• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Aprile 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Associazioni di categoria

Termina il fermo pesca nella Puglia settentrionale. L’attività riprende, ma tra mille perplessità

Federpesca: quest’anno l’impatto del fermo non ha risparmiato nessuno

pesceinrete by pesceinrete
1 Settembre 2020
in Associazioni di categoria
0
fermo pesca Puglia
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questa estate, nell’anno dell’emergenza Covid-19, il 28% degli italiani ha scelto la Puglia quale meta per le proprie vacanze, che si è quindi attestata come la prima regione italiana per presenze turistiche.

Una vacanza all’insegna del bel mare, della visita di antichi borghi, della buona cucina e del pesce di importazione! Questo perché in Puglia si è concluso lo scorso 29 agosto il fermo obbligatorio delle imbarcazioni da pesca durato 30 giorni, esattamente coincidente alle ferie estive degli italiani e alla ripresa del turismo costiero.

“Mentre il Paese ha avviato finalmente la ripartenza, le nostre imprese di pesca, dopo un lungo periodo di inattività o comunque di drastica riduzione dell’attività, sono state costrette a fermarsi nuovamente – dichiara Franco Minervini, responsabile di Federpesca in Puglia. “Lo stesso avverrà in autunno anche per il segmento dell’attività di pesca dei piccoli pelagici, acciughe e sardine, per le quali da tempo chiediamo una rimodulazione delle chiusure spazio-temporali”.

“Una situazione eccezionale, non prevista e non prevedibile, non derivata da responsabilità di alcuno, deve essere affrontata con interventi eccezionali anche rimodulando, laddove necessario, i piani di gestione vigenti, definiti peraltro in un periodo nel quale nulla dell’attuale emergenza era previsto e prevedibile” aggiunge Luigi Giannini, Presidente di Federpesca. “Quindi, ricorrevano quest’anno tutte le condizioni per risparmiare alle imprese di pesca ed alla filiera tutta, sino al consumatore finale, una interruzione forzosa della pesca e della disponibilità di prodotti ittici freschi sul mercato”.

Per questo Federpesca chiede da sempre, e oggi con ancora più forza, di garantire maggiore flessibilità nella gestione delle giornate di pesca, lasciando all’autonoma programmazione produttiva e commerciale delle singole imprese la decisione sulle giornate nelle quali fermarsi. La soluzione sarebbe quella di assegnare a ciascuna impresa di pesca un plafond di giornate operative, da considerarsi come limite massimo rispetto alla necessaria coerenza e sostenibilità̀ ambientale.

Nel corso degli ultimi anni il comparto ha sofferto per causa di una legislazione europea sterminata ed ispirata ad un eccessivo rigore, cui si è sommata la normazione amministrativa nazionale, che ha determinato una distanza spesso incolmabile tra una sovrastruttura burocratica e la realtà concreta ed operativa dell’attività̀ di pesca. “Questa infatti si esercita dal lunedì̀ al venerdì̀ – continua Minervini – con una cadenza tipica da filiale di banca, incuranti delle condizioni meteorologiche e della domanda del mercato. I grossisti si approvvigionano al mercato del lunedì̀, quando la produzione nazionale è assente, mentre i prodotti ittici importati rappresentano la parte più consistente dell’offerta. Le conseguenze nell’ultimo decennio sono drammatiche. Settemila posti di lavoro persi, il 48% in meno di catture, un calo del 31% della redditività delle imprese e al contempo un aumento dei costi di produzione del 240%. Il tutto con un livello di soddisfacimento della domanda interna incapace di superare il 14%.”

Per questi motivi, per fronteggiare o anche soltanto tentare di mitigare i pesanti impatti socio economici della pandemia nel settore della pesca, duramente colpito dalle perturbazioni del mercato, dal drastico calo della domanda, dalla complessità delle catene di approvvigionamento e dall’estrema vulnerabilità delle unità da pesca, Federpesca ritiene che non siano sufficienti i pur necessari e apprezzati interventi economico finanziari a sostegno delle imprese, ma occorra agire con prontezza e tempestività anche sulle politiche gestionali dell’attività, rimodulandole drasticamente in considerazione dell’emergenza e dei suoi gravissimi effetti.

“Per rilanciare il settore della pesca e superare la fase di emergenza – conclude il Presidente Giannini – riteniamo fondamentale andare oltre i singoli interventi, per ripensare modelli di gestione e regole con l’obiettivo di predisporre un programma strategico nazionale che veda nell’economia del mare e nella politica alimentare del Paese le chiavi per garantire lo sviluppo di un settore primario così importante ed identitario per il nostro Paese e assicurare ai consumatori prodotti freschi, locali e sicuri. Chiedendo all’Unione europea di superare – una volta per tutte – il paradosso che, mentre si contrae la flotta e l’attività di pesca delle imprese italiane, crescono contemporaneamente tutte le altre flotte del Mediterraneo, vanificando l’impegno italiano per la ricostituzione degli stock ittici”.

Tags: FederpescaPuglia
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Vongole, Conte: “Spagna contro deroga ai nostri pescatori, Italia faccia quadrato”

Next Post

In America una campagna sociale per rilanciare il settore ittico

pesceinrete

pesceinrete

Articoli Correlati

giornate della pesca
Associazioni di categoria

Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

19 Aprile 2021
pesca irregolare
Associazioni di categoria

La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

16 Aprile 2021
cavedano
Associazioni di categoria

Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

15 Aprile 2021
Coldiretti acque Giappone pesce
Associazioni di categoria

Fukushima: Coldiretti, da acque Giappone in Italia 21 milioni di kg di pesce

14 Aprile 2021
lazio pesca strascico
Associazioni di categoria

La pesca a strascico, la vita dei pescatori e lo stop nel Lazio

14 Aprile 2021
Nasce il progetto BAPSI per unire mondo della pesca e scuola
Associazioni di categoria

Nasce il progetto BAPSI per unire mondo della pesca e scuola

8 Aprile 2021
Next Post
campagna sociale settore ittico

In America una campagna sociale per rilanciare il settore ittico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version