• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

Piana: "Un prezioso momento di condivisione, con tutta la positività delle nostre eccellenze"

Redazione by Redazione
1 Giugno 2023
in Eventi e Fiere, In evidenza, News, Pesca
Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse  – È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l’anteprima dell’edizione 2023 di Slow Fish ‘Coast to Coast’, la grande fiera dedicata al valore del pesce e della pesca co-organizzata da Slow Food in collaborazione con Regione Liguria.

“Slow Fish è la manifestazione simbolo del mondo della pesca locale e internazionale – sottolinea il vicepresidente della Regione Liguria con delega alla Pesca e al Marketing territoriale Alessandro Piana – per parlare del mare in chiave di tutela e di risorsa attraverso report scientifici, nuovi progetti, diversificazione delle attività, efficientamento energetico. Slow Fish è un momento di condivisione, con tutta la positività delle nostre eccellenze, di un pescato genuino e simbolo della massima sicurezza alimentare che si traduce nel piatto con una spiccata biodiversità e con sapori inconfondibili. Nello stand della Regione Liguria tantissime le attività in programma, molte con i Flag protagonisti, passando dalla valorizzazione della piccola pesca alle preparazioni gastronomiche che uniscono le montagne al mare. Il settore in Liguria conta una flotta di 500 barche e oltre 410 imprese ittiche, attorno a cui gravitano così tante famiglie, a cui si aggiungono le oltre 80 imprese di allevamento ittico (pesci e molluschi). Stiamo lavorando tutti insieme ed eventi come questi ci spingono a continuare sulla scia di politiche di condivisione, allargando sempre di più la platea per favorire la piena conoscenza delle nostre tipicità e di tutta la filiera”.

Alla presentazione in anteprima di Slow Fish hanno preso parte anche l’assessore al Commercio e Artigianato del Comune di Genova Paola Bordilli e l’amministratore unico di Slow Food Promozione Srl Sb Daniele Buttignol.

Regione Liguria sarà presente a Slow Fish con un suo stand, pronto ad accogliere i visitatori nel Porto Antico e a fare da sfondo ad un ricco calendario di eventi, degustazioni ed incontri tutti dedicati alle risorse e alla bellezza del mar Ligure. Il ‘claim’ di quest’anno, riportato anche sulle pareti dello stand, è “Mare di Liguria, naturale bellezza”: una frase che vuole suggerire l’unione tra il mare della Liguria, che si riconferma quest’anno il più bello d’Italia col numero più alto di Bandiere Blu, e l’aggettivo che caratterizza da sempre l’operato di Slow Fish: la naturalità. L’appuntamento ora è per la cerimonia di inaugurazione di giovedì 1 giugno, in programma alle 10.45 al Porto Antico di Genova nella piazza delle Feste.

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse 

Tags: Alessandro Pianasettore itticoSlow Fish 2023
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

Prossimo articolo

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head