• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 25 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Al Porto di Sfax gli operatori ittici incontrano i rappresentanti del progetto Surefish

Surefish è uno dei progetti vincitore dei Bandi PRIMA 2019 per il settore “agrifood value chain”

Domenico Letizia by Domenico Letizia
10 Febbraio 2023
in In evidenza, News, Pesca
Al Porto di Sfax gli operatori ittici incontrano i rappresentanti del progetto Surefish

Al Porto di Sfax gli operatori ittici incontrano i rappresentanti del progetto Surefish

Al Porto di Sfax gli operatori ittici incontrano i rappresentanti del progetto Surefish – Slow Food Tebourba, partner del progetto SUREFISH, ha consentito l’incontro con i pescatori e gli operatori della pesca di Sfax per la presentazione del progetto con le opportunità della tracciabilità, dell’innovazione e della sostenibilità del pescato nel Mediterraneo.

Il consorzio SUREFISH, costituito da 13 partner di cinque Paesi di entrambe le sponde del Mar Mediterraneo (Italia, Egitto, Tunisia, Spagna e Libano) lavora in maniera sinergica con tecnologie dell’informazione e della comunicazione innovative (ICT), per la tracciabilità e la valorizzazione del pescato, quali blockchain, etichettatura e imballaggi intelligenti e metodi analitici e sensoriali. Il progetto è uno dei progetti vincitore dei Bandi PRIMA 2019 per il settore “agrifood value chain” con la garanzia sulla valorizzazione e la tutela della pesca, in particolare per acciuga, cernia, tilapia e tonno rosso.

Una sinergia tra associazioni, società ed attivisti locali che si avvale dell’utilizzo delle più innovative tecnologie, adoperando metodi analitici e sensoriali per la tracciabilità. Allo stesso tempo, il progetto intende sviluppare strategie di comunicazione e informazione per promuovere la fiducia dei consumatori, con marchi di certificazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche, per tutelare le specie in pericolo nel Mediterraneo e per condividere i dati delle ricerche condotte.

Presso il Porto di Sfax, numerosi pescatori, rappresentanti di società esportatrici di prodotti ittici, armatori, soci delle società tunisine GIPP, URAP, veterinari e rappresentanti del Porto di Sax si sono anche confrontati con i delegati di Slow Food Tebourba/Gi.&Me. Association, presieduta dall’Ing. Franz Martinelli, sull’importanza della tracciabilità e della valorizzazione sostenibile della pesca in Tunisia e nel Mediterraneo. I lavori sono stati coordinati da Ali Ben Messaoud e Hedi Gargouri e il Presidente Franz Martinelli ha presentato il progetto SUREFISH assieme a Domenico Letizia, giornalista e Communication Manager, che ha descritto l’importanza della tracciabilità e delle tecnologie innovative per la pesca e la filiera ittica a cui ha fatto seguito la relazione della professoressa Salwaa Sadok, direttrice del Laboratorio dell’Institut National des Sciences et Technologies de la Mer, che ha rimarcato l’importanza dell’innovazione tecnologica e della cooperazione tra gli operatori ittici per le aziende tunisine e per incrementare le esportazioni all’estero.

Successivamente si è svolto un dibattito con pescatori e i rappresentanti delle aziende ittiche sugli strumenti e i mezzi tecnologici da utilizzare per l’implementazione del sistema di tracciabilità nel mercato ittico tunisino. Durante i lavori, i pescatori di Sfax hanno descritto anche le problematiche che riscontrano nelle loro attività lavorative quotidiane, ricordando che uno dei maggiori problemi è l’inquinamento del mare in Tunisia, dovuto alla plastica. L’inquinamento delle coste e del mare da parte della plastica può causare diverse conseguenze negative, come gli alti costi del loro smaltimento, per la pulizia delle spiagge e i rischi per la salute pubblica.

Altra problematica emersa è quella del granchio blu che ha impatti forti sugli ecosistemi e sulla pesca artigianale locale. Il granchio blu è una delle specie invasive di cui si sta più discutendo, per il suo impatto ecologico ma anche per il valore economico che potrebbe derivare dalla pesca e dal suo consumo alimentare. Insediatosi ormai da anni nel Mediterraneo, grazie al riscaldamento delle acque, questo crostaceo ha potuto stabilizzarsi e diffondersi sempre più, come altri pesci esotici originari di altri mari. I pescatori, gli imprenditori locali e i rappresentanti del Porto di Sfax hanno rilanciato l’importanza di sviluppare strategie di comunicazione e informazione per promuovere la fiducia dei consumatori, con marchi di certificazione, lo sviluppo di applicazioni informatiche, per tutelare le specie in pericolo nel Mediterraneo e per condividere i dati delle ricerche con tutti i protagonisti del progetto.

Al Porto di Sfax gli operatori ittici incontrano i rappresentanti del progetto Surefish

Tags: pescasettore itticoSurefish
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pescherecci siciliani minacciati dai guardiacoste libici

Prossimo articolo

Storione: produzione, commercio e consumo all’interno e all’esterno dell’UE

Domenico Letizia

Domenico Letizia

Storico e giornalista. Scrive per il quotidiano nazionale “L’Opinione delle Libertà”, per la rivista di geopolitica e affari internazionali “Atlantis” e per il quotidiano economico finanziario “Money.it”. Attuale componente dell’Ufficio Stampa del Global Network of Water Museums (UNESCO). Partecipa ufficialmente ai tavoli di lavoro legati dell’Iniziativa “WestMED” presso la Farnesina. L’Hub nazionale italiano WestMED è organizzato dai partner e dai coordinatori nazionali “WestMED per l’Italia”, in particolare il Dipartimento di coesione all’interno della presidenza italiana dei Ministri e del ministero degli Affari Esteri, che riunisce più di 40 organizzazioni tra autorità regionali, ministeri nazionali e altre strutture legate all’economia blu in Italia. Responsabile della Comunicazione per numerose società di consulenza e internazionalizzazione. Esperto in digitalizzazione, agroalimentare, export e internazionalizzazione, aerospazio, turismo 4.0, green e blue-economy. Svolge anche attività da broker assicurativo con servizi dedicati alla cura del risparmio, investimenti non speculativi e protezione sulla vita, famiglia e casa. Collabora con l’Organizzazione Non Governativa “Mediterranean Academy of Culture, Technologies and Trade” di Malta. Partecipa ai lavori del Rotary su tematiche legate all’ambiente, all’agricoltura sostenibile e alla diffusione di iniziative di solidarietà e beneficenza.

Articoli Correlati

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

by Candida Ciravolo
25 Settembre 2023

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche - Unifrigo Gadus, con quasi un secolo e mezzo di esperienza e...

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative - Nel corso degli ultimi mesi, la Universal Fish Company ha dimostrato...

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS - Nel cuore delle pittoresche Alpi svizzere, un ambizioso progetto di allevamento...

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prossimo articolo
Storione: produzione, commercio e consumo all'interno e all'esterno dell'UE

Storione: produzione, commercio e consumo all'interno e all'esterno dell'UE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head