• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Scognamiglio: “Fondo mutualistico a sostegno dei pescatori rappresenta una garanzia importante”

Sostegno al settore ittico in risposta alla crisi sanitaria ed economica causata dall'emergenza Coronavirus

Comunicato stampa by Comunicato stampa
6 Aprile 2020
in Pesca
0
Scognamiglio: “Fondo mutualistico a sostegno dei pescatori rappresenta una garanzia importante”
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Come noto la crisi sanitaria dovuta al contagio da Covid 19 ha colpito tutti gli Stati Membri della UE. Conseguenza immediata è stata una brusca frenata della crescita economica che, a sua volta, ha creato ingenti carenze di liquidità dovute all’aumento degli investimenti pubblici necessari proprio a far fronte all’emergenza epidemiologica. Interesse dell’Unione Europea è che tale mancanza di liquidità e di fondi pubblici non ostacoli gli investimenti indispensabili per combattere l’epidemia da Covid 19 nell’ambito dei programmi sostenuti da Fondi europei, compreso il FEAMP.

In sostanza gli Stati membri, per poter affrontare nel modo più flessibile possibile l’emergenza in corso, dovrebbero poter disporre di altrettanta flessibilità nell’attuazione dei programmi; flessibilità assicurata anche da procedure semplificate che non prevedano ad esempio una decisione della Commissione per le modifiche dei programmi operativi.

Dunque per meglio fronteggiare il dilagare della crisi sanitaria pubblica, gli strumenti finanziari previsti dai Fondi Europei dovrebbero dare sostegno alle PMI, sotto forma di capitale circolante, con la possibilità che le spese necessarie alle operazioni volte a promuovere le capacità di risposta alla crisi siano ammissibili a decorrere dal 1 febbraio 2020. In virtù di queste molteplici considerazioni e in risposta all’epidemia di Covid 19, Il Parlamento e il Consiglio dell’Unione Europea hanno emanato il Regolamento UE n. 460/2020 “Iniziativa di investimento in risposta al Coronavirus” che modifica i Reg UE n. 1301/2013, 1303/2013 e 508/2014. Per ciò che è di nostra pertinenza, prendiamo in considerazione il Reg. UE n. 508/2014 relativo al FEAMP e in maniera specifica l’Art. 35 che viene modificato in alcuni punti di specifici paragrafi. Questo articolo, relativo ai fondi di mutualizzazione destinati al pagamento di compensazioni finanziarie ai pescatori in caso di perdite economiche, tra le cause riconosciute alla base di queste ultime, oltre agli eventi climatici avversi e alle emergenze ambientali vengono annoverate, assoluta novità, le crisi sanitarie pubbliche.

Spettano allo Stato Membro la costituzione, la gestione e il controllo di questi fondi di mutualizzazione, soprattutto nella fase di concessione dei pagamenti compensativi. Come è facilmente intuibile si tratta di una modifica sostanziale e particolarmente importante per il ceto peschereccio di ciascuno Stato, e dunque anche di quello italiano.

“In un momento estremamente delicato quale quello che stiamo vivendo, la previsione di un fondo mutualistico a sostegno dei pescatori che subiscono perdite a causa di una  crisi sanitaria pubblica, come quella attualmente in corso, rappresenta una garanzia importante per i tantissimi che non stanno lavorando. Attingere a un fondo mutualistico alla cui creazione contribuisce il Feamp, significa dare agli Stai Membri la possibilità di aiutare il ceto peschereccio attraverso contributi europei senza l’applicazione di misure di de minimis. Ci sembra un passo importante, un sostegno necessario per salvaguardare il reddito dei pescatori e anche degli acquacoltori colpiti da questa crisi sanitaria così impattante”. Così Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale UNCI Agroalimentare.

Tags: FEAMPGennaro Scognamigliopescapescatorisettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Coronavirus, dalla commissione Ue nuovo approccio positivo verso la pesca

Prossimo Post

Confsal Pesca: “Bene non paralizzare le imprese ittiche e comunicare come si può lavorare in emergenza”

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
Prossimo Post
Confsal Pesca: “Bene non paralizzare le imprese ittiche e comunicare come si può lavorare in emergenza”

Confsal Pesca: “Bene non paralizzare le imprese ittiche e comunicare come si può lavorare in emergenza”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head