Storione: produzione, commercio e consumo all’interno e all’esterno dell’UE – Gli storioni vengono allevati principalmente in acquacoltura per la produzione di caviale. Tuttavia, la redditività economica di un allevamento di storioni dipende dall’esistenza di un mercato della carne.
A seconda della specie, le femmine di storione impiegano dagli 8 ai 10 anni per raggiungere la maturità sessuale. In questo periodo, la carne dei maschi di storione rappresenta la principale produzione degli allevamenti di storioni. Per ogni tonnellata di caviale vengono prodotte circa 20 tonnellate di carne di storione.
Negli ultimi 20 anni c’è stata una forte crescita della produzione di storioni in acquacoltura, trainata principalmente dalla produzione in Cina. Secondo la FAO, la produzione mondiale è stata di 4.100 tonnellate nel 2002, metà delle quali in Russia e il resto nell’UE. Nel 2003, la produzione mondiale è più che triplicata quando la Cina ha riportato un volume di produzione di oltre 9.000 tonnellate. Nel 2020, la Cina ha rappresentato l’84% della produzione mondiale di storioni, seguita dalla Russia al 4% (4.836 tonnellate) e dall’Armenia al 3% (4.200 tonnellate).
Tra gli Stati membri dell’UE, l’Italia è il maggior produttore di storione.
Nel 2020 l’Italia ha prodotto 1.051 tonnellate di storione, il 19% in meno rispetto al 2019, ma comunque il 5% in più rispetto al 2016. Secondo la FAO, il valore della produzione di storione in Italia nel 2020 è stato di quasi 7 milioni di euro. Nell’ultimo decennio, la Polonia e la Bulgaria sono succedute all’Italia rispettivamente come secondo e terzo produttore di storione dell’UE.
Anche i sottoprodotti e i prodotti trasformati dello storione vengono scambiati a livello globale e registrati nei dati sulle esportazioni CITES. Nel 2018 sono stati esportati in totale 2.403 kg di sottoprodotti e trasformati di storione. La maggior parte di queste esportazioni consistevano in estratti (38%), seguiti da cosmetici (20%), pinne (16%) e derivati (11%).
La carne di storione è densa e molto apprezzata per la sua consistenza soda, carnosa e disossata. Lo storione d’allevamento è un prodotto salutare, poiché la carne è ricca di proteine e povera di grassi. Con una corretta gestione, quasi l’intero storione può essere utilizzato per scopi diversi dopo la macellazione.
In Europa, la carne di storione viene consumata principalmente nei paesi dell’Europa orientale come Bulgaria, Ucraina, Serbia e Romania. In Cina e Russia fa parte della cucina tradizionale da centinaia di anni ed è ancora oggi popolare sulla tavola.
Nel nuovo report di EUMOFA “Carne di storione e altri sottoprodotti del caviale – produzione, commercio e consumo all’interno e all’esterno dell’UE”, una valutazione completa del mercato della carne, di prodotti trasformati e di altri sottoprodotti dello storione.
Storione: produzione, commercio e consumo all’interno e all’esterno dell’UE