• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Approfondimenti Speciali Blue Sea Land

Si profila un’edizione straordinaria del Blue Sea Land di Mazara del Vallo

Dal 17 al 20 ottobre l'edizione dedicata in alle connessioni, ai cambiamenti climatici e al problema delle plastiche in mare

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
8 Ottobre 2019
in Blue Sea Land, Eventi e Fiere, Regionali
0
Si profila un’edizione straordinaria del Blue Sea Land di Mazara del Vallo
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prosegue in maniera incessante il complesso lavoro organizzativo e relazionale, portato avanti da diversi mesi dal Distretto della Pesca e Crescita Blu, necessario per la cura di tutti gli aspetti del Blue Sea Land, edizione 2019, che si terrà a Mazara del Vallo dal 17 al 20 ottobre prossimo.

La manifestazione internazionale viene organizzata in stretta collaborazione con la Regione Siciliana, il Comune di Mazara del Vallo e il Ministero degli Affari Esteri. Al Centro di Competenza Distrettuale, invece, spetta il ruolo di ente attuatore.

Nei giorni scorsi il Blue Sea Land 2019 è stato presentato in anteprima a Bruxelles, proprio per sottolineare il carattere internazionale dell’evento. Per l’occasione, davanti ad una folta platea di giornalisti, oltre a Nino Carlino, Presidente del Distretto della Pesca, e a Giovanni Basciano, Presidente del Centro di Competenza Distrettuale, hanno dato il loro prezioso contributo  l’Assessore regionale Edgardo Bandiera, diversi rappresentanti della Commissione Europea e della Rappresentanza italiana presso le istituzioni Ue, e gli eurodeputati siciliani Pietro Bartolo (Pd), Dino Giarrusso (M5S), Annalisa Tardino (Lega) e Raffaele Stancanelli (FdI).

Il team organizzativo dell’evento ha messo a punto un programma di grande rilievo sociale e scientifico per affrontare i temi della Sostenibilità e delle Connessioni.  Sull’onda del dialogo, dell’integrazione e della cooperazione con i Paesi del Mediterraneo, del Medioriente, dell’Africa settentrionale e subsahariana, traendo ispirazione in particolare dai modelli di sviluppo della Blue Economy, dell’Economia Circolare e della Bio Economia, Blue Sea Land punterà ancora una volta alla valorizzazione delle risorse delle filiere agro-ittico-alimentari ed energetiche, delle loro eccellenze e dei territori, dell’economia, del dialogo e della cooperazione fra i popoli.

Il Presidente Carlino è impegnato in un fitto calendario di incontri, in Italia e all’Estero, per garantire la presenza, già confermata, di un gran numero di delegazioni di Stati esteri che saranno rappresentati ai più alti livelli. Tutto ciò senza trascurare gli aspetti legati alla logistica e alla gestione di tutti gli eventi, che interesseranno l’intero centro storico di Mazara del Vallo, attraverso incontri quotidiani con tutti i rappresentanti delle istituzioni locali particolarmente sensibili nella collaborazione per la buona riuscita della manifestazione. L’edizione 2019 di Blue Sea Land sarà dedicata in particolare alle connessioni, ai cambiamenti climatici e al problema delle plastiche in mare.

Tags: Blue Sea Landpescasettor eittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

D’Amato (M5S): “Fondi Ue per piccoli pescherecci una battaglia giusta per ambiente e sicurezza”

Prossimo Post

Il 10 ottobre, a Bruxelles, un seminario sulla tracciabilità dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
Demanio marittimo Scajola
In evidenza

Demanio marittimo, Scajola: “Governo convochi regioni come promesso. Suo immobilismo atto grave e irresponsabile”

11 Gennaio 2021
Toni Scilla assessore pesca
In evidenza

Sicilia. Toni Scilla è il nuovo assessore alla pesca

5 Gennaio 2021
corsi formativi pescaturismo ittiturismo
In evidenza

Liguria. Approvate linee guida corsi formativi per pescaturismo e ittiturismo

4 Gennaio 2021
Liguria. Bando da 260mila euro per attività di pesca sostenibile
In evidenza

Aumento canoni demaniali marittimi per i pescatori, Piana: “Governo torni sui propri passi”

30 Dicembre 2020
Prossimo Post
Il 10 ottobre, a Bruxelles, un seminario sulla tracciabilità dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura

Il 10 ottobre, a Bruxelles, un seminario sulla tracciabilità dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head