• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Giugno 25, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022

    Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022

    Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Istituzioni

Settimana Ue, ombra corona virus su lavori parlamentari

Sinkevičius sta ultimando i lavori per la presentazione della sua prima proposta legislativa sul pacchetto economia circolare

Gerardo Fortuna by Gerardo Fortuna
4 Marzo 2020
in Istituzioni
0
Settimana Ue, ombra corona virus su lavori parlamentari
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’emergenza COVID-19 non ferma i lavori del cuore politico dell’Ue, almeno per ora. L’ufficio risorse umane del Parlamento europeo ha chiesto al personale recentemente transitato dalle zone colpite dal corona virus di restare a casa per 14 giorni, anche se in assenza di sintomi. Quattro regioni italiane – Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Piemonte – sono menzionate tra le aree colpite misure precauzionali del Parlamento.

Tali regole mirano a proteggere la continuità di lavoro dell’istituzione, ha detto un portavoce del Parlamento europeo a Pesceinrete. “Allo stesso tempo, devono tenere conto delle peculiarità e dell’unicità dell’istituzione stessa, che non riunisce solo deputati e il loro personale ma è aperto a un numero importante di visitatori,” ha spiegato.

Scongiurata per il momento l’ipotesi chiusura, pure avanzata nella scorsa settimana. Resta però a rischio la plenaria di Strasburgo della prossima settimana, qualora la situazione peggiorasse. “Il Parlamento europeo basa e aggiorna continuamente le sue misure sugli ultimi dati epidemiologici disponibili e sui pareri degli esperti, tra cui il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie,” ha detto il portavoce.

È tuttavia polemica per il doppio standard creatosi tra staff e membri del Parlamento. Le misure precauzionali, infatti, non si applicano agli eurodeputati, in quanto non soggetti alle decisioni dell’ufficio risorse umane ma a quelle dei questori parlamentari. I cinque deputati questori hanno solo “consigliato” le misure di auto-isolamento e telelavoro ai propri colleghi, che possono decidere di entrare in Parlamento pur essendo passati da una zona a rischio.

La commissione parlamentare ambiente e salute (ENVI) dibatterà proprio giovedì 5 marzo sugli ultimi aggiornamenti della diffusione del corona virus. L’evento della settimana parlamentare è tuttavia previsto nella sessione della commissione ENVI del giorno prima, che vedrà l’intervento dell’attivista 17enne svedese Greta Thunberg. L’incontro sarà aperto a tutti gli eurodeputati.

Venerdì 6 marzo al Comitato delle Regioni, istituzione Ue consultiva che rappresenta la voce dei governi locali, si terrà un incontro per lanciare una nuova agenda per le industrie marittime alla luce del Green deal e della nuova strategia industriale della Commissione. In particolare, si toccherà il tema delle tecnologie marittime avanzate, tema molto importante per le regioni costiere europee. Ci sarà un focus sullo scambio di buone pratiche in materia di decarbonizzazione a livello regionale. Un recente parere del Comitato ha illustrato le sfide e le possibilità per le tecnologie marittime europee, con l’obiettivo di sostenere le strategie di specializzazione intelligente delle regioni, nonché una nuova agenda globale sul tema a livello europeo.

Sempre al Comitato delle regioni, mercoledì 4 marzo si discuterà dello sviluppo sostenibile nelle isole del Mediterraneo, con un occhio di riguardo alle difficoltà create dalle caratteristiche stesse di insularità. Proprio in questo momento è in discussione un parere del Comitato che cercherà di proporre misure su misura per il contesto insulare mediterraneo e di esaminare le possibili politiche di messa a punto, gli strumenti di finanziamento, la cooperazione transfrontaliera e l’utilizzo delle risorse naturali per ottenere i risultati desiderati.

Il Commissario europeo alla pesca, il lituano Virginijus Sinkevičius, sta ultimando i lavori per la presentazione della sua prima proposta legislativa sul pacchetto economia circolare, più attinente all’altra sua delega all’ambiente. Oggi riceverà Viorel Ştefan, membro della Corte dei conti europea e il ministro dell’economia marittima polacco Marek Gróbarczyk, mentre martedì sarà nel Principato di Monaco per partecipare alle discussioni dei Dialoghi su un trattato per l’alto mare. Chiude la sua settimana venerdì a Vilinius, dove lo aspettano diversi impegni istituzionali

Tags: Green Dealpescasettimana Uesettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Il valore dell’informazione scientifica nella gestione e conservazione delle risorse marine

Next Post

Vongole tra equivoci e complessità

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna. Giornalista corrispondente da Bruxelles

Articoli Correlati

Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi
In evidenza

Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

24 Giugno 2022
La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish
In evidenza

La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

22 Giugno 2022
Regione Siciliana. Bando per promozione dei prodotti ittici
In evidenza

Regione Siciliana. Bando per promozione dei prodotti ittici

22 Giugno 2022
Passo in avanti Ue su aiuti a pesca per conseguenze guerra, testo da migliorare
Europee

Passo in avanti Ue su aiuti a pesca per conseguenze guerra, testo da migliorare

21 Giugno 2022
Seminario sulla scienza della pesca 2022
Europee

Seminario sulla scienza della pesca 2022

21 Giugno 2022
FAO. Lo stato della pesca e dell'acquacoltura nel mondo
Acquacoltura

FAO. Lo stato della pesca e dell’acquacoltura nel mondo

21 Giugno 2022
Next Post
Vongole tra equivoci e complessità

Vongole tra equivoci e complessità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head