• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 24 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

UE-Marocco, risultati dell’accordo di pesca

Realizzate oltre il 99% delle azioni programmate, per un importo di circa 20 milioni di euro

Redazione by Redazione
16 Novembre 2021
in Acquacoltura, In evidenza, Istituzioni, Pesca
Distretto del Nord Adriatico scrive al Ministero chiedendo misure contro la crisi della pesca

Distretto del Nord Adriatico scrive al Ministero chiedendo misure contro la crisi della pesca

UE-Marocco, risultati dell’accordo di pesca. La terza Commissione mista dell’accordo di partenariato per una pesca sostenibile (APS) tra l’Unione europea e Marocco, che si è riunita l’11 e il 12 novembre 2021, ha esaminato le attività e quanto messo in campo a sostegno del comparto al termine del secondo anno dalla firma del protocollo.

Le parti hanno valutato lo stato di avanzamento dei progetti sostenuti dall’Unione europea per la strategia marocchina dedicata allo sviluppo del settore della pesca. Nell’occasione sono state elogiate le qualità del lavoro svolto per il monitoraggio del sostegno dell’UE e per lo stato di avanzamento di idee e progetti dopo 24 mesi dalla sottoscrizione dell’accordo, in un contesto che si è rivelato piuttosto difficile, segnato dalla pandemia e dai suoi effetti. Sono state infatti realizzate oltre il 99% delle azioni programmate, per un importo di circa 20 milioni di euro, nonostante i vincoli imposti dell’emergenza sanitaria.

UE-Marocco, risultati dell'accordo di pesca
UE-Marocco, risultati dell’accordo di pesca

In questo contesto l’Unione Europea sostiene, in particolare, progetti di acquacoltura a favore di giovani imprenditori e cooperative di pescatori, campagne scientifiche di valutazione di alcuni stock, sistemi di sicurezza in mare, miglioramento delle condizioni di lavoro e protezione dei marittimi. Tutti progetti che contribuiscono alla creazione di posti di lavoro, allo sviluppo delle capacità nel settore e alla formazione e integrazione delle donne e dei giovani laureati nel mercato del lavoro. Progetti, dunque, dal grande potenziale.

Accordi Ue-Marocco

Gli accordi tra l’Unione Europea e il Marocco nel campo della pesca sono iniziati più di trent’anni fa, nel 1988, e hanno continuato a rafforzarsi in termini di sostenibilità delle risorse e benefici socio-economici. L’attuale accordo e il relativo protocollo di attuazione, in vigore da luglio 2019, rafforzano le relazioni bilaterali tra il Marocco e l’Unione europea, in particolare, nel settore della pesca marittima.

L’Unione Europea fornisce un contributo finanziario complessivo stimato in 208 milioni di euro in 4 anni (48,1 milioni di euro per il 1° anno, 50,4 milioni di euro per il 2° e 55,1 milioni di euro per il 3° e 4° anno) comprensivo di compensazione per l’accesso alla zona di pesca, sostegno al settore della pesca marocchino e pagamento dei canoni da parte degli armatori. L’attuazione del protocollo dà accesso a circa 130 navi battenti bandiera di 10 Stati membri dell’Unione Europea.

 

Tags: acquacolturaMaroccoPartenariatoUE
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Giornata mondiale della pesca a Mazara del Vallo

Prossimo articolo

Un impianto di alimentazione di Skretting in Florida

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Un impianto di alimentazione di Skretting in Florida

Un impianto di alimentazione di Skretting in Florida

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head