• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 17, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Istituzioni

Settimana Ue, liberali puntano a tingere di “blu” il Green Deal

In settimana Virginijus Sinkevičius incontrerà la coalizione di ONG contro la pesca illegale 

Gerardo Fortuna by Gerardo Fortuna
28 Gennaio 2020
in Istituzioni
0
Settimana Ue, liberali puntano a tingere di “blu” il Green Deal

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il gruppo liberale al Parlamento europeo Renew Europe prova a intestarsi il tentativo politico di rendere più blu il Green Deal, la politica ambientale di punta della nuova Commissione von der Leyen. Mercoledì 29 gennaio a Bruxelles, alcuni eurodeputati liberali organizzeranno infatti una conferenza sulla sostenibilità degli oceani nell’ambito della lotta al cambiamento climatico.

A fine evento sarà presentata anche la Carta di Renew Europe per gli oceani. Tra i temi toccati la sostenibilità nel settore della pesca, una maggiore conoscenze “oceanografica” per migliorare le decisioni politiche, ma anche una strategia dal mare alla tavola (Sea to Fork) per aumentare selettività, tracciabilità e valorizzazione economica del settore ittico.

Saranno coinvolti nell’evento il macroniano ed ex capo di WWF in Francia Pascal Canfin, che oggi presiede la commissione europarlamentare Ambiente (ENVI), ma anche il presidente ormai uscente della commissione pesca (PECH), il britannico Chris Davies, e il suo papabile successore, il bretone Pierre Karleskind.

Proprio Karleskind ha commentato con Pesceinrete i rumours che lo vedrebbero favorito. “In questa fase non posso dire niente. Sono contento che il mio profilo venga considerato, resto a disposizione e vediamo cosa succederà,” ha detto alla fine della sessione PECH la scorsa settimana. “Certamente sarei onorato accadesse. Ma non dipende solo da me, è una questione anche politica,” ha aggiunto.

Interverrà alla conferenza anche il Commissario europeo alla pesca, Virginijus Sinkevičius, che lo stesso giorno incontrerà anche la coalizione di ONG contro la pesca illegale composta dalle ONG Environmental Justice Foundation (EJF), Oceana, The Nature Conservancy (TNC), The Pew Charitable Trusts e WWF. Oggi Sinkevičius incontrerà il ministro dell’agricoltura lettone Kaspars Gerhards e alcuni accademici dalla Lituania, il suo paese. Giovedì 30 gennaio terrà un discorso di apertura alla conferenza, organizzata da alcune ONG, sulla strategia per la biodiversità 2030.

Al Parlamento europeo di Bruxelles è calendarizzata una così detta “mini-plenaria” di due giorni, principalmente per votare l’accordo di recesso del Regno Unito firmato venerdì scorso. Tutto sembra procedere per tempo e, nonostante alcuni rilievi fatti dalla commissione giuridica del Parlamento (JURI), da sabato 1 febbraio dovrebbe iniziare formalmente la fase 2 della Brexit, che prevede per le relazioni future. Nel frattempo, sono arrivate le prime richieste di protezione alla Commissione europea da parte di pescatori bretoni.

Oggi è previsto anche il Consiglio dei ministri Ue Agripesca, che tuttavia non dedicherà molto spazio al settore ittico, concentrandosi maggiormente sulla Politica agricola comune (PAC) e alla prima presentazione ai ministri del Green Deal da parte dei commissari. La presidenza croata comunicherà anche le proprie priorità, che sono state anticipate a Pesceinrete in un’intervista esclusiva.

Infine, si riunisce oggi e domani il Market Advisory Council, un’organizzazione guidata da stakeholder del settore che fornisce consulenza al servizio della Commissione europea DG MARE e agli Stati membri UE sul mercato europeo dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura. I membri dell’assemblea generale saranno chiamati a votare le presidenze del comitato esecutivo e dell’assemblea stessa per il quadriennio 2020-2023, così come i membri del comitato esecutivo.

 

Tags: Green Dealpescasettimana Uesettore pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Varisco: “I pescatori vanno tutelati e necessitano di aggiornamenti continui”

Prossimo Post

Ministro pesca croato: “Avanti sul nuovo FEAMP, ma focus anche su regolamento controlli”

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna. Giornalista corrispondente da Bruxelles

Articoli Correlati

pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Demanio marittimo Scajola
In evidenza

Demanio marittimo, Scajola: “Governo convochi regioni come promesso. Suo immobilismo atto grave e irresponsabile”

11 Gennaio 2021
flotta peschereccia pandemia COVID-19
Europee

Il nuovo rapporto dell’UE proietta la resilienza della flotta peschereccia durante la pandemia COVID-19

8 Gennaio 2021
Toni Scilla assessore pesca
In evidenza

Sicilia. Toni Scilla è il nuovo assessore alla pesca

5 Gennaio 2021
corsi formativi pescaturismo ittiturismo
In evidenza

Liguria. Approvate linee guida corsi formativi per pescaturismo e ittiturismo

4 Gennaio 2021
Prossimo Post
Ministro pesca croato: “Avanti sul nuovo FEAMP, ma focus anche su regolamento controlli”

Ministro pesca croato: “Avanti sul nuovo FEAMP, ma focus anche su regolamento controlli”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head