Studenti degli Istituti Alberghieri in classe: si parte con la prima “La Settimana dell’Ittico” – Assoittica Italiae l’Istituto Alberghiero Tor Carbone di Roma ha costituito, nel 2021, la prima “Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri dell’Ittico” che intende riunire i principali istituti alberghieri italiani dediti ad approfondire gli aspetti legati alla filiera ittica.
In quest’ambito è stato predisposto il progetto “La Settimana dell’Ittico”, patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, che vedrà coinvolti 11 istituti alberghieri dislocati su tutto il territorio nazionale (Istituto Tor Carbone – Roma, Istituto Aldo Moro – Santa Cesarea Terme, Istituto Datini – Prato, Istituto San Paolo – Sorrento, Istituto Giancarlo De Carolis – Spoleto, Istituto Principi Grimaldi – Modica, Istituto Beccari – Torino, Istituto Azuni – Cagliari, Istituto Domenico Modugno – Polignano a Mare, Istituto Di Poppa Rozzi – Teramo, Istituto Vergani Navarra – Ferrara) che da ieri, lunedì 23 a venerdì 27 maggio, effettuarono esclusivamente lezioni ed approfondimenti sulla filiera ittica.
Il corpo docenti degli 11 istituti alberghieri, in questi mesi, si è adoperato per individuare gli argomenti necessari per calare l’attività didattica interamente lungo la filiera ittica, organizzando un sistema a moduli che consentirà alle ragazze ed ai ragazzi degli istituti di approfondire quanto necessario per comprendere le diverse sfaccettature dei prodotti ittici, in aula e nei laboratori di cucina.
Sono previste lezioni di approfondimento tecnico-scientifiche, da parte dei Assoittica Italia, che in webinar ed in contemporanea in tutti gli 11 istituti analizzerà gli aspetti igienico-sanitari, la tracciabilità, gli aspetti nutrizionali e la sostenibilità dei prodotti ittici.
Gli studenti inoltre potranno, in contemporanea da tutti gli 11 istituti, entrare virtualmente in diverse aziende ittiche per valutare con i propri occhi quello che accade durante le diverse operazioni in azienda che consentono la commercializzazione dei prodotti ittici.
Il progetto, inoltre ha visto la partecipazione della Fondazione EvooSchool e di UNAPROL che hanno proposto l’utilizzo di diversi Olii EVO e che si occuperà di effettuare approfondimento tecnico-scientifico sui diversi olii EVO.
Il progetto in numeri: 11 istituti alberghieri in tutta Italia, 20 aziende ittiche aderenti, 57 referenze ittiche utilizzate e circa 20 olii EVO.
È un’occasione unica, afferma il Presidente della Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri dell’Ittici, prof. Cristina Tonelli, per i nostri studenti che consentirà di analizzare a 360° la filiera ittica coinvolgendoli direttamente nelle diverse attività e creando nuovi spazi di crescita per giovani chef di domani.
Si tratta di una iniziativa che ci ha visto fortemente motivati, ha dichiarato il Segretario Generale di Assoittica Italia, dott. Giuseppe Palma, e che ha suscitato un vivo interesse tra le aziende del comparto ittico in ragione del coinvolgimento dei ragazzi longo le attività di una filiera tanto importante quanto, spesso, poco conosciuta.
L’iniziativa si concluderà con la realizzazione di un ricettario che potrà essere utilizzato dalle aziende aderenti così come gli eventuali materiali audio, video, fotografici e multimediali.
Al termine della settimana di studio gli studenti riceveranno apposito attestato di “SEA Chef”.
Studenti degli Istituti Alberghieri in classe: si parte con la prima “La Settimana dell’Ittico”