’isola che il Servizio di tutela della natura dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente ha commissionato all’interno del progetto per la Strategia nazionale della biodiversità con la finalità di valorizzare il patrimonio ambientale. L’assessore Donatella Spano sostiene che “parchi e aree marine possono diventare strumento di sviluppo sostenibile. I territori della Sardegna sono mostrati con gli occhi dei fruitori per eccellenza: coloro che scelgono il turismo attivo, nella media e nella bassa stagione e nel pieno rispetto della natura”. Il trailer del documentario, realizzato dalla società cagliaritana Karel anche nella variante in inglese, è stato presentato in anteprima in occasione della scorsa BITAS e sarà ora consegnato dalla Regione ai parchi naturali e alle cinque aree marine protette. Il cortometraggio sarà accolto anche nei festival sull’ ambiente che si terranno in giro per il mondo. I luoghi mostrati, tramite una struttura a blocchi, sono l’Asinara, Punta Sabina, Tavolara, Tepilora, Punta Su Pizzu, La Maddalena il Sinis, Gutturu Mannu, il parco di Porto Conte, Capo Caccia, Villasimius, lo stagno di Notteri e il parco di Molentargius.