• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 26, 2021
pesceinrete.com
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Istituzioni

Settimana Ue, primo test per il Green Deal al Parlamento europeo

L’Esecutivo Ue ha rinnovato il suo approccio di tolleranza zero verso la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata

Gerardo Fortuna by Gerardo Fortuna
17 Gennaio 2020
in Istituzioni
0
Settimana Ue, primo test per il Green Deal al Parlamento europeo
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ancora una settimana sottotono sul fronte pesca in Europa, in attesa della riunione in commissione parlamentare PECH del prossimo 20 gennaio e del Consiglio Agripesca di fine mese. Nonostante il Parlamento europeo sia riunito in seduta plenaria a Strasburgo fino a giovedì, c’è molto poco in programma.

 

Un voto importante è quello previsto mercoledì 15 gennaio su una risoluzione non vincolante che riguarda la politica ambientale di punta della Commissione von der Leyen, lo European Green Deal. Sebbene il testo non sia legislativo, sarà interessante capire quali emendamenti al testo finale verranno aggiunti, in modo da capire la posizione dell’Eurocamera sugli input verdi dell’Esecutivo Ue. La deadline per gli emendamenti è oggi, 14 gennaio a ora di pranzo.

 

La pesca ricopre un ruolo strategico nell’ambito del Green Deal, come dimostra la comunicazione della Commissione presentata lo scorso 11 dicembre. Si fa menzione infatti degli obiettivi sostenibili relativi alla blu economy, capaci di alleviare la domanda di risorse terrestri e combattere il cambiamento climatico, riconoscendo il ruolo degli oceani in tal senso. “Il settore [della pesca] può contribuire [al lotta al cambiamento climatico] migliorando l’uso delle risorse acquatiche e marine e, ad esempio, promuovendo la produzione e l’utilizzo di nuove fonti di proteine che possono alleviare la pressione sui terreni agricoli,” dice la Commissione nella sua presentazione.

 

L’Esecutivo Ue ha inoltre rinnovato proprio nel Green Deal il suo approccio di tolleranza zero verso la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata. Sempre nel Green Deal è inquadrata la nuova politica alimentare europea, la Farm 2 Fork strategy (letteralmente dal campo alla tavola) che riguarda naturalmente anche la risorsa ittica. Tra gli altri obiettivi, anche la riduzione dell’impatto che la pesca può avere sull’ecosistema e l’indirizzamento del 30% del prossimo Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) all’azione climatica.

 

Sempre mercoledì mattina si terrà una conferenza stampa contro la strumentalizzazione politica della proposta di un nuovo sistema di etichettatura, il così detto Nutriscore. Di recente, anche il leader della Lega Matteo Salvini ha attaccato il sistema che attribuisce un punteggio al prodotto penalizzando i cibi ad elevato contenuto energetico, di grassi saturi, di zucchero o sale e premiando la presenza di fibre, proteine e percentuali di frutta e verdura

 

Benché cibo sano, il pesce non sempre ottiene il semaforo verde, specie se trattato. Le sardine in scatola recano la lettera D, di colore arancione, per la presenza di olio d’oliva, a sua volta penalizzato per la presenza di grassi saturi. Stessa sorte per il salmone affumicato, anch’esso etichettato come D, per via dell’alto contenuto di sale, mentre il salmone fresco ha la lettera A proprio per la diversità del trattamento. L’evento è sostenuto dalla verde francese Michèle Rivasi, animatrice della proposta di Nutriscore a livello europeo, nonché dalla popolare polacca Róża Thun, dalla socialista croata Biljana Borzan e dalla liberale francese Véronique Trillet-Lenoir.

 

Sarà anche l’ultima plenaria per i 73 eurodeputati britannici, che dovranno lasciare gli scranni di Strasburgo e Bruxelles a partire dal 1 febbraio. Seguirà poi la fase 2 di Brexit, con 11 mesi di negoziati per decidere le relazioni future. Tra le tante cose, si discuterà nei prossimi mesi anche di pesca, una delle poche frecce nell’arco di Londra. Basti citare che il 50-60% delle catture di pescherecci danesi avvengono nelle pescose acque territoriali britanniche in virtù della Politica comune della pesca (PCP), con sbilanciamenti a sfavore degli Stati membri Ue anche del 90% per alcuni stock come quello delle aringhe. La dipendenza europea ha, tuttavia, un’altra faccia della medaglia. Circa il 75% del pesce catturato nel Regno Unito è, infatti, esportato soprattutto verso il continente.

 

Il Commissario Ue alla pesca ha prestato giuramento sulla Carta Ue dei diritti fondamentali lunedì 13 gennaio alla Corte di giustizia in Lussemburgo in quanto membro del Collegio guidato da Ursula von der Leyen. Giovedì 16 incontrerà il ministro della pesca islandese Kristján Þór Júlíusson mentre venerdì incontrerà alcune ONG per parlare di biodiversità.

Tags: nuovo sistema di etichettaturapescasettimana Uesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

In Svezia una catena di sushi con solo prodotti ittici certificati

Prossimo Post

Calce edilizia nella lavorazione del pesce. Sequestro preventivo alla Jonica Pesca

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna. Giornalista corrispondente da Bruxelles

Articoli Correlati

agrifish
Europee

Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

26 Gennaio 2021
Pesca sardella Ferrara
Europee

Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

25 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post
Calce edilizia nella lavorazione del pesce.  Sequestro preventivo alla Jonica Pesca

Calce edilizia nella lavorazione del pesce. Sequestro preventivo alla Jonica Pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head