• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Spesso il pesce nel nostro piatto non è quello che sembra

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Le frodi sono sempre più frequenti a partire da erronee etichettature. La posta in gioco è così significativa che la Trans-Pacific Partnership è alla ricerca di un impegno reciproco per fermare la pesca illegale e quanto di dannoso mina l’intero settore.

Nel mese di giugno, negli USA, l’amministrazione Obama ha pubblicato una nuova sfilza di azioni destinate a limitare la pesca illegale e altri tipi di frodi, quali l’etichettatura inesatta e la erronea segnalazione di provenienza del pescato. Alcuni ristoranti vendono il “tonno bianco” ma lo sostituiscono con l’escolar (Lepidocybium flavobrunneum) o tirsite.

L’etichettatura errata (Mislabel)costituisce la più alta percentuale di frodi che si combatte all’interno del settore.
In 18 anni, Trey Knotts, uno scienziato forense, ha visto oltre 2.000 filetti di pesce gatto sotto mentite spoglie e recentemente ha segnalato un aumento esponenziale del fenomeno.
“Ci sono aziende che importano milioni di chili di pesce sotto l’etichettatura fraudolenta”, ha spiegato Knotts. Meno dell’1 per cento di pesce importato viene ispezionato per verificarne la regolare etichettatura. Knotts sottolinea che il NOAA ha un insufficiente numero di ispettori. “Se si considera la costa dell’America, è una massiccia quantità di territorio da coprire”

Una ricerca condotta da Kimberly Warner di Oceana ha esposto la dimensione del problema. Una delle imprese più ardue spetterà alle agenzie federali come NOAA e FDA: coordinare le indagini sulle frodi del pescato. Con i nuovi strumenti, come il Grouperchek, un sensore portatile in grado di smascherare la frode, il governo e l’industria privata sembrano essere vicini alla soluzione.
Paesi come Thailandia, Indonesia, Canada, Cina, Ecuador e Vietnam sono accusati all’unanimità di frode sul pescato. I pesci provenienti da allevamenti ittici non regolamentati sono mascherati con etichettature alterate. Thailandia e Vietnam detengono il primato negativo con infinite forniture di pesce gatto disponibili per l’esportazione etichettati come cernia. Le autorità di regolamentazione americane stanno concentrando la loro attenzione su tali importazioni. Nel mese di dicembre 2014, una task force presidenziale ha iniziato una serie di collaborazioni internazionali in materia di etichettatura, evidenziando altresì l’urgente necessità di un maggiore controllo del settore.

triplepundit

Tags: etichettatura del pescefrodiMislabelpesca illegale
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Ecofuturo. Il festival delle ecotecnologie e dell’autocostruzione dall’1 al 6 settembre ad Alcatraz – Umbria

Prossimo articolo

Grandi progetti per il settore della pesca in Oman

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia 

Our Fish: l’UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia

by Redazione
21 Marzo 2023

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia  - In risposta alla pubblicazione del report dell'IPCC, Our Fish...

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles

Il pacchetto pesca al centro dell’Agrifish ieri a Bruxelles

by Redazione
21 Marzo 2023

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles - Il pacchetto pesca è stato al centro del Consiglio Agricoltura...

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

Pesca: l’UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

by Redazione
20 Marzo 2023

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali  - L'UE e la Norvegia hanno firmato tre accordi bilaterali che prevedono...

Prossimo articolo

Grandi progetti per il settore della pesca in Oman

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico